Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
M42
L'obiettivo della serata non era quello di portare a casa la superfoto della mia vita, ma testare per la prima volta la guida. Questo e' il risultato di 10 pose da 180", 3 dark, 15 flat, 31 bias. Ci sono ancora stelle a banana ai lati dovute a coma o alla guida non perfetta, ma ci lavorero' su !;)
https://www.flickr.com/photos/145563...posted-public/
-
Re: M42
Buona la prima.
Complimenti [emoji2]
Andrea
-
Re: M42
La foto è di livello.
Come ti sei trovata con la guida?
-
Re: M42
Non so.. come vedi ai bordi ci sono stelle allungate, dovrebbe essere un problema di coma e non di guida visto che al centro non si percepisce mosso. Su M42 180" sono gia' troppi dato che il trapezio si brucia subito, bisognerebbe fare la doppia esposizione con HDR. Dovro' fare altre prove e vedere cosa succede, l'obiettivo e' raggiungere i 300", spero solo di non impazzire prima..:sad:
Qui non volevo fare altro se non testare la guida poi la Luna non ha comunque aiutato la ripresa.
-
Re: M42
Ciao Lorena: è sicuramente presente il coma, vista la mancanza del riduttore (le stelle ai bordi hanno appunto, la forma di comete), al centro del frame le stelle sono sufficientemente rotonde, anche se hai utilizzato pose relativamente brevi.
Leggo che come telescopio di guida utilizzi un 70/500: quel telescopio purtroppo ha un focheggiatore poco robusto, e a volte flette anche con camere guida leggere. Prova a sentire con la mano se il tubo o focheggiatore si muovono anche di pochissimo: spesso lievi flessioni differenziali (ovvero tra il tele di guida e di ripresa) sono causa di mosso, anche se onestamente spesso è difficile trovare subito le ragioni di una guida non sufficientemente accurata (perchè le variabili in gioco sono veramente moltissime, e devono essere escluse una per una)..:)
-
Re: M42
Ciao Roberto! Il mio 70/500 monta un focheggiatore non originale ma uno davvero robusto e ben fatto: quello dello scopos ed66, mi pare si chiami cosí.. Secondo te se escludiamo il coma ai bordi, osservando le stelle al centro, ho margine per migliorare la guida?
-
Re: M42
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorena 01
Secondo te se escludiamo il coma ai bordi, osservando le stelle al centro, ho margine per migliorare la guida?
Probabilmente si, le stelle a piena risoluzione anche al centro del campo sono appena ovalizzate in diagonale, è comunque un risultato di tutto rispetto, considerando che si tratta delle tue primissime riprese autoguidate, e che un telescopio Newton è piuttosto difficile da mettere molto bene a punto.
Prova ad allungare via via i tempi di posa, e ad osservare la puntiformità delle stelle dopo ogni frame (considera che M42 è un caso a parte, nessun altro soggetto deep-sky è così luminoso, e potresti aver bisogno di tempi di posa più lunghi su soggetti più deboli (nell'ordine dei 300/600 secondi)..
Avanti così...:)
-
Re: M42
A parte questo piccolo problema la foto è molto molto bella,complimenti.;)
-
Re: M42
-
Re: M42
ben fatta complimenti ,
per la guida attrezzati di pazienza e parsimonia , vedrai che dopo sarà un gioco da ragazzi ;)