Visualizzazione Stampabile
-
Osservazione Luna
Buongiorno a tutti.
Ieri, dopo collimazione specchio primario del mio nuovissimo Dobson GSO 200/1200 ( a proposito ho rifatto tutta la parte alta del piedistallo , sostituendo i montanti in truciolato ,con un ben più resistente multistrato, questo perchè cascandomi da soli 20cm si è spaccato uno dei montanti...mah..!!!) e collimazione del cercatore , alle 21 ho cominciato la mia prima osservazione ! E vai di LUNA...FANTASTICA !
Osservata con gli oculari in dotazione, 30mm grandangolare ed il 9mm ! anche se solo un 45% visibile , era veramente accecante.
Sono rimasto anche stupito da quanto fosse "invadente" la turbolenza atmosferica", ero in osservazione a circa 200 mt di quota, in campagna, temperatura 8 gradi circa, zona Pistoia Nord.
Scusatemi se vi scrivo banalità o se uso termini impropi,ma essendo la mia prima uscita astronomica , ne sono rimasto entusiasta, soprattutto quando poi siamo riusciti ad osservare anche la NEBULOSA DI ORIONE con il suo batuffolo azzurro...WOWWW !!!
Comunque ...volevo chiedervi se vale la pena di prendere un filtro lunare, o se è possibile farselo da se .
Ciao a tutti e grazie in anticipo dei vs suggerimenti
Andrea T.
-
Re: Osservazione Luna
Avrò presto il GSO 8" come il tuo. Hai il deluxe o quello base? Perchè magari non era tanto la turbolenza atmosferica quanto lo specchio non ben acclimatato. Nel caso del deluxe pare che la ventolina aiuti, soprattutto se smontata e rimontata al contrario. Parlo però solo per sentito dire, il GSO deluxe lo acquisterò a gennaio
-
Re: Osservazione Luna
Complimenti, la prima sessione non si scorda facilmente !
Inoltre, vedo che come ogni buon dobsoniano, hai già iniziato con le migliorie....certamente il multistrato (marino ?) sarà meglio del truciolato originale che potrebbe facilmente gondolarsi se l'umidità notturna riuscisse a farsi strada al suo interno !
Per quanto riguarda la luminosità effettivamente abbagliante delle Luna, c'è chi ha provato con dei semplici occhiali da sole ! Inoltre tieni presente che aumentando gli ingrandimenti, la luminosità diminuisce comunque, quindi magari in futuro con un buon ES 6,7mm da 82° il problema sarà molto ridimensionato...
-
Re: Osservazione Luna
Citazione:
Originariamente Scritto da
fjelltronen
Avrò presto il GSO 8" come il tuo. Hai il deluxe o quello base? Perchè magari non era tanto la turbolenza atmosferica quanto lo specchio non ben acclimatato. Nel caso del deluxe pare che la ventolina aiuti, soprattutto se smontata e rimontata al contrario. Parlo però solo per sentito dire, il GSO deluxe lo acquisterò a gennaio
Ciao, ho il deluxe, anche dopo 2 ore avevo questo problema della turbolenza, però sai, sono un super principiante e non ho nessuna esperienza, magari è come dici te, la parola agli esperti...
-
Allegati: 1
Re: Osservazione Luna
Ciao Phil, no dovrebbe essere multistrato normale, adesso vedo se dargli un po' di impregnante.
Il filtro andrebbe messo sull' oculare ?Allegato 21257
-
Re: Osservazione Luna
ho visto che anche sui filtri c'è una bella differenza di prezzo a seconda della marca, i TS costano la metà dei Baader,è giustificata questa differenza di prezzo ?
Volevo chiedervi se ci sono filtri che si usano più di altri o se conviene direttamente un set completo come il Baader sopra.
Saluti
-
Re: Osservazione Luna
I filtri sono essenziali per chi pratica astrofotografia, in visuale, salvo debite eccezioni, non servono pressoché a nulla.
Le eccezioni: uno o più filtri nebulari, e per la luna se proprio da fastidio l'eccesso di luce un polarizzatore variabile.
-
Re: Osservazione Luna
Grazie Alextar, mi hai dato un' ottima informazione.
-
Re: Osservazione Luna
E come oculari, oltre quelli che ho in dotazione ( 30mm grandangolare e Ploss 9mm), quali mi consigli per osservazione dei pianeti e quali per deep sky ?
-
Re: Osservazione Luna
Citazione:
Originariamente Scritto da
19Andrea74
ho visto che anche sui filtri c'è una bella differenza di prezzo a seconda della marca, i TS costano la metà dei
Baader,è giustificata questa differenza di prezzo ?
secondo me sì, strati anti riflesso e lavorazione generale ne vale la pena, una sera provai sia un Baader e sia un ES ma il Baader è stato leggermente migliore su tutta la linea.
Citazione:
Volevo chiedervi se ci sono filtri che si usano più di altri o se conviene direttamente un set completo come il Baader sopra.
Saluti
set completo no, se fai visuale molto dipende dal cielo di dove osservi (deve essere buio!), comunque un UHC un OIII e uno Skyglow secondo me si debbono avere e usare (parlo sempre di visuale!)