Quando i buchi neri esagerano?
Mi piacerebbe entrare ancora di più nella problematica dei buchi neri. Red mi ha in qualche modo stimolato. Tuttavia, temo che le poche certezze che siamo riusciti ad acquisire potrebbero sfaldarsi completamente e peggiorare la situazione. Ho scelto una via di mezzo e tento di fare un passetto in più senza però andare fino in fondo. Oltretutto, laggiù in fondo ci aspetta la singolarità e forse è m...
leggi tutto...
Re: Quando i buchi neri esagerano?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Mamma mia… e perché? Vi dico solo che la singolarità (che tanto spaventa) non è più un punto ma un anello (senza dimensioni…?!) che ruota in modo pazzesco e che potrebbe essere anche....
:shock: ....ok con questa mi hai condannato a sviscerare la cosa fino alla disperazione.....:biggrin: urge trovare un bel librone sull'argomento! Google...ricerca...Penrose....:sbav:
Re: Quando i buchi neri esagerano?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
....ok con questa mi hai condannato a sviscerare la cosa fino alla disperazione..... urge trovare un bel librone sull'argomento! Google...ricerca...Penrose....:sbav:
Buon divertimento!!!! E magari poi mi insegni qualcosa...:hm:
Re: Quando i buchi neri esagerano?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Buon divertimento!!!! E magari poi mi insegni qualcosa...:hm:
Seeee forse tra 150 anni :biggrin:
Re: Quando i buchi neri esagerano?
eccellente articolo che va letto con attenzione.....
qua si fa Divulgazione con la D maiuscola!
grazie Enzo.....
Re: Quando i buchi neri esagerano?
Oh..... Adesso comincio a sentirmi veramente stuzzicato.... Di rei che è ora di leggere i due libri che ho tra le mani...:biggrin:
Metto i titoli per chi se la sente di fare il percorso (soprattutto Andrea, a quanto pare):
1) La natura dello spazio e del tempo, Hawking e Penrose, ed. BUR, €8,90. Piccolino, ma molto "denso", almeno da una prima sfogliata....
2) La strada che porta alla realtà, Penrose, ed. BUR, €14,90. Mooolto più ponderoso, e ricco di matematica.....
Buona digestione!:biggrin::biggrin:
P.S.: Enzo.... Io avevo capito che la trasformazione della dimensione tempo in spazio avveniva tra l'ergosfera ed il classico orizzonte degli eventi.....:confused:
Re: Quando i buchi neri esagerano?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Oh..... Adesso comincio a sentirmi veramente stuzzicato.... Di rei che è ora di leggere i due libri che ho tra le mani...:biggrin:
Metto i titoli per chi se la sente di fare il percorso (soprattutto Andrea, a quanto pare):
1) La natura dello spazio e del tempo, Hawking e Penrose, ed. BUR, €8,90. Piccolino, ma molto "denso", almeno da una prima sfogliata....
2) La strada che porta alla realtà, Penrose, ed. BUR, €14,90. Mooolto più ponderoso, e ricco di matematica.....
Buona digestione!:biggrin::biggrin:
P.S.: Enzo.... Io avevo capito che la trasformazione della dimensione tempo in spazio avveniva tra l'ergosfera ed il classico orizzonte degli eventi.....:confused:
Sì, la prima trasformazione avviene lì... ho detto qualcosa di diverso? Vado subito a controllare. La seconda inversione avviene invece tra il primo e il secondo..
Re: Quando i buchi neri esagerano?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Oh..... Adesso comincio a sentirmi veramente stuzzicato.... Di rei che è ora di leggere i due libri che ho tra le mani...:biggrin:
Metto i titoli per chi se la sente di fare il percorso (soprattutto Andrea, a quanto pare):
1) La natura dello spazio e del tempo, Hawking e Penrose, ed. BUR, €8,90. Piccolino, ma molto "denso", almeno da una prima sfogliata....
2) La strada che porta alla realtà, Penrose, ed. BUR, €14,90. Mooolto più ponderoso, e ricco di matematica.....
Buona digestione!:biggrin::biggrin:
P.S.: Enzo.... Io avevo capito che la trasformazione della dimensione tempo in spazio avveniva tra l'ergosfera ed il classico orizzonte degli eventi.....:confused:
no... ho scritto giusto. Forse, però, non è chiaro:
L'orizzonte degli eventi classico si divide in due: uno più esterno (quello della figura) e uno più interno. Ognuno di loro inverte spazio con tempo... Però, dai, non esageriamo se no i lettori scappano!!!!!!
Re: Quando i buchi neri esagerano?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
no... ho scritto giusto. Forse, però, non è chiaro:
L'orizzonte degli eventi classico si divide in due: uno più esterno (quello della figura) e uno più interno. Ognuno di loro inverte spazio con tempo... Però, dai, non esageriamo se no i lettori scappano!!!!!!
Perchè scappare, comincio ora a divertirmi :).
Tenterò anch'io i due testi citati da Red, anche se non so se riuscirò a finirli.
Re: Quando i buchi neri esagerano?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
no... ho scritto giusto. Forse, però, non è chiaro:
L'orizzonte degli eventi classico si divide in due: uno più esterno (quello della figura) e uno più interno. Ognuno di loro inverte spazio con tempo...
Sì, mi sembrava poco chiaro.... ;) Teniamo presente che l'inversione spazio - tempo rende possibile l'evaporazione dei buchi neri... Tanto per farmi un po' di pubblicità.... :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Però, dai, non esageriamo se no i lettori scappano!!!!!!
Secondo me, gli facciamo venire fame....:sneaky: