Allegati: 4
Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
Sono finalmente riuscito a finire la base dobson per il mio Orion UK VX8L, che comprai usato ormai diversi mesi fa assieme a tutto il materiale per farmi la base dobson. Poi sia per alcune difficoltà tecniche sia per impegni personali ho proceduto con molta lentezza. Però alla fine ci sono riuscito, ed ecco il risultato!
Allegato 23825Allegato 23826
1 - Base dobson
Su internet ci sono molti tutorial, per quel che mi riguarda la principale difficoltà è stata quella di tagliare il legno. Per i dischi in altitudine serve un taglio perfettamente circolare, e neanche con un tornio da officina si riesce a farlo senza sbregare troppo i bordi. Il compensato infatti è un materiale pessimo da lavorare, molto peggio del legno lamellare: si rovina appena si prova a tagliarlo col seghetto alternativo. Insomma, alla fine ho fatto fare i tagli al falegname: a meno che non abbiate una sega da banco in casa vi consiglio di fare altrettanto. Per quel che mi riguarda, sono arrivato ad odiarlo quel materiale: ha un comportamento diversissimo rispetto al lamellare al quale sono abituato ma è necessario per uno strumento che opera all'aperto. Una doppia mano di flattning ha poi impermeabilizzato e lisciato il tutto.
Molto importante anche la scelta del materiale per avere una buona scorrevolezza: io ho comprato dei pattini di teflon da 2x2cm spessi 0.5cm e della formica, da Gert Neumann. La base è un quadrato di 36.5cm mentre i dischi di altitudine sono da 24cm e larghi 2cm. Allegato 23827
Sotto la roker box, la ground box è a forma di "elica", con un pattino per ciascuna estremità più un pattino centrale forato dove passa il perno. Il perno è fissato alla ground box tramite un ragno da legno al quale si avvita ed è bloccato tramite un dado autobloccante. Il perno è un bullone M8 con una testa più larga del normale per permettere l'inserimento dell'alberello dell'encoder in azimuth.
Allegato 23828
Sono importanti due cose: la prima è quella di inserire del grasso nel foro della roker box. La seconda, fondamentale, è che la testa del perno deve stare leggermente sollevata rispetto al pavimento della roker box; questo è necessario se si vuole usare l'encoder, perchè se la testa del perno resta attaccata alla base scivola e quindi l'encoder non misura con precisione l'angolo. Inoltre tenerlo un millimetro sollevato (c'è comunque il grasso a far spessore) migliora la scorrevolezza del tutto.
Ah, dimenticavo. 8kg il telescopio e 8kg la base come peso.
(continua)
Allegati: 3
Re: Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
2 - Gli encoders
Gli encoders trovati sono della Machine DRO. Rappresentano la soluzione più economica digitale per un sistema push-to, mentre la bellissima soluzione di Carlo (con disco analogico illuminato per l'azimuth e inclinometro digitale per l'altitudine) è una soluzione push-to "ibrida" ancora più economica ma difficilmente applicabile nel mio caso, poichè la mia roker box è quadrata e non rotonda.
Compresa la spedizione (lentissima! 3 settimane) la coppia di encoders costa sui 70€. Il display e il sensore sono staccati e collegati con un cavo ethernet. Il sensore in azimuth ha il classico alberello da 6mm, mentre quello per l'altitudine è un pendolo, funziona come quello di Carlo per intenderci, salvo il display che è separato.
Ed ecco come si vedono, i due display più l'encoder di altitudine:
Allegato 23831
I due display sono intercambiabili, quindi il sensore per ALT e per AZ dev'essere lo stesso. E siccome il sensore in ALT è a pendolo, anche quello in AZ dev'essere a pendolo. E questo spiega il costo ridotto: nell'AZ il sensore a pendolo dev'essere ribaltato di 90° e montato su un supporto dentro l'encoder in azimuth collegato all'aberello: e quindi quando l'alberello ruota, tramite un giunto fa ruotare anche il pendolo.
Entrambi i sensori possono venire azzerati su qualsiasi zero relativo; il sensore in ALT inoltre dispone di una misurazione assoluta. In questo modo trovare la polare per l'allineamento sarà facile.
