Supernove, estinzioni di massa solo se vicine
Uno studio condotto sugli isotopi del ferro presenti nei fondali marini, in corso di pubblicazione su ApJ, mostra che la distanza di alcune supernove esplose negli ultimi milioni di anni era stata sovrastimata. Vanno dunque rivisti i modelli che valutano le conseguenze dell'esplosione delle stelle per la vita sulla Terra...
leggi tutto...
Re: Supernove, estinzioni di massa solo se vicine
Non sono molto bravo in astrofisica ma, che io sappia, le supernovae danno origine a intensi raggi \gamma i quali si propagano lungo l'asse di rotazione della stella. L'entità dei danni provocati alla Terra, oltre che dalla distanza, non dipende anche dall'inclinazione dell'asse rispetto al nostro pianeta?
Re: Supernove, estinzioni di massa solo se vicine
Tu stai parlando di una collapsar, cioè di una stella di Wolf-Rayet che può collassare rapidamente in un BN e generare un lampo gamma lungo.
In questo caso, se l'asse di rotazione fosse perfettamente indirizzato verso la Terra e la collapsar fosse a distanze inferiori a qualche migliaio di anni luce, sarebbero guai grossi, perchè i raggi gamma distruggerebbero completamente lo strato di ozono che ci protegge dagli UV solari, ed avrebbero effetti anche a chilometri sotto la crosta terrestre.
Questo, però sarebbe un'evento raro e comunque improbabile, perchè ci vuole un certo tipo di stella, non troppo distante e perfettamente collimata.
E' più facile invece avere problemi da certi tipi di supernove di tipo II, che emettono abbondanti raggi X in tutte le direzioni, e sono molto più comuni.
Anche le supernove di tipo Ia sono rischiose, perchè derivano dall'esplosione di una nana bianca che raggiunge il limite di Chandrasekar. Sono ancora più comuni delle supernove di tipo II, e sono molto insidiose, perchè molto piccole (difficili da individuare) e perchè possono raggiungere la massa mancante se presenti in un sistema binario con una compagna che cede loro del materiale. Sono difficili da mantenere sotto controllo, e possono coglierci di sorpresa...;)
Re: Supernove, estinzioni di massa solo se vicine
Ottimo, grazie per la precisazione:)