NASA, selezionati tre siti per l'atterraggio del prossimo rover marziano
E' prematuro aprire un 3d Mars 2020 e pertanto mi limito a condividre questa notizia riguardante la missione:
Gli scienziati della NASA hanno selezionato i tre siti finalisti per l'atterraggio del prossimo rover marziano, che decollerà alla volta del Pianeta Rosso nel Luglio 2020. Il rover raggiungerà la superficie marziana per eseguire analisi geologiche, determinare l'abitabilità, cercare tracce di vita passata, sondare la distribuzione delle risorse naturali e preparare una serie di campioni destinati ad essere riportati sulla Terra da una futura missione di andata e ritorno.
Un anno e mezzo fa, gli scienziati avevano ridotto la lista di possibili siti per l'atterraggio del rover a otto nomi. Tra l'8 e il 10 Febbraio, gli scienziati della missione si sono nuovamente riuniti per selezionare solo tre siti, da cui in futuro verranno scelti il sito finale e un sito di riserva.
Il primo dei tre finalisti è il cratere Gusev, teatro dell'atterraggio del rover Spirit nel 2004.
Il secondo sito è il cratere Jezero, un ottimo esempio della natura episodica e discontinua della presenza di acqua liquida su Marte.
Il terzo e ultimo sito corrisponde alle propaggini nord-orientali di Syrtis Major Planum.
Leggi tutto
Re: NASA, selezionati tre siti per l'atterraggio del prossimo rover marziano
Citazione:
Originariamente Scritto da
corrado973
Il primo dei tre finalisti è il cratere Gusev, teatro dell'atterraggio del rover Spirit nel 2004.
Che senso ha atterrare in un posto già esplorato?
Re: NASA, selezionati tre siti per l'atterraggio del prossimo rover marziano
Se viene riscelto è perchè deve presentare caratteristiche importanti che necessitano di essere ri-analizzate con strumentazione differente e/o migliorata.
Re: NASA, selezionati tre siti per l'atterraggio del prossimo rover marziano
Grazie Enrico,
le caratteristiche le evidenzio :
Dal punto di vista ingegneristico, i siti devono trovarsi in prossimità dell'equatore, precisamente tra i +30 e i -30 gradi di latitudine. Inoltre, devono trovarsi almeno 500 metri al di sotto del punto più alto della superficie, in modo da sfruttare il più possibile l'attrito atmosferico per rallentare la pericolosa discesa; qualunque rilievo sopra i 100 metri di quota rispetto ai dintorni deve essere situato almeno a un chilometro dal punto di atterraggio; le pendenze devono essere inferiori ai 25 gradi; la probabilità della presenza di rocce oltre i 55 centimetri di altezza dev'essere inferiore allo 0.5 percento. Quest'ultimo parametro può essere determinato studiando le ombre delle rocce nelle immagini scattate dall'orbita.
I requisiti scientifici sono invece gli obiettivi stessi della missione, e cioè: il sito di atterraggio deve offrire un ambiente in passato potenzialmente abitabile; deve offrire rocce con un elevato potenziale di preservazione di impronte biologiche; deve offrire un'abbondanza, una diversità e una qualità di campioni sufficienti a rispondere alle domande-chiave di astrobiologia ed evoluzione planetaria, qualora fossero riportati sulla Terra. Lo scopo del rover, infatti, sarà quello di raccogliere un minimo di 20 campioni di materiali dalla superficie marziana, eseguire analisi preliminari e prepararli a essere portati sulla Terra tramite una futura missione di andata e ritorno ancora da progettare.
Re: NASA, selezionati tre siti per l'atterraggio del prossimo rover marziano
Re: NASA, selezionati tre siti per l'atterraggio del prossimo rover marziano
Di nulla...
C'è comunue da aggiungere:
Secondo un rapporto pubblicato il 30 gennaio dall'Office of Inspector General (OIG) della NASA, il lancio rischia di essere rimandato a causa di una serie di problemi tecnici e di ritardi relativi ai vari contributi realizzati dai partner internazionali.
Lo scoglio più grande sarebbe proprio il sistema di campionamento, il fulcro del programma, che dovrebbe raccogliere e conservare i campioni per rispedirli un domani a Terra, la cui progettazione sembra essere più complessa del previsto. "Rischia di non essere pronto per l'integrazione ed il collaudo a maggio 2019", hanno dichiarato i project manager della missione.
Altre perplessità riguardano, invece, il designer del rover, la cui revisione è prevista questo mese nonostante manchino all'appello ancora molti elaborati progettuali.
Gli ingegnerii hanno anche rimesso mani alle ruote nel tentativo di proteggerle dall'usura ed evitare il deterioramento osservato su Curiosity. Quelle di Mars 2020 saranno spesse il doppio, aggiungendo però 10 chilogrammi alla massa del nuovo rover. La massa complessiva dovrà, comunque, risultare inferiore ai 1.050 chilogrammi, eventualmente a discapito di altri elementi, come l'eliminazione del piccolo drone (:sbav:) che avrebbe dovuto fare da scout per scegliere i percorsi ottimali e scovare luoghi di interesse.
In ultimo, altri due strumenti, The Mars Oxygen ISRU Experiment (MOXIE) e Mars Environmental Dynamics Analyzer (MEDA), hanno sofferto nelle varie fasi: il primo ha visto un aumento dei costi di oltre il 50 per cento rispetto alla stima iniziale; il secondo ha subito ritardi a causa di una "ristrutturazione finanziaria" dell'Instituto Nacional de Tecnica Aeroespacial spagnolo, responsabile per la suite.
Fonte Alive Universe
Re: NASA, selezionati tre siti per l'atterraggio del prossimo rover marziano
Citazione:
Originariamente Scritto da
corrado973
hanno anche rimesso mani alle ruote nel tentativo di proteggerle dall'usura ed evitare il deterioramento osservato su Curiosity. Quelle di Mars 2020 saranno spesse il doppio, aggiungendo però 10 chilogrammi alla massa del nuovo rover.
Perché aumentare lo spessore e la massa? Cambiare piuttosto materiali? Son già di titanio?