Quando il Sole sembrerà "morto" del tutto, non fidatevi! Facilmente, riuscirà a tornare in vita anche se per un tempo molto breve....
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
Quando il Sole sembrerà "morto" del tutto, non fidatevi! Facilmente, riuscirà a tornare in vita anche se per un tempo molto breve....
leggi tutto...
sono sempre molto interessato sull'evoluzione degli studi di questi oggetti, che sono tra i preferiti anche nelle mie, "superficiali", osservazioni visuali.
ricordo un tuo articolo di non moltissimo tempo fa ( che ora non mi ritrovo più nel portale ) dove si pensa che le forme assunte da questi oggetti spesso sempre diverse le une dalle altre, sia attribuito a sistemi binari o multipli che alterano gravitazionalmente i gas espulsi dall'astro in implosione creando appunto figure spesso esotiche.... me lo potresti confermare questo caro Enzo? :confused:
Ottimo articolo,
che mi dà però lo spunto di farti una domanda. C'è modo di prevedere di quanto si espanderà il sole nella dase di gigante rossa ? Arriverà ad inglobare tutti i pianti del sistema solare o sopravviveranno i giganti gassosi ?
Domanda stupida lo sò, avrei dovuto cercare su internet e/o studiare su qualche testo ma per pigrizia ho deciso di disturbare te, non me ne volere..... :sad:
Comunque grazie anche per la tua pregievole attività di divulgazione, per me che sono un Perito chimico nonchè Tecnologo alimentare padroneggiare chimica e biochimica è relativamente semplice ma fisica mi è sempre risultata un tantino ostica, ma l'adoro (per dove riesco ad arrivare).
grazie a te Gianluca!!
Le aspettative sono che il Sole arrivi a sfiorare l'orbita della Terra. Tuttavia, durante la seconda espansione (quella successiva alla fusione dell'elio) potrebbe anche arrivare fino a Marte. Sono però stime basate su osservazioni di altre stelle e i risultati hanno una larga fascia di incertezza. Tuttavia, ce lo vedremmo (ma chi riuscirà mai a vederlo?) proprio a un passo da casa :biggrin:
Magari tra 5 miliardi di anni i discendenti dell'homo sapiens (sempre che non si sia estinto prima per le proprie idiozie comportamentali), osserveranno da qualche altro sistema stellare questa breve resurrezione del Sole, ricordando come la natia Terra sia diventata invivibile miliardi di anni prima della fase di gigante rossa della stella intorno alla quale orbitava.
Fa impressione pensare che tra un miliardo di anni circa, a causa dell'aumento di luminosità del Sole, la vita sul nostro pianeta diventerà impossibile.
Paolo B.
praticamente queste espulsioni minori in seconda battuta sono dovute alla nana bianca che si sta
(tras)formando?
è il nucleo che sta comprimendosi ed incontra altro idrogeno residuo?