moderazione: la discussione originale è nata qua:https://www.astronomia.com/forum/sho...ndo-telescopio
La 1100d è fuori produzione da almeno tre anni e si trova solo i usata tranquillamente a meno di duecento euro
Visualizzazione Stampabile
moderazione: la discussione originale è nata qua:https://www.astronomia.com/forum/sho...ndo-telescopio
La 1100d è fuori produzione da almeno tre anni e si trova solo i usata tranquillamente a meno di duecento euro
Mi auto censuro, si trova ancora anche nuova in kit col plasticotto a circa 300€
Il problema è che ho paura di prenderla usata, non essendo un professionista non so come valutarla per vedere se ha danni o no, cosa devo fare? D: C'è un ragazzo ad 80 metri da me che la vende a 150 aiutooo... Come dovrei valutare i danni?
La provi e casomai gliela spacchi fra le corna...:mad:
Chi acquista queste fotocamere, in genere non le usa moltissimo; non è roba da professionisti, ma neanche amatori evoluti: tutta gente si consuma il polpastrello dell'indice (ma anche del pollice) sul pulsante di scatto.
La 1100D è piuttosto buona per fare astrofotografia in considerazione del prezzo.
Ultima cosa, percaso il T-2 io ce l'ho già? Guarda la foto...Allegato 22452 Solo che più di questo non si svita... Quindi potresti essere così gentile da linkarmi un anello T2 per la canon 1100d e magari per qualsiasi telescopio? (Diciamo per nexstar 127 e newton 200/1000)
Non mi sembra un anello T2 il tuo, questo lo è
Io ho avuto la Canon 1100d e per astrofotografia (meglio se full spectrum quindi con il filtro passa basso rimosso) va benissimo per iniziare; per valutarla devi provarla, fai qualche scatto e vedi come va.
Il telescopio mi sembra ottimo come inizio.
Grazie! Senti secondo te questo anello va bene sia per nexstar 127 sia per 200/1000?
Dipende, il T2 io lo monto su un adattatore da 2" quindi se il tuo 127 ha il focheggiatore da 2" sicuramente, sinceramente non so se ci siano anche da 1.25"
A dirla tutta l'anello trovi anche sulla baia da molti venditori cinesi, dovrai aspettare un paio di mesetti perché arrivi ma lo paghi non più di un paio di euro, spedito...
Per il discorso Canon 1100, è una onesta entry level ma con un sensore non particolarmente brillante sul versante rumorosità. Va comunque benissimo per cominciare e il prezzo che ti ha chiesto è onesto.
Fatti dire il numero di scatti, c'è una voce nel menu segreto che lo mostra, poi fai diversi scatti con tempi prima lenti e poi veloci, per testare che l'otturatore funzioni correttamente.
Infine, a diaframma alla minima apertura, fai uno scatto al cielo diurno per controllare eventuali macchie sul sensore
Altro non mi sovviene
A me sembra una fotocamera più che entry level, ecco un mkio amico cos'è riuscito a fare con stessa fotocamera e stesso mio tubo ottico Allegato 22453 Comunque mi spieghi come fare tutte queste cose? Mi sa che devo guardare un video per tutti i termini ecc. Pulsanti e friends