Visualizzazione Stampabile
-
Il grande salto?
Sembrerebbe di leggere un vecchio racconto di fantascienza (...Urania, anni '70...) oppure un resoconto estratto dal prestigioso programma RAI "Kazzenger" (...by R. Giacobbo…).
Ma a leggere l'articolo, dove si annuncia un programma ingegneristico da 100 milioni di dollari che punta a inviare sonde spaziali verso Alfa Centauri, ci sarebbe anche il nome di un astrofisico: un certo Stephen Hawking…
http://www.lastampa.it/2016/04/12/sc...dP/pagina.html
-
Re: Il grande salto?
C'è un altro thread uguale, che si fa?
-
Re: Il grande salto?
si chiude l'altro che è arrivato dopo....
-
Re: Il grande salto?
-
Re: Il grande salto?
staremo a vedere...
ma... famo du conti... spannometrici...
viaggiando alla velocità c impiegherebbero 4 anni... giusto?
viaggiando alla metà della velocità della luce (c/2), ci metterebbero il doppio del tempo, 8 anni
viaggiando ad un decimo (c/10), dieci volte tanto, 40 anni
viaggiando ad un ventesimo (c/20), venti volte il tempo e cioè 80 anni... non 20
sta a vedere che si sono lasciati prendere la mano...
o i giornalisti hanno preso fischi per fiaschi... bah...
ooops ho sbagliato...
il 20% è 1/5... perciò i conti tornerebbero... (il mal di testa fa brutti scherzi, scusate!) :cry:
-
Re: Il grande salto?
Forse solo un errore di traduzione, o di incomprensione?
Se invece di 1/20 fosse il 20% (ossia 1/5), i conti tornerebbero...
-
Re: Il grande salto?
E infatti non si parla di 1/20 ma di 20%.. che è ben diverso eheheh
http://tachyonbeam.com/2016/04/13/an...inte-da-laser/
Ora non trovo l altr articolo che avevo letto. Si parlava del peso di 20mg ragazzi.. 20mg.
Per me Hawking è come un dio.
-
Re: Il grande salto?
Citazione:
Per me Hawking è come un dio.
Un corpo debole e martoriato. Un intelletto vasto e onniscente.
Effettivamente l icona che si è creata attorno alla sua figura ha un che di mistico. Quasi un idolo o feticcio dei tempi moderni da venerare.
-
Re: Il grande salto?
sbavo al solo pensiero!! mamma che roba:sbav::sbav:
-
Re: Il grande salto?
Non travisiamo le cose. Il progetto è ad opera di Yuri Milner, e le tecnologie adottate che saranno con molta probabilità brevetti NASA, han ben poco a che fare con Stephen Hawking, il quale è solo un supporter del progetto, non un ideatore. L'idea di inviare sonde su altri sistemi stellari non è assolutamente nuova.
Mi spiace dirlo ma, per quanto rispetti Hawking come scienziato, questo mostra come spesso il suo nome venga utilizzato a fini pubblicitari, con l'esclusivo scopo di accrescere l'impatto di una determinata notizia, anche quando Hawking non ha fatto nulla in particolare per contribuire scientificamente al progetto. Direi di evitare di porre elogi laddove non ve ne siano alcuni, e personalmente sono molto contrario a farlo soprattutto nei confronti di personaggi divenuti ormai più mediatici che altro.
Confermo inoltre che la velocità che si vuole ottenere è quella del 20% della luce. In tal modo si raggiungerebbe il sistema Alpha Cen in 20 anni, cioè 4 anni luce di distanza percorsi ad 1/5 della velocità della luce (4 anni x 5 = 20 anni).
Realizzare un progetto simile sarebbe assolutamente fantastico e ci permetterebbe per la prima volta di studiare un sistema stellare diverso dal nostro Sole ad una distanza enormemente piccola.