Sky view per android e ipad
Un paio di giorni fa un amico che ha l'ipad mi ha mostrato questa fantastica app che si chiama sky view.
E' dannatamente utile per il neofita!
In pratica è un navigatore stellare in tutto e per tutto! Sfrutta il G sensor e gli consente di farvi navigare tra le stelle dandovi le indicazioni con delle frecce che si spostano in tempo reale.
Potete puntare una stella con il tablet e lui automaticamente vi dice che stella è e l'eventuale costellazione, idem per galassie, pianeti e compagnia bella.
Oppure con la funzione search scegliete voi l'oggetto da cercare e lui con delle frecce interattive vi guida per puntare l'oggetto prescelto. Un GoTo per tablet!
Per chi inizia e all'inizio come al solito fa fatica a trovare persino le costellazioni meno importanti è una app rivoluzionaria. Uno si porta dietro il tablet e in men che non si dica impara a conoscere il cielo invece di sbattersi per chissà quanto tempo.
Re: Sky view per android e ipad
Sky View per Android é un clone di Google Sky Map con l'aggiunta di pubblicità e continui rimandi al Play Store.
Io uso Google Sky Map e mi trovo abbastanza bene. anche secondo me queste applicazioni sono utilissime per chi è alle prime armi.:)
Re: Sky view per android e ipad
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Dwarf
Uno si porta dietro il tablet e in men che non si dica impara a conoscere il cielo invece di sbattersi per chissà quanto tempo.
questa preferivo non leggerla! :disgusted:
Re: Sky view per android e ipad
Citazione:
Originariamente Scritto da
StarRider
Sky View per Android é un clone di Google Sky Map con l'aggiunta di pubblicità e continui rimandi al Play Store.
Io uso Google Sky Map e mi trovo abbastanza bene. anche secondo me queste applicazioni sono utilissime per chi è alle prime armi.:)
Io uso 'Droid Sky View' per il mio Android, e devo dire che non è niente male. Zero pubblicità e solo un rimando allo Store quando esci. Anche se normalmente lo guardo poco, dato che mi pianifico la serata con Stellarium o GraphDark e mi porto appresso le mappe stellari :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
questa preferivo non leggerla! :disgusted:
Un po' quoto. Andare a memoria aiuta anche nei primi stadi del riconoscimento delle costellazioni :)
Re: Sky view per android e ipad
Ciao. Io uso Stellarium sul cellulare e mi trovo incredibilmente bene!:biggrin:
Re: Sky view per android e ipad
stellarium è diverso perche ti mostra solo il cielo mentre questo ti dice proprio dove puntare per l'oggetto selezionato.
anche google sky map fa questo?
Citazione:
questa preferivo non leggerla!
e perche mai scusa? io le prime volte ero da solo senza l'aiuto di nessuno e le bestemmie che ho tirato giù non si contano. Con uno strumento del genere si impara molto prima e come ben sai una volta che hai visto le costellazioni la prima volta dopo le riconosci al volo e non hai più bisogno di cose come questa.
Re: Sky view per android e ipad
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Dwarf
anche google sky map fa questo?
Droid sky view è una app che sfrutta la mappa di Google Sky Map, presenta un'interfaccia un po' diversa ed una pubblicità a mio avviso invadente. Google Sky Map è il progetto originale, open source, dal quale Droid Sky View deriva.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
questa preferivo non leggerla! :disgusted:
Perchè? In fondo sono app che sostituiscono le carte stellari, facilitano l'apprendimento, io le trovo molto utili.
Tra l'altro grazie a Google Sky Map ho trascorso serate intere in spiaggia a caccia di costellazioni con lo smartphone puntato al cielo. L'emozione provata insieme agli amici nel dare un nome alle stelle ha acceso la mia voglia di viaggiare nel cosmo con un telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
CapitanFred
Ciao. Io uso Stellarium sul cellulare e mi trovo incredibilmente bene!:biggrin
Che modello di telefono hai? Da dove hai scaricato Stellarium?
