Allegati: 3
Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Ciao ieri sera mi sono dedicato solo a questa bellissima nebulosa,vedendo stupende foto su vari siti di astrofili,ho voluto provare anche io a prendere qualche fotone,quindi ho fatto 68 immagini,a iso 800,per un totale di 1h23' di esposizione,5 dark,3bias,con WO 80 II semiapo,550d non modificata,pose non guidate,qualcosa si intravede,ma servono forse almeno 2 ore di integrazione,per l'elaborazione devo ancora settarmi e imparare.Allegato 20097Allegato 20098Allegato 20099..ultima in BN
segnale ne ho beccato.
Allegati: 1
Re: Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Qui si capisce meglio.Allegato 20100
Re: Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Re: Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Il bicarbonato fa sempre bene...:)
Re: Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Buona.... prova a fare almeno 30 Dark e 30 bias.. viene fuori meglio ;)
Re: Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Grazie Salvatore,ma in percentuale quanti dark e bias bisogna fare per poi ottenere immagini piu' =decenti"?
Re: Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Non saprei ,ma da ciò che ho letto almeno una metá dei light frames ;)
Su questa immagine per provare puoi fare ancora i Dark, per vedere che succede.
Re: Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Io sapevo tra 15 e 20 sia per i dark che per i bias, però penso non c'è una regola standard :)
bella! calcolando poi che hai usato esposizioni molto brevi!!
non riesco a capire però mi sembra che forse non sei bene bene a fuoco? le stelle mi sembrano un pò cicciotte :)
ciao
Re: Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Bella prova Roby , a parte il numero di dark flat e bias , cura bene la messa a fuoco e sopratutto integra di piu' magri con pose guidate .
L'oggetto in questione andrebbe ripreso con una focale piu' lunga ma anche il largo campo non e' male :)
infatti si vede anche l'ammaso aperto M52 se non erro .
ciao
angelo
Allegati: 1
Re: Prova su NGC7635 (bubble nebula)
Ciao Rey,le stelle risultano cicciotte perchè bisogna considerare,penso,che il rifrattorino essendo un sd,quindi semiapo mantiene purtroppo un discreto cromatismo,molto sulle stelle piu' luminose,devo provare con un filtro che ho a corredo minus violet,perchè penso di essere stato a fuoco durante le riprese.
qui altra elaborazione...ho provato poi a seguire un tutorial per ridurre il diametro stellare,ma forse sul mio PS portable in inglese non trovo il parametro finale che mi serve.Allegato 20119