Allegati: 1
Insolta "croce" di corpi celesti su stellarium
Premesso che ho scaricato stellarium su pc solo ieri, e quindi non me ne intendo molto del programma (prometto di leggere la vostra guida), vi pongo una domanda...
Sta sera ho impostato i soliti dati (citta, altitudine, ora ecc...) poi però mi sono "divertito" a cliccare le combinazioni di tasti, cambiare la modalità di visualizzazione (prospettica, fish-eye...)fino a quando mi sono accorto che è apparsa questa "croce" di corpi (kepler-un numero) vicino a Deneb, cos'è? Dal basso delle mie conoscienze ho supposto che si trattasse di una "piccola" porzione di sfera celeste che è stata analizzata dettagliatamente da un telescopio spaziale (tipo Hubble)i quali dati sono stati inseriti nel programma cosicché possa darci tutto quel che si può sapere su quel settore... io ho provato a darmi una risposta, cos' è in realtà?:confused: (Allego foto) Allegato 24365 (la macchia arancio sotto la "croce" verde è il riflesso di un lampione)
Ps:come la nascondo dalla visualizzazione?
Re: Insolta "croce" di corpi celesti su stellarium
Anche io non conosco stellarium ma quella croce formata da vari quadrati è il settore osservato dal telescopio spaziale kepler per la ricerca di eso pianeti
Re: Insolta "croce" di corpi celesti su stellarium
Ah, kepler, non ci avevo proprio pensato:oops:
Allegati: 1
Re: Insolta "croce" di corpi celesti su stellarium
sì, confermo che è il campo osservativo originario del telescopio spaziale Keplero
vi suggerisco di rileggere il mio articolo su questa meravigliosa sonda :whistling:
https://www.astronomia.com/2010/01/19/la-sonda-keplero/
la cui mole enorme di dati ha permesso e permetterà la scoperta di tantissimi pianeti extrasolari, tutti concentrati in una specie di croce all'interno della costellazione del Cigno
PS nella barra inferiore
Allegato 24371
c'è il pulsante che abilita o disabilita la visualizzazione degli esopianeti...
se non vedi questo pulsante, allora va abilitato nella paginetta della Configurazione /Plugins...