Visualizzazione Stampabile
-
MTO come telescopio
Salve,
Ho un problema, mi sono costruito un anello adattatore per montate oculari da 31,7 su Mto da 1100, ma non riesco o a estrarre il fuoco all'infinito, ho tolto la vite di fermo, ma niente, anzi riesco a mettere a fuoco oggetti vicini ma con la ghiera della messa a fuoco quasi tutta chiusa poi se provo ad andare oltre non mette più a fuoco, avete qualche spiegazioni, cosa sbaglio?
-
Allegati: 1
Re: MTO come telescopio
Anzi se monto l'oculare direttamente sull'adattatore funziona con la diagonale no, ma senza diagonale è scomodissimo.
Allegato 16717
-
Re: MTO come telescopio
E' il classico problema MTO, se l'avessi io metterei mano alla lima... da qualche parte di dovrebbe poter ridurre lo spessore.
-
Re: MTO come telescopio
Facendo delle prove ho notato che per usare la diagonale devo entrare più dentro l'obbiettivo, infatti togliendo il raccordo e tenendo in mano più dentro la diagonale l'infinito va a fuoco, ma esiste una soluzione più facile?
-
Re: MTO come telescopio
Una lente di Barlow 1,25x? :confused:
-
Re: MTO come telescopio
X? Con la lente di Barlow risolverei il problema?
-
Re: MTO come telescopio
Estrae il fuoco quando è troppo all'interno...
-
Re: MTO come telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
kilis
Ho un problema, mi sono costruito un anello adattatore per montate oculari da 31,7 su Mto da 1100, ma non riesco o a estrarre il fuoco all'infinito, ho tolto la vite di fermo, ma niente, anzi riesco a mettere a fuoco oggetti vicini ma con la ghiera della messa a fuoco quasi tutta chiusa poi se provo ad andare oltre non mette più a fuoco
E' ovvio, quell'anello ha uno spessore abominevole.
Non ha tenuto conto del fatto che il tiraggio all'infinito dell'MTO è 45,46 mm misurati dal piano di appoggio sul bocchettone di una fotocamera reflex con passo a vite 42x1 o con baionetta K.
Anzitutto devi scegliere una diagonale, basta una cosa di qualità media, da sacrificare per essere usata fissa sull'MTO.
Non devi partire da un anello autocostruito al tornio, ma da un anello T2 - va benissimo quello originale russo che è già bassino di suo - completo del suo tappo a vite, il quale deve essere "ribassato" (il tappo) così come deve essere ribassata la filettatura del T2.
In modo che alla fine il tappo sia più basso che si può e impani con diciamo un paio di giri scarsi sul T2.
Quando sei arrivato, per tentativi successivi in cui ogni volta togli POCO, al limite ragionevole, metti la ciano sulla filettatura ed incolli il tappo definitivamente al T2.
Se dosi bene la colla, riesci a far sì che anche il bordo tornito del tappo lato T2, che ha una superficie piana e porosa, sia incollato al piano del T2 accrescendone la robustezza.
Una volta ottenuto il risultato (un T2 che dietro finisce con un piano, quello posteriore del tappo in bachelite) si fora il tappo per un diametro esattamente uguale a quello interno del foro che resta - dal lato telescopio - in una diagonale alla quale hai svitato via il "naso" da 31,8 che di solito è in alluminio.
Poi prendi il T2/tappo monolitico con foro, allinei i due fori e fissi permanentemente la diagonale al retro del tappo. Utilizza tre forellini di precisione, tre vitine Parker nere con testa a croce piccolissime e colla cianoacrilica, o cianoacrilica Gel di buona qualità.
Lascia asciugare bene il tutto e riprova. Se hai già il fuoco che desideri con tutti gli oculari nei dintorni della posizione di "infinito" originaria della ghiera, sei a posto. Se no, l'intervento successivo è svitare il lato della diagonale che accoglie l'oculare, e ribassarne al tornio il bordo sino al limite ragionevole (non devi arrivare al foro del pernetto della vite di serraggio, ma lasciargli almeno 1,5 mm di margine, o comunque il margine che basti a far si che i pomolini zigrinati delle viti di serraggio non interferiscano con oculari - ce ne sono - che si fisicamente si allargano un po' vicino alla battuta).
Fra poco posto immagini di come gli adattatori li "risolvo" io di solito.
-
Allegati: 3
Re: MTO come telescopio
Il tuo 1100 (103,2 mm di apertura e 1084 mm di focale effettiva se la cosa ti più interessare) probabilmente aveva di serie il T2 42x1.
In alternativa, rilavori il pezzo che hai realizzato al tornio, per arrivare a circa dimezzarne, almeno, lo spessore. Devi sempre eliminare il "naso" della diagonale e fissarne la superficie anteriore liscia al tuo pezzo tornito, perché aumenti la luce libera effettiva (come diametro) ed eviti il rischio sia di toccare col "naso" della diagonale l'ultimo gruppo di lenti dello spianatore/moltiplicatore di focale che il Maksutov MTO ha di serie (per quello non consiglierei la Barlow... è già lievemente barlowato) che di vignettare.
Ecco qualche fotina fatta al volo al volo:
Da sinistra lo spessore liscio su cui va il T2, la ghiera zigrinata di finitura del T2 (originale russo), poi la parte liscia del T2 prima della sua filettatura, il tappo in bachelite (originale russo) ribassato allo spasimo e incollato nella filettatura del T2 anch'essa abbassata, la diagonale incollata al tappo (forato) sulla sua superficie anteriore.
-
Re: MTO come telescopio
Grazie mille, martedì mi metto subito a lavoro 😊