Allegati: 2
Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
Arieccoci..
Serata bellissima quella del 12-12-12-12-12.
Cielo limpido e gelato, vento assente, bassa umidità, un forte jet stream, ma seeing a mio parere buonissimo.
E allora si parte.. riparato il cavo EQ6 rotto la disastrosa sera prima, e incredibilmente funziona. Allineamento polare e 3 stelle. L'inseguimento sembra preciso quindi punto M33, già abbastanza alta, e sparo 200 scatti a 20 secondi con un intramezzo di una 20ina di Dark, il tutto a 1600 ISO.
Di 200 foto se ne salvano solo 40. Ho un errore periodico da far paura. (quant ne scartate voi in media?). Delle 40 non in tutte ci sono stelle puntiformi, alcune leggermente ovalizzate, ma le tengo lo stesso per avere più luminanza possibile. In futuro proverò un'altra elaborazione con una maggiore selezione.
Resize di tutte dagli originali 5184x3456 a 1600x1067 e trasfomazione in TIFF 16bit.
Tutto in pasto a DSS con smanettamenti a occhoi sulla luminanza (se c'è qualcuno che riesce a dare un senso pratico sul come funzionano le barre di toni scuri chiari e mezzitoni e a quella specie di grafico che compare sotto, gliene sarei gratissimo.. ) e ritocchino PaintShopPro con resize al 25%.
Setup: EQ6 C11 Canon 600d non mod. fuoco diretto
Allegato 1251
Che dire.. a parte il rumore, a parte i chicchi di riso, a parte tutto quello che non riesco a valutare, sono estremamente soddisfatto! ..non nascondo il momento emozionante da tipico malato mentale, quando la lentissima barretta di DSS ti dice "elaboro l'immagine finale", e dajee... e dajeeee....mentre la fisso con gli occhi, la bavetta alla bocca, e la frenesia di chi è pronto a qualsiasi cosa.. e qualcosa c'è. :shock::biggrin:
Allegato 1252
Altra elaborazione e altre ne seguiranno, finchè sarà nuvolo. Qui ho un po tirato la saturazione per cercare di capire come funziona la questione "colori" sul deep... ci vogliono filtri?.. si sovrappongono immagini RGB?. una colorazione di base c'è a seconda dell'oggetto?.. :confused:
..bene.. mentre attendo i vostri prossimi e preziosi consigli, vado a vedere cosa esce sul gigante. (troppo bella la serata per un oggetto solo!)... e come dice qualcuno, se ti dice c..lo... :-)
Re: Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
Delle due non saprei quale scegliere, però devo dire che stai facendo un grande lavoro e ti seguo con grande attenzione e curiosità.
Re: Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
Verissimo serata da non dimenticare quella del tris di 12 :biggrin: ... veramente bella M33, complimentissimi
DSS ha funzionato al primo colpo? ha "riconosciuto" subito le stelle?
Re: Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
Rubens... hai fatto un lavoro a dir poco egregio...
M33 è sempre un pò ostica, ma tu hai fatto una foto che ritengo ad un livello semi-PRO!
a volte nascondiamo a noi stessi che un'ottimo risultato sia frutto anche del fattore "c**o"... ma il c**o o la fortuna và cercata e trovata, e credo che i tuoi risultati siano frutto sopratutto delle tue capacità... certo...una sfolveratina di fortuna non guasta mai ;)
complimenti, OTTIMO lavoro!
Re: Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
Ottimo lavoro Rubens: complimenti !! Questo soggetto è anche molto ostico da riprendere, io ho provato una sola volta ma non riuscendolo a intravedere ho mollato. Mi sembra piu' naturale e gradevole a mio gusto la prima immagine. Ti volevo chiedere, ma che tipo di elaborazione esegui ? Dal TIFF grezzo che sforna DSS lo passi poi a PaintShopPro ? A risentirci. CIELI BUI.
