Visualizzazione Stampabile
-
Domanda?
Salve a tutti gli appartenenti ad Astronomia.com ed a tutti gli appassionai di Astronomia.
Ho aperto questa nuova discussione per dire la mia su quello che penso sul sistema solare, ho magari sui sistemi di tutte le stelle.
In questo universo mi sembra che tutto e' basato e funziona sull'apporto di energia, gravita', movimento, eccetera...
Io non credo che una qualsiasi cosa nasce e muore,
penso che ogni cosa nasce, vive e muore.
Vengo al dunque, con una domanda:
COME FA IL NOSTRO SOLE A RIFORNIRSI DI ENERGIA PER VIVERE?
-
Re: Domanda?
Dal pochissimo che ne sappia io infatti non si rifornisce...diciamo che sta bruciando il suo carburante (attualmente la lancetta credo dovrebbe segnalare mezzo serbatoio) ma tranquillo, non dovrebbe accendersi la spia della riserva prima di qualche altro miliardo di anni...
Comunque aspetta pareri di più esperti..:whistling:
-
Re: Domanda?
In effetti @PHIL53 è proprio così, la nostra amata stella sta effettuando il suo ciclo vitale iniziato circa 4,5 /5 miliardi di anni fa,siamo a metà strada dall'oblio,mi concederò un posto in ultima fila,scusate èh ma farà troppo caldo quel giorno:biggrin::"Il Sole è una stella di dimensioni medio-piccole costituita principalmente da idrogeno (circa il 74% della sua massa, il 92,1% del suo volume) ed elio (circa il 24-25% della massa, il 7,8% del volume),[9] cui si aggiungono altri elementi più pesanti presenti in tracce.[10] È classificato come una "nana gialla" di tipo spettrale G2 V: "G2" indica che la stella ha una temperatura superficiale di 5 777 K (5 504 °C), caratteristica che le conferisce un colore bianco estremamente intenso e cromaticamente freddo, che però spesso può apparire giallognolo, a causa della diffusione luminosa nell'atmosfera terrestre, in ragione dell'elevazione dell'astro sull'orizzonte e nondimeno della limpidezza atmosferica. La V (5 in numeri romani) indica che il Sole, come la maggior parte delle stelle, è nella sequenza principale, ovvero in una lunga fase di equilibrio stabile in cui l'astro fonde, nel proprio nucleo, l'idrogeno in elio.[11]
Tale processo genera ogni secondo una grande quantità di energia (equivalente a 3,83 × 1026 J[12]), emessa nello spazio sotto forma di radiazioni elettromagnetiche (radiazioni solari), flusso di particelle (vento solare) e neutrini.[12] La radiazione solare, emessa fondamentalmente come luce visibile ed infrarossi, consente la vita sulla Terra fornendo l'energia necessaria ad attivare i principali meccanismi che ne stanno alla base;[13] inoltre l'insolazione della superficie terrestre regola il clima e la maggior parte dei fenomeni meteorologici."
(da Wikipedia) facile noh)
-
Re: Domanda?
ti sposto in -Astrofisica- , comunque tranquillo... non si rifornisce con nulla e da nulla, anzi ti consiglio di leggere questo ottimo libro:
http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/s...-delle-stelle/
-
Re: Domanda?
Grazie paperbike per le informazioni sul nostro Sole, ho imparato molto sulla composizione ed adesso so di piu' sull'energia che produce;
io purtroppo ho la convinzione che il Sole e tutte le stelle per continuare a bruciare si riforniscano di energia per continuare a vivere il piu' a lungo possibile.
-
Re: Domanda?
Citazione:
L'Astronomia e' basata su tanti studi e pure tante teorie.
Sì, ma per fortuna anche di alcune certezze! :whistling:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ntony
io purtroppo ho la convinzione che il Sole e tutte le stelle per continuare a bruciare si riforniscano di energia per continuare a vivere il piu' a lungo possibile.
hai detto bene... purtroppo, a volte bisogna aprire gli occhi e prendere atto della realtà! :rolleyes:
-
Re: Domanda?
Grazie etruscastro per l'intervento e per l'invito a leggere il libro.
L'Universo e basato su tanti studi e pure su tante teorie.
Gli esperti di Astronomia dicono che ancora sappiamo solo il 5%.
-
Re: Domanda?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ntony
Gli esperti di Astronomia dicono che ancora sappiamo solo il 5%.
Secondo me una affermazione del genere lascia il tempo che trova...per quantificare ciò che sappiamo al 5% si dovrebbe ipotizzare che sappiamo esattamente la quantità di ciò che ci rimane da conoscere...a pensarci, è quasi un contro senso, sarebbe meglio dire che ciò che ignoriamo è certamente ...proprio tanto ! :biggrin:
-
Re: Domanda?
Scusate se ho scritto che si conosce solo il 5%, per me va bene il 95%,
lo scritto perche' qualche anno fa ascoltando una trasmissione radio il presentatore ha chiesto ad un esperto di astrofisica quanto conoscevamo dell'universo e' lui ha risposto il 5%.
Di sicuro io ne conosco ancora meno, pero' ho alcune mie teorie.
-
Re: Domanda?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ntony
Scusate se ho scritto che si conosce solo il 5%, per me va bene il 95%,
lo scritto perche' qualche anno fa ascoltando una trasmissione radio il presentatore ha chiesto ad un esperto di astrofisica quanto conoscevamo dell'universo e' lui ha risposto il 5%.
Di sicuro io ne conosco ancora meno, pero' ho alcune mie teorie.
Intendeva dire che la materia barionica (ovvero quella che compone gli atomi, cioè elettroni, neutroni e protoni) e quel pizzico di radiazione (neutrini e fotoni) rappresentano solo il 5% del bilancio totale di ciò che esiste nell universo.
Il resto è un buon 25% di materia oscura e un restante 70% di energia oscura, ovvero due componenti di cui ignoriamo totalmente l essenza !
Però sappiamo che esistono, sia per forti indizi sperimentali, sia perché con esse tornano perfettamente i calcoli per un universo a geometria piatta (o euclidea) secondo il modello cosmologico lambda CDM.