Consiglio acquisto primo telescopio
Ciao a tutti,
mi sto documentando per l'acquisto (online) di un telescopio per osservazione di pianeti e costellazioni da utilizzare in zona periferica con i mio figlio.
Sarei orientato su una spesa di 200-300€ e stavo vedendo tra un telescopio rifrattore 90/1000 ed uno tipo newton 130/650 (che costa un po' più del primo).
Cosa mi consigliate ?
Il modello tipo newton mi piacerebbe però mi sono un po' spaventato dei problemi di collimazione a cui questo strumento andrebbe spesso incontro, fino già dall'arrivo da parte del corriere !
Grazie in anticipo per le risposte ;))
Re: Consiglio acquisto primo telescopio
il rifrattore ha 0 manutenzione, un pochino più ingombrante ma nonostante abbia 4cm in meno dubito che sia davvero inferiore al 130... fosse stato il 130/900 tanto tanto, ma ho visto ben pochi 130/650 decenti in giro...
Re: Consiglio acquisto primo telescopio
Grazie per la velocissima risposta, mi hai tolto l'ultimo dubbio che mi rimaneva!
Re: Consiglio acquisto primo telescopio
Con il rifrattore, cerca la combinazione con la montatura più solida che riesci a trovare, almeno una EQ3 o una CG3, perchè un 90/1000 è lungo e ha una bella leva, quindi se la montatura non è robusta, ballerà parecchio, rendendo meno piacevole l'utilizzo.
Re: Consiglio acquisto primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Con il rifrattore, cerca la combinazione con la montatura più solida che riesci a trovare, almeno una EQ3 o una CG3, perchè un 90/1000 è lungo e ha una bella leva, quindi se la montatura non è robusta, ballerà parecchio, rendendo meno piacevole l'utilizzo.
Grazie per la dritta !
Quello che sto per comprare ha una montatura CG3, c'è scritto questo sulle specifiche. Spero me lo consegnino già la settimana prossima.
Re: Consiglio acquisto primo telescopio
la cg3 è atta allo scopo, si potrebbe chiedere di meglio ma a costo di un esborso non in proporzione con il risultato, e per iniziare va più che bene! ;)
Re: Consiglio acquisto primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
la cg3 è atta allo scopo, si potrebbe chiedere di meglio ma a costo di un esborso non in proporzione con il risultato, e per iniziare va più che bene! ;)
... non mi resta che provarlo allora ! Scrivo qui il primo feedback sul telescopio che sto per comprare