Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10
Salve a tutti, io ho un Dobson GSO 12" deluxe monolitico, bel bestione lo so, ma seppur la sua ingente mole, ho trovato un metodo per trasportarlo in macchina in maniera abbastanza comoda! ma devo ammettere che per le uscite occasionali, per quelle sere perfette che non ti aspetti ma che capitano così all'improvviso, e ti viene la voglia irrefrenabile di uscire a vedere qualcosa...ecco, mi passa subito appena penso alle fatiche che devo affrontare...casualmente mi sono accorto di un meade sc8 LX10 f/10...e avevo pensato di cambiarlo...le recensioni su internet sono promettenti..il peso del meade con montatura è 28kg mentre il dobson solo tubo è 30...quindi direi nettamente più facile da trasportare..poi giusto per capriccio (anche perché so che il dobson nasce per visuale) ho provato a fare qualche foto...ma le barlow che possiedo non sono capaci di estrarre il fuoco a sufficienza e quindi pure questo esperimento messo da parte...per non parlare che ogni volta che trasportavo il dob in macchina, in un modo o in un altro perdeva la collimazione, ed è una tortura pensare pure a questa oltre le fatiche...in fin dei conti..che mi consigliate? mi ci tuffo? conviene fare questo cambio? che mi sapete dire sul meade? qualcuno di voi l'ha? grazie in anticipo a chi mi darà una mano!
ps. sto valutando anche un Celestron C8
pps. evitate commenti inutili grazie
Re: Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10
Il tubo GSO 12" pesa 20Kg e non 30; la rocker box ne pesa 18.
Passare da 30 a 20cm... sicuramente noterai la differenza. :biggrin:
Sono due telescopi completamente diversi, le prestazioni sono diverse, l'ergonomia è diversa.
Se pensi che lo Schmidt-Cassegrain venga da te usato più del Dobson, allora è la scelta giusta da fare. Ma non pensare di scongiurare la collimazione.
PS
Ma non è un po' vecchiotto?
Re: Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10
Collimare una tortura?...
Ma come! I dobsoniani non fanno altro che dire come è bello e divertente collimare.. Pensa che qualcuno scollima di continuo apposta il tele per il piacere di collimarlo tutta la notte....:biggrin:
Re: Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francis
Collimare una tortura?...
Ma come! I dobsoniani non fanno altro che dire come è bello e divertente collimare.. Pensa che qualcuno scollima di continuo apposta il tele per il piacere di collimarlo tutta la notte....:biggrin:
....si vede che la notte non hanno di meglio da fare....:sbav::sbav:
Re: Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10
conosco il C8, strumento ottimo e performante, però concordo con Angeloma...10cm sono tanti...rimpiangeresti presto il vecchio strumento.
Curiosità: che intendi per "commenti inutili"?
Re: Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10
Se riuscissi ad arrivare al C925 recuperi qualcosa come diametro....
Re: Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
c
Curiosità: che intendi per "commenti inutili"?
Tranquillo....era riferito al mio commento...non c'è problema.
Re: Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10
Fossi in te, terrei il dobson per le uscite programmate e prenderei l'sc da 8" per le uscite occasionali.
Re: Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10
Mi sono informato un po' sulla linea LX10: non prenderlo, è roba di vent'anni fa. L'elettronica (se c'è il Magellan) è obsoleta, la montatura equatoriale a forcella è difficile da allineare al Polo, l'ottica non è XLT.
Re: Dobson GSO 12" deluxe f/5 vs Meade SC8 f/10 LX10