Dobson 300mm Meade lightbridge
Per accontentare Urbi et Orbi sono andato a provare un bel dobson come si deve, il Meade LIGHTBRIDGE da 300mm.
Premetto che si trovava in un osservatorio in collina, posto buio. Ma seeing pessimo, umidità molto alta.
Butto l'occhio sulla mezza Luna. Oculare da 2 pollici televue.
Mi aspetto una bomba lunare... acc, piatta e sfocata... guardo l'astrofilo del gruppo e gli dico.. forse non è acclimatato? O forse non vedo bene io.
Comincia a smanettare sul focheggiatore.. riguardo.. cerco di ricordare le mie lune casalinghe.. mah, si vede che la serata è troppo umida, sarà appannato lo specchio.. Abbozzo un sorriso e gli dico.. bello bello.. (per non deluderlo..)
Andiamo su Giove.. almeno quello si vedrà... macchè, stendo un velo pietoso, una palla con delle bande marroncine sbiadite.
Ultima chances.. M42. .... ok, c'era la Luna, non si può pretendere niente. Per fortuna a casa ho il binocolo 15x70.
L'inseguimento? Col freddo va a scatti.
Per fortuna hanno anche un rifrattore Astro-Physics da 130mm ..... Ancora la Luna.... Ohhhhhhh. mi si apre il cuore... nonostante la serata pessima vedo una luna al livello del mio Mak180, forse un tantino più nitida. L'astrofilo mi dice che anche lui ha il mak e l'ha provato a fianco dell'Astro-Physics .. non riesce a decidere qual'è il migliore.. Grande Mak, costa una frazione del super Apo.
Re: Dobson 300mm Meade lightbridge
Ciao
Magari era scollimato il dob!!!
Che oculare avete utilizzato?
Re: Dobson 300mm Meade lightbridge
L'oculare era un bellissimo televue da 18mm. e 2 pollici. Campo grandissimo, molto comodo.
Non posso dire se era scollimato, non mi intendo di dobson, ma Giove si sdoppiava leggermente, non capisco il motivo, forse la mia posizione rispetto all'oculare. Di certo l'immagine non era nitida, io penso sia stata l'umidità.
Resta il fatto che se mi faccio dei KM per portarlo in un posto buio, in una serata che da casa mia pareva buona, e poi il risultato è quello..... mah.... ci penserei 3 volte.
Re: Dobson 300mm Meade lightbridge
Difficilmente la sola umidità fa sdoppiare una immagine.
Probabilmente era scollimato. Oppure aveva dei seri difetti di lavorazione degli specchi, cosa che reputo remota ma non impossibile. A volte per i dob è necessario tenere sotto controllo la collimazione durante tutta la serata osservativa e non è un impegno grande, bastano anche solo alcune aggiustate col laser collimator.
L'oculare era un plossl, radian, nagler....ti ricordi? la televue ne fa molti ma anche quelli meno costosi di solito sono ben fatti!
Re: Dobson 300mm Meade lightbridge
Ora vuoi sapere troppo.. era buio e il tipo ha preso una pila solo per leggere la focale dell'oculare.. comunque l'oculare era buono. (è un osservatorio ben attrezzato)
Facendo due conti, la Luna era piatta e Giove doppio, di poco, fosse stato un binocolo posso capire. Solo a causa della posizione osservativa? Difficile. Secondo me l'hanno tirato fuori dall'osservatorio e qualche scrollone l'avrà preso, in quando alla temperatura fra dentro e fuori ci sarà stato solo qualche grado. Il movimento delle persone intorno? Il terremoto? Dovresti dirmi tu che ne sai, perchè due Giovi sfalsati di circa 1/5 del diametro?
Per me era scollimato, non li ho visti armeggiare per regolarlo, ma non mi intendo.
Re: Dobson 300mm Meade lightbridge
Per caso vedevi sdoppiato anche il tipo dell'osservatorio? :biggrin:
Re: Dobson 300mm Meade lightbridge
infatti mi sembra una situazione un pò troppo al limite.... sicuramente il seeing non era eccezionale, ma da qui a vedere 2 Giove ce ne passa.....
concordo con Patrik ... per me era scollimato....
una sera col dob di Tukulka, si vedevano 2 Urano come una stella binaria stretta! :biggrin:
può capitare che nello spostamento qualche sobbalzo di troppo lo abbia preso.... :thinking:
Re: Dobson 300mm Meade lightbridge
Ragazzi.. punto primo non bevo, punto secondo di giovi con i miei telescopi ne ho visti in abbondanza.
Era proprio doppio, spiego, uno era leggemente sovrapposto all'altro, meno dettagliato, lo stesso effetto che a volte vedo con il binocolo, non parliamo dei colori, praticamente niente.
Il mio sospetto è che quel dobson sia scollimato da un pezzo, si vede che lo usano poco.
D'altronde.. con un Apo da 130 e il Meade da 14 piazzati in parallelo sulla super montatura a colonna cementata nella collina.........
Dobson.. vade retro...... adesso non mi convincerete mai più. :biggrin:
ps
E non ero nel cortile di casa, ma in cima ad una collina buia.
Re: Dobson 300mm Meade lightbridge
è mai possibile che l'astrofilo che era insieme a te non si è accorto della probabile scollimazione dello specchio? :confused:
Re: Dobson 300mm Meade lightbridge
Penso se ne sia accorto... ma di solito in quelle serata ci sono solo curiosi, sono giù contenti di vedere il telescopio grosso.