Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio oculari
Salve, mi scuso in anticipo per la domanda banale.
E' in arrivo il mio primo strumento preso su bresser . Un Newtoniano MESSIER NT-203/1200L.
In dotazione ha questo oculare: SPL- 26mm - 1,25"
Non ne ha altri. Leggo su altri post di dotazioni (di base o acquistate) di oculari di misure diverse da questo e che permettono cose diverse a seconda della misura.
:blush: Posso abusare della pazienza di qualcuno che possa illuminarmi sulle capacità di quello in dotazione?
Dovrei acquistare per completare (eventualmente) la dotazione altri oculari o questo mi permetterà di fare "di tutto un po'"?
Grazie :blush::blush::blush:
-
Re: Consiglio oculari
Con il 26 mm che presumibilmente e' un plossl da 52° ci fai 46 ingrandimenti circa e copri un campo visivo di 1,13°. Non tantissimo ma diciamo che per iniziare sui bassi ingrandimenti sei a posto. Quello chemti manca e' un oculare tuttofare per il deep, un 12/13/14 mm con piu ampio fov possibile ( imbattibili come qualita'/prezzo gli explore scientific da 82°) e uno per il planetario. Un planetary ed da 5 mm e 60° dovrebbe andare bene.;) 240 ingrandimenti spesso sfruttabili.
Evita se puoi di acquistare inutili barlow acromatiche che in visuale servono poco. Meglio pochi oculari, ma buoni.
Questo non sarebbe male. Hyperion da 10 mm
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=78303
-
Re: Consiglio oculari
Grazie.. consigli utilissimi. ;);)
-
Re: Consiglio oculari
Che budget hai per gli oculari?
-
Re: Consiglio oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlodob300
Che budget hai per gli oculari?
Mi sto documentando sul loro costo.. Almeno uno lo vorrei prendere per integrate il 26mm .. Col tempo fare una dotazione il più possibile completa. Diciamo 100/150 per ora..
-
Re: Consiglio oculari
Come suggerito da Carlodob il planetary ed 5 mm è ottimo(lo possiedo) mentre per il deep è meglio prendere un oculare da 82° di C.A. Come gli Explore scientific Perchè il tuo strumento è ottimo per il deep ed inoltre la montatura è manuale quindi devi inseguire tu gli oggetti.
Di Explore scientific le focali buone per il deep sono la 8,8mm e l'11mm, c'è anche il 14mm che però offre non molti ingrandimenti.
Tra planetary ed e un explore scientific spenderesti 200€ circa
Usa la scala ti bortle per valutare l'inquinamento luminoso del posto in cui osservi sarà utile per scegliere L'oculare per il deep
http://fotoastronomiche.it/scala-di-bortle/
-
Re: Consiglio oculari
Ti consiglierei di dare un'occhiata alla gamma degli Explore Scientific (meglio gli 82° ma anche i 68° non sono male).
Inoltre ti potrebbe essere utile la tabella Formule Oculari che puoi trovare sul sito del Grag (un semplice foglio Excel dove inserire lunghezza focale 1200 e diametro 203 e la caratteristiche di ciascun oculare) per ottenere i vari ingrandimenti e la pupilla di uscita (PU) che è bene non ecceda i 5-6mm.
-
Re: Consiglio oculari
Preferisco non intervenire in queste discussioni di solito, oggi mi " grattano le dita".
Io ti consiglierei di fare un po' di esperienza con l' oculare che hai.
Potresti prenderne uno a focale media, tipo un 10 e che sia economico... magari anche un ploss. 120 X si riescono a gestire perfettamente anche con 50 gradi di campo apparente.
Ci fai un po' di esperienza, magari ti capita di osservare anche con altri telescopi ed oculari. Dopo di che inizierei a pensare al da farsi.
Come ti hanno detto c' è da capire quale sia la qualità di cielo da cui osservi.
Se posso permettermi , risparmiando un po' di più ci sono i Delos della Televue che potresti tenere in considerazione...
Costano di più , hanno solo 72 di CA , ma la maggior parte di chi li ha provati ha finito per comprarli.E ti posso confermare che hanno una trasfarenza , e nitidezza davvero al top.
Ultimo consiglio... ottimo il suggerimento di PHIL53 riguardo la PU non superiore a 5 o 6 mm.
Se osservi deepsky questi sono gli ingrandimenti che di solito si sfruttano con un 8" 50/60 per cercare , galassie di generose dimensioni ,e per visioni a largo campo (per chi ne va matto come me ) 100/120 per galassie di media dimensione, ammassi globulari , planetarie estese e 200 non sempre sfruttabili , ma che servono quando si vogliono cercare dettagli più elusivi o oggetti di più piccole dimensioni.
Per il planetario invece 100 , 150/180 , 200 x. Oltre non andrei a parte rare serate.
-
Re: Consiglio oculari
Citazione:
tipo un 10 e che sia economico... magari anche un ploss
Salvato' che ti succede? :surprised:
Con un Dobson quella roba lì? Già il Plössl 26mm è un pianto! A me sta stretto il 30mm Erfle da 68°... che è già ben altra roba!
I Plössl li uso soltanto con le montature motorizzate e in casi eccezionali e comunque ho come l'impressione che mi sia calata la cataratta... :sad:
-
Re: Consiglio oculari
Perché ?
Come dicevo 120 x con 50° di campo CA , si riescono a gestire. Poi l'esperienza fa il resto,e con il tempo si aquisisce , poi diventa piu facile valutare Cosa va e Cosa non. Questo é un mio punto di Vista.
Tu ad esempio dopo innumerevoli anni di esperienza hai concluso che il campo stretto é claustofobico.
Comunque concordo con te.
Il mio era solo un tipp, visto che il nostro amico é ancora alle prime armi e giustamente deve Farsi un idea, ponderato sul fatto che sarebbe ideale non iniziare a spendere "spropositamente" gia cosi presto.