Consiglio acquisto telescopio
Ciao a tutti,
vorrei acquistare il mio primo telescopio, l'utilizzo che ne farò sarà osservazione planetaria e deep sky, in futuro non mi dispiacerebbe provare a scattare qualche foto e addentrarmi nell' astro fotografia, ma per adesso mi accontento di osservare ed imparare a muovermi tra le stelle, abito in una zona con un medio inquinamento luminoso, lo utilizzerei principalmente sulla terrazza di casa, l' esposizione principale è ovest-sud e buona parte del nord. Dopo che ho letto un bel po' di nozioni sul forum sono ora orientato su questi 2 modelli:
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...-neq-3/p,14980
http://www.bresser.de/Astronomie/Tel...-Teleskop.html
Io puntavo di più sull'acquisto del Mak 127 perché più compatto, Invece come qualità di lenti e struttura quale sarebbe meglio?
Il mio budget è intorno ai 500€, se volete consigliarmi su quei prezzi modelli che secondo voi sono meglio, i consigli sono super accettati. [emoji16]
Grazie in anticipo per la disponibilità
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio acquisto telescopio
ciao alessio
Sulla qualita' non ti saprei dire....una cosa di cui pero' sono quasi sicuro e' che deep sky e medio inquinamento luminoso non vanno molto daccordo.....
Con il mak ti farai delle belle osservazioni dei pianeti e della luna.....se ci scappa la serata giusta qualche oggetto deep bello luminoso.....
Se invece tu avessi la possibilita' di spostarti in un luogo buio allora puoi mettere in ballo altre configurazioni...
Ma lascio i giudizi seri ad altre persone piu' competenti...:)
Ciao e auguri per l'aquisto...:)
Re: Consiglio acquisto telescopio
Dal balcone di casa, praticamente obbligatorio il Mak.
In altri casi, meglio il Newton.
Re: Consiglio acquisto telescopio
mak, il newton è scomodo in visuale e ingombra di più!
Re: Consiglio acquisto telescopio
Un Newton da 6" f8 con il 22-24% o giù di lì di ostruzione centrale e ben collimato dovrebbe dare visioni migliori di un Mak da 127mm con ostruzione ben sopra il 30% nel planetario.
Fin qui come pura qualità ottica.
Però il newton è scomodo su equatoriale, grosso e da collimare. Il balcone dev'essere abbastanza grosso per poterlo usare e devi evitare montature sottodimensionate.
Con il MAK le foto non le fai, troppo lento il rapporto focale (è un f12).
Se non ti vuoi precludere il discorso foto potresti considerare una cosa come questa, cioè un newton da 6" f5 con focheggiatore di qualità:
http://www.teleskop-express.de/shop/...ual-Speed.html
Più la montatura ovviamente. Se invece vuoi la comodità, vai tutta la vita di Mak! E comunque le visioni planetarie saranno buone nei limiti del diametro
Re: Consiglio acquisto telescopio
Grazie a tutti per le risposte, a questo punto sono più orientato a prendere un Mak visto che mi limiterò più che altro ad osservare, e al massimo in futuro a qualche foto planetaria.
Ne approfitto per un altra domanda, tra queste due marche cosa mi conviene acquistare visto la circa la parità di prezzo? Il bresser ha una focale da 1900
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...-neq-3/p,14980
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
Grazie
Re: Consiglio acquisto telescopio
Sky Watcher 127/1540; ha una focale più "gestibile".
Re: Consiglio acquisto telescopio
Però dicono che l'SW sia in verità un 120mm....
Qui test della versione precedente del Bresser
http://www.astrotest.it/maksutov-gre...esser-1271900/
Ah, la montatura del Bresser (Exos 1) è migliore della EQ3.2 nel treppiede e nella portata massima dichiarata, differenza però non trascendentale.
Però allo stesso prezzo l'SW si può avere con la SLT che è alt/az ma goto....
Re: Consiglio acquisto telescopio
Sky Watcher 127/1540; ha una focale più "gestibile"..
Il Bresser è troppo specializzato, non lo vedo adatto come primo strumento e pure lo Sky Watcher è già impegnativo.
Citazione:
Però dicono che l'SW sia in verità un 120mm....
Sai che tragedia! :D
Non è 127mm, ma neanche 120. È l'argomento di chi non ha argomenti.
Re: Consiglio acquisto telescopio
Allora vada per SW Mak 127, in dotazione ho visto che ci sono gli oculari da 10 e 25mm, io pensavo di prendere anche un oculare da 32mm in modo da avere anche un campo maggiore, però non volevo aggiungere per ora troppa spesa al già costoso giocattolo, e pensavo di prendere questo che costa sui 40€:
http://www.astroshop.it/omegon-ocula...-1-25-/p,47420
Qualcuno ha avuto modo di provarlo? ne vale la spesa o e meglio aspettare, fare qualche prova e magari spendere qualcosina di più?
Grazie