Re: Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
bellissime Rubens !!
per il problema dei file raw sembra che la 600D non sia compatibile ( i RAW ) con DSS... perciò ok i tiff ma secondo me andando a rimpicciolire le immagini butti un sacco di informazioni che potrebbero aiutarti...
l'elaborazione tramite DSS al momento anche per me è più un giocare a smanettare che un qualcosa di scientifico.... piano piano... ;)
Re: Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZioRob
Verissimo serata da non dimenticare quella del tris di 12 :biggrin: ... veramente bella M33, complimentissimi
DSS ha funzionato al primo colpo? ha "riconosciuto" subito le stelle?
Grazie Zio
Si. Con i TIFF "ridotti" nessun problema. circa 25 stelle riconosciute con una soglia impostata al 20%.
Re: Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Rubens... hai fatto un lavoro a dir poco egregio...
M33 è sempre un pò ostica, ma tu hai fatto una foto che ritengo ad un livello semi-PRO!
a volte nascondiamo a noi stessi che un'ottimo risultato sia frutto anche del fattore "c**o"... ma il c**o o la fortuna và cercata e trovata, e credo che i tuoi risultati siano frutto sopratutto delle tue capacità... certo...una sfolveratina di fortuna non guasta mai ;)
complimenti, OTTIMO lavoro!
ti ringrazio Antonio, troppo buono. Però la fortuna quando c'è, si fa sentire.. quando tutto fila liscio al primo colpo, non perdo la roba, non inciampo sui fili, non si spegne il pc a caso, non si rompe niente, ecc. :biggrin:.. e sopratutto i figli dormono :wub:, e il cielo è spettacolarmente disponibile. :razz:
Re: Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
Ottimo lavoro Rubens: complimenti !! Questo soggetto è anche molto ostico da riprendere, io ho provato una sola volta ma non riuscendolo a intravedere ho mollato. Mi sembra piu' naturale e gradevole a mio gusto la prima immagine. Ti volevo chiedere, ma che tipo di elaborazione esegui ? Dal TIFF grezzo che sforna DSS lo passi poi a PaintShopPro ? A risentirci. CIELI BUI.
Grazio Mauro. Neanch'io la vedevo minimamente.. .Non si vedeva nulla, quindi ho puntato una stella vicina e ho fatto il GoTo sperando di centrarlo.. e anche qui è andata bene.
L'elaborazione segue il famoso metodo "a sentimento".
Piccolo ritocchino sui RAW col "Digital Photo" della Canon, temperatura di colore e luminosità su una foto campione, e poi "elaborazione batch" su tutti compreso i dark. Con lo stesso programma salvo e "resizzo" tutto in formato TIFF 16bit.
DSS è impostato praticamente standard, 20% soglia riconoscimento stelle, e il file finale lo lavoro molto con i parametri di DSS, sopratutto luminanza. Allineo i colori dell'istogramma e poi gioco con gli slide. Se modificando gli scuri e i chiari non cambia molto, giocando sui "mezzitoni" invece le variazioni sono notevoli.
Passo poi al PSP, ma per ritocchi veramente minimi, contrasto e saturazione per lo più, anche perchè mi sembra che sul deep sia meno incisiva una elaborazione finale con PSP, rispetto al planetario.
Re: Terzo passo nel deep.. M33 del 12-12-12
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
bellissime Rubens !!
per il problema dei file raw sembra che la 600D non sia compatibile ( i RAW ) con DSS... perciò ok i tiff ma secondo me andando a rimpicciolire le immagini butti un sacco di informazioni che potrebbero aiutarti...
l'elaborazione tramite DSS al momento anche per me è più un giocare a smanettare che un qualcosa di scientifico.... piano piano... ;)
Ti ringrazio Marco. Buono a sapersi, almeno non mi cruccio più!..
Hai ragione, anch'io ho pensato di perdere informazione nel "resize", però è nato un'altro problema con DSS:
Con i file TIFF originali (sono 102Mb) a fine elaborazione un lapidario avviso mi dice "memoria insufficiente"!! :wtf::wtf:
Provo a resizzare meno..