Non ho avuto modo di testare la precisione del sensore in ALT (no prima luce ancora): si tratta comunque dell'identico sensore meccanico che vendono negli inclinometri standard, solo con il display separato. Ho però potuto fare un test del sensore in AZ, quello del quale nessuno sa nulla. Ho attaccato un ago alla base del telescopio e un ago su una scatoletta appoggiata sul pavimento.
Allegato 23832
In questo modo ho potuto misurare con una buona precisione una rotazione completa della base dobson. La precisione teorica dell'encoder è di 0.1°, aggiungete anche che il sistema di misurazione è piuttosto artigianale. Tuttavia ecco quello che ho ottenuto al primo tentativo, con rotazione a velocità "differenziata" (lento, veloce, lento):
Allegato 23833
Ho misurato 359.8°; più che sufficiente per me: con un 28mm/68° inquadro circa 1.5° di campo reale, quindi il mio push-to può sbagliare fino a 0.7°. Se il sistema con il quale funziona l'encoder è quello che ho ipotizzato, il problema non è tanto l'imprecisione del sensore, quando il montare l'encoder perpendicolare al perno del telescopio e impedire che il perno "scivoli".
Bene, ci osserverò qualche notte e vi farò sapere :)
Re: Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
Ottimo lavoro! Ho l' inclinometro identico al tuo ma senza sensore esterno. Mi sembra preciso ma molto lento nel restituire la misurazione. La app inclinometer di android era molto piu veloce. Unico suggerimento. Avrei messo i display rivolti verso l'alto. Cosi da vederli quando sei in piedi. Cosi ti devi chinare credo.. ;) altra cosa..sono retroilluminati?
Re: Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
Bella l'idea dei display rivolti verso l'alto! Si tratta solo di svitare due viti, l'attacco del display è magnetico infatti.
Strano invece sull'inclinometro, da me lo aggiorna quasi istantaneamente. Il ritardo è molto ridotto.
No, purtroppo non sono retroilluminati i display; dovrò procurarmi un paio di led rossi con pila a bottone. Accetto suggerimenti ;)
Re: Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
Si vede che il mio con i sensori interni e' piu lento..buon per te!;) i display hanno una scarsa visibilita' laterale, per questo ti suggerisco di metterli verso l'alto. Ti sara' piu comodo vederli stando all'oculare..in effetti e' una modifica facile..;)
Allegati: 2
Re: Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Riccardo_1
Bella l'idea dei display rivolti verso l'alto! Si tratta solo di svitare due viti, l'attacco del display è magnetico infatti.
Strano invece sull'inclinometro, da me lo aggiorna quasi istantaneamente. Il ritardo è molto ridotto.
No, purtroppo non sono retroilluminati i display; dovrò procurarmi un paio di led rossi con pila a bottone. Accetto suggerimenti ;)
I led devono essere minuscoli. Io uso degli smd 1206 per i miei collimatori. Per la pila esistono dei contenitori appositi gia' con l'interruttore. Se ti servono led te li regalo io..
Allegato 23834
Ora non ho piu' questo..ma questo..\mu
https://www.amazon.it/sourcingmap-pe...=cr2032+holder
Ad ogni modo puoi sbizzarrirti come vuoi. E' un semplice circuito.
Molto comodi anche questi (non guardare il prezzo si trovano a molto meno ma se te ne servono te li regalo io)
https://www.amazon.it/CR2032-batteri...=cr2032+holder
Allegato 23835
Ti consiglio un led unico che illumina entrambi i display
Se vuoi potrei farti un mini circuito gia' pronto con tutto il necessario, basetta millefori, supporto pila, interruttore e led
Re: Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
Ciao Carlo, grazie se riesci ad inviarmi 3 led, ti scrivo in PM! Posso collegarli tutti e tre (il terzo è per la livella da mettere nella base) ad un singolo scatolotto della batteria?
Purtroppo i due display non possono stare attaccati (c'è lo spinotto ethernet a lato) per questo servono i due led.
Re: Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
Ti consiglio un unico punto luce a una distanza di 15/20 cm dai display. In modo da illuminarli entrambi. Mandami l'indirizzo in pm se non hai troppa fretta ti mando qualcosa;)
Allegati: 1
Re: Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
Questa e' la livella di cui ti parlavo
Allegato 23836
Re: Autocostruzione montatura dobson e encoders Machine DRO
perbacco che bel lavoro Riccardo, i miei complimenti!