Re: Sky view per android e ipad
Io ho Star Walk e la trovo molto interessante.
Ha più o meno le stesse funzioni.
E' forte più che altro per il fatto che se vedi un qualcosa che
non conosci, punti i telefono nella sua direzione e lui ti dice tutto.
Poi se vuoi trovare qualcosa, vai in modalità cerca e ti compaiono delle frecce
e tu ti sposti nelle direzioni indicate e ti porta li.
Poi si può anche spostarsi nel tempo.
Non ci sono pubblicità, anche perché è a pagamento,
ma per quello che costa, ne vale la pena.
Re: Sky view per android e ipad
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Dwarf
e perche mai scusa? io le prime volte ero da solo senza l'aiuto di nessuno e le bestemmie che ho tirato giù non si contano. Con uno strumento del genere si impara molto prima e come ben sai una volta che hai visto le costellazioni la prima volta dopo le riconosci al volo e non hai più bisogno di cose come questa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
StarRider
Perchè? In fondo sono app che sostituiscono le carte stellari, facilitano l'apprendimento, io le trovo molto utili.
Tra l'altro grazie a Google Sky Map ho trascorso serate intere in spiaggia a caccia di costellazioni con lo smartphone puntato al cielo. L'emozione provata insieme agli amici nel dare un nome alle stelle ha acceso la mia voglia di viaggiare nel cosmo con un telescopio.
ricordo ancora una serata pubblica che feci con la mia associazione, penso fosse una serata di luglio 2012 o agosto 2011, quando intorno al mio telescopio si sono riunite circa 40 persone, prima di passare all'osservazione deep avevo lo strumento puntato su Saturno e aspettando che facesse buio completo spiegavo con la penna laser (quelle vietate per capirci) le costellazioni principali e gli allineamenti per imparare a trovarsele da soli.... ad un certo punto arriva un ragazzo (con la sua ragazza) e con fare molto gentile tanto che per poco non gli lancio dietro il mio c11 da 30kg inizia a voce alta e con il suo tablet con la sua bella app ad anticiparmi sui nomi delle costellazioni, io mi azzitto un poco, anche perchè la luce del suo tablet nel buio somigliava ad un faro marittimo, e solo i visualisti posso capire quanto sia importante l'adattamento al buio della pupilla, e aspetto dove va a parare (quando non si hanno le gambe per camminare da soli ci si ferma presto)..... fa i suoi 5 minuti di notorietà quando ad un certo punto gli chiedo per cortesia se mi aiuta a trovare la costellazione della Bilancia (ovvio che sapevo dove si trova)........ aspetto, aspetto, minuti di imbarazzo da parte sua e poi gli dico che la costellazione l'ha proprio davanti al suo naso con il nome di Libra!
questo per dire, imparare (o pensare di farlo) il cielo con una app è come impararsi a memoria un'equazione senza capire come,dove e quando applicarla!
attenzione, non sto dicendo nulla nei vostri confronti, ben venga ogni applicazione o sistema che invogli l'osservazione del cielo, ma il voler imparare a conoscere quanto meno anche solo le costellazioni da un i-phon o tablet è come costruirsi delle basi di pastafrolla...... per dirla alla Zappalà, la solita pappa pronta!
p.s. sfido chiunque ad impararsi le costellazioni con il tablet e poi a cambiare sito e punti di riferimento soliti, magari sotto un cielo mediamente buio con il triplo delle stelle visibili e senza app a trovarmi una costellazione che non siano le solite circumpolari..... i miei amici Marcom e Tony una volta a Monte Romano (e non parlo di un cielo buio di montagna) possono confermare come cambiano le cose dal vedere stelle in un cielo da MlV 3 a MlV 5.5!
scusate ma io sono un purista per queste cose! ;)
Re: Sky view per android e ipad
Direi che quoto il tuo discorso :)