Photobombing, tocca a una coppia di buchi neri
	
	
		Duecento milioni di masse solari in due, orbitano l'uno attorno all'altro, con un periodo compreso fra gli 80 e i 320 giorni, ad appena qualche centinaia di volte la distanza Terra-Sole. A immortalarli a raggi X, vicino al bordo di una immagine di M31, il telescopio spaziale Chandra della Nasa...
leggi tutto...
	 
	
	
	
		Re: Photobombing, tocca a una coppia di buchi neri
	
	
		Molto interessante, grazie per averlo segnalato.
	Citazione:
	
		
		
			Un evento, quello della fusione di buchi neri supermassicci, in grado di produrre onde gravitazionali. Onde che, però, non potranno essere rivelate da interferomentri come quelli di Ligo o Virgo: sarà necessario ricorrere alla tecnica del pulsar timing array.
			
		
	
 Perchè le GW generate da un simile merge non possono essere rilevate da Ligo/Virgo?
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Photobombing, tocca a una coppia di buchi neri
	
	
		Brevemente, le onde gravitazionali prodotte dai buchi neri supermassicci sono a bassa frequenza e con  lunghezze d'onda paragonabili al sistema solare. Serve quindi qualcosa di distribuito su larghissima scala per rilevarle.
QUESTO articolo e la foto che segue forse ti possono aiutare.;)
Allegato 27008