Re: Deep sky luna e diametro
Dipende da dove osservi, se sarai sotto un cielo molto buio alcuni globulari, quelli più luminosi, in parte si possono risolvere, si potrà vedere qualche stellina delle componenti, per le galassie la visione resta limitata comunque, con la Luna inutile provare a cercare i DSO a prescindere dal tele, le prestazioni saranno sempre scarse, il 130mm non si differenzia molto dal 100mm, come il 130 non si differenzia tanto dal 150, per cominciare a godere un po' sul deep si deve partire dal 200mm, però c'è anche chi la dura e certe volte ottiene qualcosa nei termini delle potenzialità del tele e trae anche soddisfazioni, aspettarsi molto da un 130mm no! non conviene, meglio godere di quello che da...
Re: Deep sky luna e diametro
Sono d'accordo, anche se sono convinto che la Luna ti abbia penalizzato molto, riprova quando ci sarà Luna nuova vedrai che le cose cambieranno ed M13 e altri li vedrai facilmente sempre restando nelle prestazioni del tuo strumento che non è per niente male.;)
Re: Deep sky luna e diametro
La presenza della Luna penalizza l'osservazione in due modi: impedendo l'adattamento al buio della pupilla e illuminando il fondo cielo. Al primo inconveniente si può ovviare, almeno in parte, buttandosi sulla testa un telo, o facente funzione; per il secondo, non c'è niente da fare.
Di M13, in condizioni decenti e con piccole aperture, se ne può osservare la granulosità; meglio se con ingrandimenti elevati. Le stelline si vedranno come puntini grigiastri, cosa che ho constatato con un Mak da 110mm. Con uno strumento da 200mm, si "accenderanno" un buon numero di stelle, brillando evidenti; con un 150mm, non ho mai provato e col Mak da 127mm s'incomincia a vedere qualcosa, ma a patto di usare ingrandimenti di ben oltre 300x con oculari decenti che abbiano poche lenti: io ho usato un Plössl da 4mm su una focale di 1540mm.
Con la Luna in cielo, anche con un 300m, l'osservazione è deludente, anche se accettabile.
Per quanto riguarda M57, balza evidente con soli 40x ed è uno dei pochi oggetti visibili anche con la presenza della Luna (a patto d'individuarla); senza Luna, l'ho osservata con un acromatico da 70mm, ma dovrebbe bastare anche meno.
In condizioni favorevoli, potresti ottenere li stessi risultati; purché durante una notte illune, con un cielo buio e la pupilla adattata al buio.
Re: Deep sky luna e diametro
ieri sera con il rifrattore semi-apo da 110mm M13 era una schifezza, colpa della Luna e del seeing che in questi giorni un po' in tutta Italia è drammatico, quindi valuta questi due parametri quando fai deep sky.
se M31 non ti è piaciuta è colpa anch'essa della Luna, riprova in serate di novilunio come ti ha detto Paperbike, se neanche così ti soddisfa lascia stare le galassie, evidentemente non sono per te, come accade a molti altri astrofili!
Re: Deep sky luna e diametro
Concordo con gli altri, diciamo anche che M31 è una galassia diversa dalle altre: crea sicuramente grandi aspettative viste le foto che si vedono in rete e anche dato il fatto che è visibile ad occhio nudo, ma in realtà sotto un cielo inquinato anche senza la Luna rimane un alone grigio, è sotto i cieli bui che regala il meglio di se con la visione reale della sua grandezza e delle principali bande e altri dettagli a seconda del diametro che si ha a disposizione ;)
Re: Deep sky luna e diametro
Devo riprovare senza luna. Qualcuno dice che anche con 250/300mm di diametro se c'è la luna i globulari vengono penalizzati molto. M57 sono io che non sono riuscito a puntarla perchè sto ancora prendendo confidenza con il newton su equatoriale. Andromeda già me l'aspettavo questo risultato. Mentre sono riuscito ad osservare m29 nel cigno e m101 in cassiopea mi sembra. In realtà io stavo risparmiando per un dobson da 200mm ma ho trovato su ebay questo sw130/900 a circa 100€ praticamente nuovo e quindi mi tocca accontentarmi😞
Re: Deep sky luna e diametro
Io ieri sera sono volata fra le stelline di m39 col mio makkino. Visto che la luce della luna monopolizzava il cielo con il suo splendore non mi sono preparata la scaletta da seguire come faccio di solito ...ho semplicemente vagato alla ricerca di ciò che attirava la mia attenzione .. così ne è uscito un salutino ad albireo, qualche minuto con epsilon lyrae, un volo in m39 , una strizzatina d'occhio ad m57 ( palliduccia ma sempre emozionante ) ..
Non è poi così malaccio partire senza grandi aspettative
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: Deep sky luna e diametro
Non devi solo accontentarti, è anche ricerca, se vai dritto sugli oggetti difficili è chiaro che il livello del tele ti sembra basso, ma se consideri anche la miriade di ammassi aperti e stelle doppie, i DSO quando vengono bene diventa doppia soddisfazione, quando prenderai il 200mm ti accorgerai che avrà comunque dei limiti, meno del 130 certo, ma ci saranno comunque, e poi? abbiamo speso altri soldi e serve un 300...
Re: Deep sky luna e diametro
Sai ieri pomeriggio il corriere mi ha portato il tele quindi ti lascio immaginare l'entusiasmo.. ho notato che la zona del cigno è piena di stelle e stelline sia nel tele che nel binocolo come ? Ci passa la Via Lattea?