Visualizzazione Stampabile
-
Dobson o mak?
In un' altra discussione chiedevo info sui dobson perché mi ero quasi convinto per iniziare con questo tipo di telescopio, budget sui 600 euri. Ero arrivato a un dobson 10".
Adesso però ho iniziato a fare qualche foto alla luna con la scusa della superluna. ..e mi sfiorava l idea si cambiare rotta e prendere un telescopio che mi possa portare verso l astro fotografia.
Con lo stesso budget prenderei un mak 127 skywatcher con montatura eq3.2
In uno Step successivo potrei motorizzare la montatura e poi prendere un ccd.
Quello che mi chiedo adesso è : con questo tipo di attrezzatura potrei arrivare ai livelli si un dobson 10" nel deep-sky sfruttando il ccd?
In altre parole facendo foto col telescopio arrivo a vedere come si vedrebbe con un telescopio con maggiore apertura solo in visuale?
-
Re: Dobson o mak?
Inoltre... se il telescopio non ha un diametro esagerato, come appunto il 127, posso comunque spingere con gli ingrandimenti recuperando luminosità con le foto a lunga posa?
-
Re: Dobson o mak?
Posso suggerirti di fare un salto su Astrobin e vedere cosa viene usato e come per fare foto astronomiche, con relativo risultato.
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Inoltre... se il telescopio non ha un diametro esagerato, come appunto il 127, posso comunque spingere con gli ingrandimenti recuperando luminosità con le foto a lunga posa?
Col mak e il suo schema puoi fare foto si, ma di pianeti e luna. La lunga focale dello schema maksutov ti aiuta gia di suo con gli ingrandimenti, ovviamente tutto a svantaggio del campo inquadrato.
Se vuoi fare foto di oggetti messier, la focale del mak è troppo lunga e di conseguenza i tempi di esposizione diventano proibitivi e richiedono montature motorizzate perfettamente allineate. PERFETTAMENTE. NON E' IL TELESCOPIO ADATTO.
Insomma, il mak è un formidabile telescopio sul sistema solare, buono per fare foto di pianeti e luna compatibilmente al suo diametro. Restituisce immagine fredde prive di cromatismo, ad ingrandimenti paritari al diametro ( 120 fino a 140x) gli oggetti sono nitidi con contorni puliti e dettagli scolpiti
Nelle serate di buon seeing potrai spingerti anche fino a 300x
I maksutov piu commerciali e abbordabili sono quelli skywatcher 127/1500 e quello Bresser 127/1900
Quest'ultimo è un telescopio prettamente planetario vista la lunghissima focale.
Con il tuo budget rientri perfettamente nella configurazione mak + montatura e motori.
-
Re: Dobson o mak?
ovviamente ti hanno già risposto, ma il vero nocciolo della questione è che devi capire che totalmente fuorviante paragonare il visuale con la fotografia, sono due mondi che non si incrociano mai, il visuale è una cosa direttissima, telescopio con degli oculari e un cercatore, puntato l'oggetto te lo osservi con tutti i limiti del caso, un CCD richiede oltre al telescopio adatto anche una montatura adatta, pc, software e elaborazione di post produzione e, come il visuale, un cielo nero.
un telescopio che fa entrambe le cose non esiste, forse un newton su equatoriale o un RC per foto deep sky, ma non è proprio cosa da principianti.
ultima cosa, paragoni un 254mm con un 127mm ci passa in mezzo un universo di luce di differenza...
-
Re: Dobson o mak?
Non riesco a capire se la la eq3 che danno con il Mak skywatcher è motorizzabile.
Mi indichi qualche kit con motori e mak? Perché a me sembra che con il mio budget prendo solo mak e eq3 senza motori. ..
-
Re: Dobson o mak?
Certo etrucastro ...infatti sto cercando di venire a capo della questione :-)
-
Re: Dobson o mak?
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
Poco più del tuo budget.
La exos 2 è ottima, specie per il telescopio che deve reggere. Ed è motorizzabile col kit motori+ goto
Oppure
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
Questa è la exos 1, motorizzabile su un solo asse ma niente go-to
Comunque, considera che se vuoi fare foto ( pianeti-luna) il tuo budget è basso.
Come ti han gia detto, ci vuole la montatura motorizzata, il pc portatile, l'alimentazione per la montatura, e la camera planetaria e i relativi adattatori. Filtri e barlow.
poi bisogna studiare i programmi di elaborazione foto.
Ovviamente son tutte cose che puoi comprare pian piano.
-
Re: Dobson o mak?
Ah, rileggendo meglio il tuo post d'apertura, pare che sei interessato a far foro deep sky
Il mak lo puoi anche escludere totalmente.
il dobson idem.
Ti resta o un newton su equatoriale( tipo un 150/750)
O un rifrattore acromatico (127/760)
Potresti pensare anche ad un 80Ed, che è un piccolo rifrattore con prestazioni ottime specie in foto deep.
Ma costicchia, in quanto ha una lavorazione delle lente che ne riducono quasi totalmente il cromatismo.
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Non riesco a capire se la la eq3 che danno con il Mak skywatcher è motorizzabile.
Mi indichi qualche kit con motori e mak? Perché a me sembra che con il mio budget prendo solo mak e eq3 senza motori. ..
sì è motorizzabile, qua il kit che occorre, il venditore è solo a titolo di esempio! :sneaky: