Settimana mondiale dello spazio 2017
Il 4 ottobre saranno cinquant’anni dal lancio dello Sputnik, il primo satellite artificiale. In coincidenza con questo giorno simbolico anche quest’anno inizierà in tutto il mondo la Settimana Mondiale dello Spazio (WSW, Word Space Week), iniziativa sostenuta dalle Nazioni Unite fin dal 1999 (delibera dell’Assemblea Generale del 6 dicembre 1999). Fino al 10 ottobre in 86 paesi si susseguiranno 2700 eventi che avranno come tema l’esplorazione dello spazio, la sua utilizzazione e le ricadute nella vita quotidiana delle tecnologie nate per l’astronautica.
Il tema di quest’anno che terrà insieme i 2700 eventi è molto ampio: “Esplorare nuovi mondi nello spazio”. Al centro dell’attenzione saranno le missioni interstellari e di astrobiologia, come “New Horizons” (la prima missione della NASA verso Plutone e la Cintura di Kuiper), “Rosetta” e “ExoMars”. Altro tema importante sarà il razzo “Orion” della Lokheed Martin, il Veicolo Multi-uso con equipaggio, prima navicella spaziale della NASA disegnata per viaggi umani di lunga durata nello spazio profondo. Chiunque, in qualunque angolo del mondo, può creare un evento per la World Space Week. “Il marchio tematico del 2017 può essere utilizzato come una linea guida: la WSW accetta la registrazione di qualsiasi iniziativa riguardante lo spazio.
Al di fuori della WSW va segnalato che il 19 settembre a Torino nel Palazzo della Regione si aprirà la mostra “Le signore del cielo”, dipinti, bassorilievi e sculture ispirati a 28 grandi astronome. L’esplorazione dello spazio è iniziata a terra, e le astronome hanno dato un contributo che fino a pochi anni fa è stato sottovalutato.
https://s26.postimg.org/kdfn9lybt/20...42-21_news.jpg
http://www.worldspaceweek.org/nations/italy/
Fonte Astronomianews
Re: Settimana mondiale dello spazio 2017
Grazie dell'informazione Corrado, sarà una settimana speciale!
Citazione:
Al di fuori della WSW va segnalato che il 19 settembre a Torino nel Palazzo della Regione si aprirà la mostra “Le signore del cielo”, dipinti, bassorilievi e sculture ispirati a 28 grandi astronome. L’esplorazione dello spazio è iniziata a terra, e le astronome hanno dato un contributo che fino a pochi anni fa è stato sottovalutato.
Non lo sapevo, ci andrò di sicuro!:)
Re: Settimana mondiale dello spazio 2017
Di nulla. Se vai ricordati di aggiornarci qui [emoji6]
Corrado
Re: Settimana mondiale dello spazio 2017
Allegati: 7
Re: Settimana mondiale dello spazio 2017
Oggi sono andata alla mostra "Le signore del cielo"! Mi è piaciuta molto, alcune opere erano davvero interessanti. Molte delle 28 astronome non le conoscevo, per fortuna vicino a ogni quadro/scultura c'era la loro biografia. A scuola bisognerebbe studiare la loro vita e il loro contributo alla scienza! Allego alcune foto delle opere che mi sono piaciute di più;).
Re: Settimana mondiale dello spazio 2017
Grandioso! Grazie per la condivisione
Corrado