La riflessione è la seguente:
le galassie che interagiscono attraversano varie fasi:
nella prima si avvicinano più lentamente, senza segni visibili, come sta accadendo ora tra la Via Lattea e la nostra vicina Andromeda;
nella seconda, quando la forza attrattiva tra l'una e l'altra raggiunge una certa soglia, iniziano improvvisamente ad accelerare (prima inizia la galassia di massa inferiore) guadagnando velocità sempre più;
nella terza si apprestano alla collisione, come si può vedere, per esempio, nelle foto del telescopio spaziale (della NASA) Hubble che ritraggono "The Mice" (NGC4676)
http://hubblesite.org/gallery/album/pr2002011h/, Interacting Galaxy UGC 8335
http://hubblesite.org/gallery/album/...%20UGC%208335/, e Interacting Galaxy ESO 77-14
http://hubblesite.org/gallery/album/...6ak/large_web/;
nella quarta entrano in collisione come, per esempio, nella foto di Hubble che riguarda la Interacting Galaxy NGC 2623
http://www.spacetelescope.org/news/heic0912/;
nella quinta si uniscono come, per esempio, nella foto di Hubble che ritrae "the Tadpole Galaxy" UGC 10214
http://www.spacetelescope.org/images/heic0206e/;
nell'ultima si avvia un lungo processo di amalgama, un momento del quale si può osservare, per esempio, nella foto di Hubble che ritrae la galassia NGC 3808
http://hubblesite.org/newscenter/arc...07/36/image/a/.
Tutte le foto di Hubble sopra citate sono corredate, a mio parere (che non sono uno scienziato), da attendibili didascalie di esperti (evidentemente incaricati dalla NASA). Ho letto numerose didascalie NASA di foto scattate da Hubble, ma non mi pare di averne individuata nessuna (didascalia) riguardante la seconda fase della interazione tra galassie, quella in cui accelerano improvvisamente. Possibile che Hubble non abbia mai fatto neanche una foto che ritraesse tale fase?
Ebbene, .....mi pare invece di aver individuato almeno tre foto! ritraenti galassie ad anello appena "partite a razzo" (corredate da didascalie NASA che mi appaiono un tantino incerte, insicure: non pare anche a voi?), delle quali una, quella che a me sembra indicare in maniera più evidente che si tratta di una galassia il cui centro (che è la parte più "pesante" e quindi, direi, subisce per prima lo strappo causato dalla forza gravitazionale) è appena "partito" verso sinistra rispetto all'anello, il quale sta prendendo anch'esso (più lentamente è vero, ma si vede comunque!) la stessa direzione, e andrà successivamente a disporsi "a coda" (nel modo che si può vedere nelle foto riguardanti le fasi successive alla seconda) è la foto intitolata "Hubble Interacting Galaxy Arp 148"
http://hubblesite.org/newscenter/arc...8/16/image/aa/.
Un'altra foto è quella che ritrae la coppia di galassie interattive denominata Arp 147
http://hubblesite.org/newscenter/arc...08/37/image/a/, dove il centro della galassia ad anello (anch'esso appena "partito a razzo" verso la galassia più grande che si vede, più lontana dietro, subito alla sinistra) si può solo intravedere in quanto si nasconde dietro la parte bassa dell'anello (causa la prospettiva da cui scatta Hubble).
La terza foto, quella sicuramente sulla quale ho più dubbi, ritrae il bellissimo "Hoag's Object"
http://hubblesite.org/newscenter/arc...eases/2002/21/: la mia interpretazione è che, a causa della prospettiva perfettamente posteriore da cui fotografa Hubble, il centro della galassia ad anello, appena partito in direzione diametralmente opposta rispetto al nostro punto di osservazione, ci copre perfettamente la visuale della galassia attrattrice in direzione della quale si sta dirigendo.
Che ne pensate di queste mie interpretazioni? Sto prendendo una "cantonata", oppure gli esperti della NASA devono rivedere le didascalie di cui sopra?