Visualizzazione Stampabile
-
Primo acquisto
Ciao a tutti avrei bisogno di consigli sul acquisto del primo telescopio.
Sarei interessato a un telescopio che mi permetta di osservare (senza fotografare) sia planetario che cielo profondo. Il posto dal quale osservo è il giardino e non ho problemi a fare spostamenti avendo una macchina grande (quindi anche pesanti).
Abito in una valle del trentino e il posto è abbastanza buio.
Vorrei uno strumento che non necessita una gran messa a punto (Con un cacciavite me la cavo …).
Sono disposto ad aspettare un po’ per preparare la serata; so usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico.
Il mio budget totale è intorno agli 800/900€.
Sperando di essere stato esaustivo avrei bisogno di consigli da Voi esperti.
Grazie a tutti
-
Re: Primo acquisto
Che non necessitano di una gran messa a punto ci sono i rifrattori o i catadriottici che possono anche avere un goto.... con quel budget puoi al massimo arrivare a un 150mm... Se vuoi diametri più grandi allora Newton specie in configurazione dobson ma devi smanettare...
-
Re: Primo acquisto
La cifra stanziata è sufficiente per l'acquisto di una montatura discreta NEQ5 Synscan o di un tubo ottico catadiottrico da 150mm di apertura.
Per rientrare nel budget, si dovrà togliere qualcosa da una parte e dall'altra, orientandosi su un tubo da 127mm e una montatura EQ3.2 Synscan; oppure, sempre 127mm su montatura altazimutale monobraccio goto, nel qual caso rimane una congrua somma per acquistare qualche oculare.
In alternativa, considerare i Newton di tipo Dobson completamente manuale; in tal caso, un 250mm ci rientra, con tutti gl'inconvenienti (ma anche i vantaggi) di tale soluzione.
-
Re: Primo acquisto
grazie a tutti delle delucidazioni; a sto punto stavo valutando di acquistare un GSO Telescopio Dobson N 300/1500 DOB Deluxe (899€).
Avete dei consigli su qualche oculare da implementarci in futuro?
-
Re: Primo acquisto
Citazione:
Avete dei consigli su qualche oculare da implementarci in futuro?
Quel telescopio è corredato di un Erfle 30mm da 2" (appena decoroso) e un Super Plössl 9mm (scarsino). Usato una volta, ho subito acquistato dei TS Expanse 2 " da 17, 13, 8 e 5mm, una lente di Barlow APO 2", un filtro O-III e un UHC sempre da 2". Gli oculari sono buoni, ma c'è di meglio. Se puoi, prendi il meglio.
-
Re: Primo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marchino
grazie a tutti delle delucidazioni; a sto punto stavo valutando di acquistare un GSO Telescopio Dobson N 300/1500 DOB Deluxe (899€).
Se puoi, trova il modo di vederlo (o di vedere un simile telescopio) dal vero...è di solito più grande, ingombrante, pesante e poco maneggevole (soprattutto sei se solo a gestirlo) di quanto si immagini...
Puoi farti un'idea su questo video (modello della Orion 12"):
https://www.youtube.com/watch?v=aTb-6MdfgkI
Personalmente non so se lo suggerirei come primo telescopio, d'altra parte è un telescopio praticamente definitivo (e, si sa, la fortuna assiste gli audaci !): detto ciò, il modello selezionato è in sé un'ottima scelta !
-
Re: Primo acquisto
Ci sono alcuni Dobson con sistema di puntamento assistito: in pratica un computerino che, tramite freccie, ti dice di quanto spostare il tubo fino a puntare l'obiettivo. Con la tua cifra puoi prendere un 10", cerca Orion Intelliscope XT10i.
Un 10" è sensibilmente più piccolo e maneggevole di un 12".
Alternativa una montatura come la EQ5 synscan o la Bresser Exos 2. 700€ però se ne vanno solo lì, per cui puoi poi prendere un tubo provvisorio (ex newton da 150mm) in attesa di quello definitivo (su quella montatura, direi un catadriottico da 200mm).
-
Re: Primo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Riccardo_1
Ci sono alcuni Dobson con sistema di puntamento assistito: in pratica un computerino che, tramite frecce, ti dice di quanto spostare il tubo fino a puntare l'obiettivo.
...che sarebbe esattamente quello del video....:whistling: