Visualizzazione Stampabile
-
Oberon e Titania?
Forse non proprio un report osservativo, più che altro un dubbio che mi è venuto durante la lunga osservazione che ho dedicato ieri notte e stanotte al mio vecchio amico verde azzurrognolo.
Seeing direi molto buono, in assenza della Luna in genere lo valuto allo startest, figura di diffrazione stabile con piume di calore limitatissime.
Veniamo a noi: osservando attentamente Urano a circa 300 X ho notato come un microscopico corpuscolo a tratti visibile, quasi del tutto attaccato al piccolo disco...non solo...due puntini chiaramente visibili in distolta ed a tratti anche in visione diretta facevano capolino esattamente dove dovrebbero esserci i due satelliti di cui al titolo.
Ora, premesso che durante altre sessioni passate NON avevo mai visto ciò, secondo voi è realmente possibile col mio strumento poter percepire questi satelliti? Io davvero non lo so, sono perplesso :colbert:
-
Re: Oberon e Titania?
è molto difficile scorgere i satelliti di Urano, vuoi perché sono di una dimensione angolare ridottissima e vuoi perché ovviamente hanno una magnitudine bassa (Titania +14.4 e Oberon +14.6).
c'è da studiare il periodo in cui i due satelliti sono alla maggiore distanza da Urano, onestamente non so se ora è il periodo maggiore, io un paio di anni fa osservai al c11" a 330x Titania, con un 8" è ancora più difficile ma non dovrebbero esserci stelle prospettiche in questo periodo e se le hai viste dove dovevano stare allora sono loro....
domanda:
ti eri preparato all'osservazione del pianeta? voglio dire prima dell'osservazione avevi dato uno sguardo alla posizione dei suoi satelliti?
il tutto è al netto della figura specchiata di un newton?
-
Re: Oberon e Titania?
No Antonio non avevo preparato la sessione, ma ho fatto a posteriori la tua stessa considerazione, controllando in stellarium non ci sono altri oggetti.
Invertendo le posizioni da quella telescopica a quella reale i puntini erano esattamente dove si f trovano i due satelliti.
Quello che mi lascia dubbioso è che urano l'ho osservato, e ripreso, decine di volte, sarà che per mero sedere ho pescato i satelliti in una posizione particolarmente favorevole?
-
Re: Oberon e Titania?
non rimane che fare la prova del 9, ri-osservarlo! ;)
e comunque complimenti!
-
Re: Oberon e Titania?
In queste occasioni rimpiango davvero di non avere una montatura che consenta esposizioni prolungate.
Non per motivi estetici, ma per poter avere qualcosa di più obiettivo e meno fugace da poter condividere per uno scambio di impressioni
-
Re: Oberon e Titania?
Se non erano i due satelliti cosa altro potresti avere visto addosso ad Urano?
Per me è una bella cattura.
-
Re: Oberon e Titania?
Grande Alex,ottima sessione,e complimenti per aver osservato qualcosa di quasi impossibile;)
-
Re: Oberon e Titania?
Grazie, magari se qualcuno avesse osservato ieri o ieri l'altro sarebbe bello avere conferma:)
-
Re: Oberon e Titania?
Bravo Alex che colpaccio.La prova che la teoria a volte c'entra poco con la pratica.
Hai provato a cercare su internet qualcosa a riguardo, magari qualcuno che ha fatto qualche ripresa in questi giorni?
-
Re: Oberon e Titania?