Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Che tipo di filtro è
Molto tempo fa acquistai questo filtro per osservare oggetti deep, allora chi te li dava i forum e chiesi al negozio un filtro per osservare nebulose e galassie e mi diede questo, ricordo anche che me lo fece pagare 240000 delle vecchie lire.
Il filtro devo dire che fa il suo dovere aumenta il contrasto dandoti un bel cielo buoi, ma vorrei sapere di che genere di filtro precisamente sono in possesso.
Questo è il filtro
Allegato 21349
E questo il suo spettro
Allegato 21350
Si capiscono le bande passanti in nm quindi he tipo di filtro è?
-
Re: Che tipo di filtro è
Più o meno, è simile al CLS.
Citazione:
me lo fece pagare 240000 delle vecchie lire
:shock: Erano altri tempi. Oggi, 69 Euro.
-
Re: Che tipo di filtro è
Eh!!! Già erano altri tempi.
In quale campo cioè tipo di osservazioni da il meglio?
Visuale o fotografica? Nebulose se si quale o galassie?
-
Re: Che tipo di filtro è
è semi-nebulare, molto leggero, a volte usato come filtro anti IL ma non so con quali vantaggi reali.
sicuramente visuale!
-
Re: Che tipo di filtro è
Se mi nebulare!!! Cioè trova applicazione anche in altro?
Comunque i vantaggi contro l inquinamento luminoso ci sono almeno aumenta un bel po'il contrasto
-
Re: Che tipo di filtro è
Stando a queste curve di trasmissione: http://www.astrosurf.com/buil/filters/curves.htm
Sembra come l'Astronomik UHC
-
Re: Che tipo di filtro è
Sembra, ma l'UHC ha una banda passante più stretta.
L'O-III sembra un doppione dell'UHC, ma... è diverso.
-
Re: Che tipo di filtro è
Se guardi le curve è assolutamente identico all'Astronomik UHC che è si un banda larga ma molto più selettivo di un CLS