Nella confezione del telescopio ho trovato due prolunghe. A che servono? Come si usano ?
Grazie mille per l'eventuale risposta.Allegato 23615
Visualizzazione Stampabile
Nella confezione del telescopio ho trovato due prolunghe. A che servono? Come si usano ?
Grazie mille per l'eventuale risposta.Allegato 23615
Una è una Barlow, c'è anche scritto, e serve a moltiplicare il fattore d'ingrandimento degli oculari di un dato fattore:2x,3x,5x etcc, lo troverai scritto sulla lente stessa. L'altra mi pare un raddrizzatore, serve per osservazioni terrestri
Ti ringrazio. Ho un telescopio che è praticamente un giocattolo. Durante l'osservazione notturna ho un fastidioso
problema.Mi vedo riflesso l'occhio nell'oculare.Nel senso che se vedo la Luna per esempio, che è praticamente bianca, vedo muovere il liquido della parte bianca dell'occhio. Spero di essere stato chiaro.Si può risolvere in qualche modo? Considera che generalmente uso un oculare da 20mm. Grazie mille
Non mi è chiaro cosa intendi per "liquido della parte bianca dell'occhio".
Intendi che vedi le cosiddette "mosche"?
Cioè come delle macchioline/vermicelli scuri che si muovono?
Se sono queste, che si chiamano tecnicamente miodesopsie, c'è poco da fare.
Si vedono di più ad alti ingrandimenti o su oggetti molto luminosi (come la Luna, appunto).
@Gitt no, credo che intendesse dire che vede il riflesso del suo occhio nell'oculare :confused:
Come dice Gitt, è un difetto oculare, il tele è innocente... Fa'la prova del nove, prova ad osservare nel tele di un amico, vedrai che la simpatica chiazza ti seguirà come la nuvoletta fantozziana
Credo abbia ragione Gitt. E' miodesopsia. Pazienza. Vi ringrazio comunque per le risposte che mi hanno "illuminato". Sto cercando di provare tutti gli accessori che ho in dotazione. Mi sono fatto arrivare un centratore 5x24 della Seben.Che spettacolo! Adesso ci metto un attimo a trovare quello che voglio. Ho una voglia matta di prendere un telescopio decente da almeno 150mm. Devo aspettare.Purtroppo la visione che ho anche con gli ingrandimenti è sempre la stessa.Giove è tutto grigio chiaro, a volte riesco a vedere la macchia. Lo vedo ruotare.Vi risulta? Poi c'è Spiga che la vedo come Giove. Tutta grigia, e ci può stare penso. Stessa cosa per Arturo. Peccato non riuscire a vedere almeno le fascie di Giove. Ma si riescono a vedere i colori? Grazie ancora:D
Se ho ben capito, hai un 70/300, ma non so con quali oculari.
Mi sembra veramente strano, per non dire impossibile, che tu riesca a vedere la grande macchia rossa ma non le bande di Giove!
Come fai a stabilire la rotazione del pianeta, se non vedi dettagli?:wtf:
È vero che il tuo tele è quanto di meno indicato per l'osservazione planetaria, ma almeno le due bande principali dovresti riuscire a vederle anche a bassi ingrandimenti, così come i satelliti medicei.
Viceversa ti farà divertire sotto un bel cielo buio estivo ad osservare a bassi ingrandimenti oggetti estesi.
Le stelle dovrebbero apparire tutte puntiformi, con tonalità che vanno dall'azzurro all'arancio, passando per il bianco e il giallo.
Se Giove appare come Spica o Arturo, ci sono dei grossi problemi!:sowsuser:
Non sapevo esistessero telescopi monocromatici...:DCitazione:
Ma si riescono a vedere i colori?
Giove è ocra pallidissimo, Spica è azzurra e Arturo arancione.
15x con l'oculare da 20mm, sono pochetti, ma a 50x con l'oculare da 6mm dovresti già vedere le bande equatoriali... non è che ci metti anche la lente di Barlow?
Gl'ingrandimenti elevati in rapporto all'apertura appiattiscono i dettagli e smorzano i colori e 150x non sono pochi, per un acromatico 70/300.
I miei 70/350 rasentano lo schifo già a 100x e a 140 sono inguardabili... il 70/700, al contrario, tira i 210x, per arrivare allo stesso livello.
:D:D:D Dunque con 50x vedo solo più ingrandito. Me del colore neanche l'ombra. E' tutto uniformemente grigio azzurro :biggrin: .Mistero!!! Per il momento non so cosa farci.Intanto sono riuscito a togliere diversi giochi e ora è un pò più preciso.Con la barlow non ci ho provato abbastanza ma da quello che mi fate capire è meglio non usarla. Ho una prolunga 1,5x che inverte l'immagine. Per il cielo va bene ma per il terrestre? A che mi serve? Il centratore che ho preso dalla Seben e' normale che inverte?