Portata reale delle montature astronomiche
apro questo thread per parlare con voi delle reali portate delle nostre montature astronomiche, altazimutali e/o soprattutto equatoriali.
mi accorgo leggendo sul forum e nei vari social specifici che c'è sempre molta confusione a riguardo, confusione di certo aumentata dalla poche (a volte inesistenti) informazioni di fabbrica.
secondo voi, l'utilizzo dei contrappesi, è compresa nella portata massima dichiarata di una montatura o no al netto di un ovvio bilanciamento fatto per bene?
io ho sempre pensato che la portata massima di una montatura sia esclusa dall'utilizzo dei contrappesi, nel senso che, ad esempio, la portata dichiarata di una montatura sia quella meccanica (nel senso fisico e prettamente meccanico del termine) non includendo il o i contrappesi che occorrono al suo perfetto bilanciamento con gli strumenti.
Voi, dalle vostre esperienze, cosa ne pensate?
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Se il peso dei contrappesi dovesse essere tolto dalla portata massima, ecco che una NEQ5 si vedrebbe ridotto il carico utile a soli 5 miseri chiletti, così come una HEQ5; una poderosa EQ6-R scenderebbe a poco più di 10 chili. Nell'uso fotografico, sarebbero ancor meno... mi pare una fregatura! :hm:
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se il peso dei contrappesi dovesse essere tolto dalla portata massima, ecco che una NEQ5 si vedrebbe ridotto il carico utile a soli 5 miseri chiletti, così come una HEQ5; una poderosa EQ6-R scenderebbe a poco più di 10 chili. mi pare una fregatura! :hm:
sono TOTALMENTE ignorante in materia ma (a rigor di logica) concordo, sarebbe proprio deludente come cosa.
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Ho riletto quello che avevo scritto nell'altra discussione e forse mi sono espresso male.
Per la portata NON SI CONTANO I CONTRAPPESI.
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Bella domanda!
Me la sono posta più volte anche io, ma credo sia comunque poco applicabile ai dati tecnici (un po' truffaldini) forniti dai fabbricanti delle montature.
Ho una NEQ6 che avrebbe una portata dichiarata di 25 Kg (!!!) in visuale e di ben 18 Kg (!!!) in uso fotografico.
Ammettendo che la portata massima debba includere i contrappesi e considerando che per bilanciare sia il Celestron 120/1000 che lo "spilungone" 102/1350 (che ho dato via) bastano 5 Kg, i calcoli sono presto fatti: Tubi + contrappeso fanno 11 oppure 10,3 Kg.
Pensare che una NEQ6 possa portare in visuale un peso complessivo di 25 Kg lo trovo francamente risibile:
Il rifrattore 102/1350 l'ho dato via non solo perché scomodo ma anche perché bastava un refolo di vento per mettere in crisi la mia pazienza.
Considera anche che il cavalletto originale ha subito 2 modifiche che ne hanno aumentato non di poco la stabilità: i segmenti inferiori telescopici sono imbottiti con verghe di legno entrate "a supposta" e che comunque li estraggo ben poco usando una semicolonna...
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se... mi pare una fregatura! :hm:
Infatti lo è!
Re: Portata reale delle montature astronomiche
faccio un esempio, la eq5 viene dichiarata per 10kg...
bene, TS 110/770 5.9 kg + oculari da 82° 500gr (faccio una media) stiamo a 6.4kg + 5 kg di contrappeso che serve tutto stiamo a 11.4kg, e infatti pur bilanciato tutto molto bene in visuale sta al limite.
se parlassimo di astrofotografia il set up sarebbe totalmente sovradimensionato!
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
Riccardo_1
...
Per la portata NON SI CONTANO I CONTRAPPESI.
Io, per prudenza, li conterei…
Devo però ammettere che molte sono le variabili in gioco:
- Il fabbricante che dichiara la portata (non è detto che Syntia oppure Ioptron oppure Avalon siano affidabili in pari misura).
- La lunghezza del tubo è sicuramente decisiva; un corto Mak di 6 Kg è avvantaggiato rispetto ad un tubo di pari peso ma lungo quasi 1 metro e 1/5
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Spulciando il Web, la portata delle montature è pressoché unanimemente ritenuta essere (più o meno) quella dichiarata, non contando i contrappesi.
Difatti c'è qualche temerario che mette su una NEQ6 ben 20-25 chili di contrappesi da una parte e 20-25 chili di telescopio dall'altra. :shock:
Re: Portata reale delle montature astronomiche
In effetti le specifiche dei produttori parlano chiaramento di payload, quindi portata utile, escludendo i contrappesi. Ma, a mio modo di vedere, tali masse sono indicative, nel senso che parlando, dal punto di vista meccanico, di corpi in rotazione attorno a degli assi (RA e Dec), bisogna tenere conto della distanza di tali masse dall'asse di rotazione (cioè il monento d'inerzia) sulla dinamica della montatura. Se consideriamo l'asse di RA, un conto sono 20 kg a distanza x, un conto a distanza 2x (basta vedere dove si posizionano i contrappesi), mentre per la Dec si agirà soltanto sul posizionamento del tubo per far coincidere il baricentro con l'asse di rotazione.
Faccio un'altra considerazione. Davvero una massa maggiore (entro certi limiti) è negativa? Più massa vuol dire più inerzia e quindi maggiore capacità del sistema ad assorbire perturbazioni esterne (vibrazioni, vento). Ma anche maggiore lentezza a rispondere ai comandi. Abbiamo quindi vari fattori che agiscono dinamicamente, in un verso o nell'altro.