Comincio subito coi ringraziamenti: grazie @
voyager75 (un'enciclopedia vivente), grazie @
alextar (un cecchino, alla @
PHIL53), grazie @
nicola66 (un esaltato simpaticone), grazie @
Dil3mm4 (eri tu con la coperta?) e gli altri amici presenti. Quella di Roccamonfina del 2/9 è stata davvero una piacevolissima serata!
Come al solito Alberto e io siamo arrivati che era già buio e quindi abbiamo subito rotto le scatole coi fari dell'auto. Poi abbiamo avuto qualche difficoltà col montaggio (ma solo perché era buio eh!), prontamente aiutati da Alessandro e Gaetano che hanno constatato che il cercatore è troppo lento e si sposta facilmente.
Il mio è più un report di "pancia", per cui niente tecnicismi.
In ordine sparso ho osservato (sia col mio strumento che con quelli di Nicola e Alessandro):
la galassia di Andromeda (saranno i miei occhi, ma io vedo solo una nuvoletta grigia)
il doppio ammasso nel Perseo (quante stelle!)
vari ammassi globulari e aperti
l'Ammasso Civetta (questo me lo ricordo molto bene)
Albireo con le sue due splendide componenti blu e gialla (i colori li vedevo molto meglio col mio telescopio che con quello di Nicola [emoji3])
Tra un ammasso e l'altro abbiamo fatto un sacco di simpatiche chiacchiere, nessuno osservava per conto suo, ognuno coinvolgeva gli altri a osservare nel proprio strumento.
Nicola che diceva continuamente: ho puntato xyz, lo volete vedere? Salvo poi dover far ripartire ogni volta lo strumento che si spegneva dopo ogni puntamento :razz:)
Man mano tutti gli strumenti si sono appannati, così abbiamo aspettato le Pleiadi che abbiamo visto al binocolo: un po' spente per la verità, ma forse era dovuto alla bassa altezza (:confused:).
Al binocolo abbiamo rivisto anche il doppio ammasso del Perseo, al che Alberto ha detto: "E quindi?"
P.S.: ho chiesto ad Alberto se volesse aggiungere qualcosa. Ha detto: no. ;)