Visualizzazione Stampabile
-
Telescopio dobson
Salve a tutti,
sto incominciando ad interessarmi all'acquisto di un secondo telescopio. Attualmente ho un catadiottrico (Tal 200k) e per compensare le "lacune" di questo strumento sul deep sky mi sto orientando sui Dobson da 300mm, con telrad, cercatore raci, ecc...miro al puntamento manuale degli oggetti.
Vorrei rientrare entro i 1000 euro (ma se proprio è necessario posso spingermi qualche centinaio di euro oltre).
Sto valutando Gso, Skywatcher e Meade. Quali tra questi marchi ha il miglior rapporto qualità/prezzo?
Tra quelli con il tubo "pieno" e quelli con truss la differenza è solo nel peso e nella facilità di trasoporto, o c'è anche qualcosa che cambia in termini di qualità delle ottiche, meccanica, prestazioni, ecc...?
Grazie
-
Re: Telescopio dobson
le marche citate si equivalgono praticamente, sia otticamente che meccanicamente, i tubi monolitici tengono meglio la collimazione ma sono ovviamente più scomodi, a seguire i truss e i tralicci che, essendo i più semplici nel trasporto, possono avere diverse criticità meccaniche.
va anche detto che (secondo me) un traliccio dovrebbe essere solo su un grande diametro per compensare il trasporto di un grande specchio e una grande struttura!
-
Re: Telescopio dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
le marche citate si equivalgono praticamente, sia otticamente che meccanicamente, i tubi monolitici tengono meglio la collimazione ma sono ovviamente più scomodi, seguire i truss e i tralicci che, essendo i più semplici nel trasporto, possono avere diverse criticità meccaniche.
Quindi fino a un'apertura di 300mm si può considerare un tubo monolitico?
-
Re: Telescopio dobson
Un 300mm f5 è (secondo me) il punto di transizione, dove truss (struttura a traliccio geodetica) e monolitico si sovrappongono, con il collassabile a fare da terzo incomodo.
-
Re: Telescopio dobson
Secondo me invece, un 12", se lo si vuole usare regolarmente sotto un cielo buio e non si ha la fortuna di averlo dietro casa, è bene che sia un truss, perchè gli ingombri del tubo sono davvero importanti.
Il semi-truss, o collassabile, riduce di molto l'ingombro del tubo, ma per contro ha sempre il problema di una base decisamente ingombrante e pesante.
Il truss è poco ingombrante, ma richiede un controllo della collimazione del secondario a ogni sessione osservativa, oltre a quella del primario, come dovrebbe essere buona regola con tutti i newton.
In termini di qualità delle ottiche, se si resta sui dobson commerciali, si equivalgono tutti.
Meccanicamente vanno confrontati per classi omogenee, monolitici con monolitici, truss con truss ecc.
Se escludi l'usato, tra i truss c'è solo l'ES. @iaco78 lo possiede e te ne può parlare per conoscenza diretta.
Sui semi-truss, il Meade è quello con la base meno ingombrante.
Sui monolitici, probabilmente il GSO ha qualcosa in più come meccanica e accessori. Non ricordo chi lo possiede sul forum, speriamo che intervenga.
-
Re: Telescopio dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Un 300mm f5 è (secondo me) il punto di transizione, dove truss (struttura a traliccio geodetica) e monolitico si sovrappongono, con il collassabile a fare da terzo incomodo.
Io direi terzo stracomodo!:biggrin:
-
Re: Telescopio dobson
ciao, io ho il 300mm truss citato da @Gitt.
Alterno periodi fotografici con altri strumenti e periodi osservativi con il dobson e ora sono in fase osservativa quindi fresco di cosiderazioni...:)
Questo dobson mi piace assai, come detto essendo un truss richiede certe cure e attenzioni che magari altre configurazioni non necessitano, ma nel giro di due settimane lo si gestisce alla grande.
Montaggio e preparazione ti richiedono forse 5 minuti in piu' degli altri, ma per me il fattore ingombro durante il trasporto era determinante...e il truss soddisfa pienamente le mie necessita'.
Sulla resa sotto il cielo io posso dire di essere davvero rimasto impressionato da come si comporta. Ho avuto modo di avere lo scorso fine settimana vicini il mio dobson e altri due strumenti decisamente di facia superiore e non ho notato nessun svantaggio in ogni tipo di osservazione (piu' planetaria e lunare dato il periodo...) anzi.....amata torretta binoculare...:wub:
Detto cio' se l'idea e' un 300 mm dobson e conti di spostarti parecchie volte caricando il tutto forse un truss e' la scelta giusta..se osservi da una postazione fissa non so se ne valga la pena...sta' a te decidere...
-
Re: Telescopio dobson
@ser nicolas aveva un GSO 300 mm monolitico, che poi ha rivenduto. Vedi i consigli che può darti in merito;)
-
Re: Telescopio dobson
Ho avuto anche io il GSO 300, ma per poco tempo, perche' l'ho disassemblato per farmici una specie di truss. E' veramente un ingombro importante. Devi essere nerboruto e possedere un'auto decisamente spaziosa per portarlo in giro. Di contro e' pratico averlo gia' pronto all'uso. Insomma, sono scelte personali.
-
Re: Telescopio dobson
Citazione:
Devi essere nerboruto e possedere un'auto decisamente spaziosa per portarlo in giro
Se nessuno ti aiuta, devi certamente essere nerboruto (e di buona stazza): son 19 chili di tubo, lungo un metro e mezzo e del diametro di 35 centimetri.
A me entrava in una Clio II serie e caricavo e scaricavo da solo.