Uno dei tanti esopianeti di Kepler? No, questa volta è “soltanto” un trucco già previsto dal solito Dott. Einstein....
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
Uno dei tanti esopianeti di Kepler? No, questa volta è “soltanto” un trucco già previsto dal solito Dott. Einstein....
leggi tutto...
“Lasciatemi fare una riflessione sbalordita: quante cose si riescono a vedere senza “vedere”, affidandosi a osservazioni accuratissime e, soprattutto, a un cervello geniale.”
Questa è la meraviglia dell’evoluzione del pensiero che mi affascina di più. Pensateci: il sistema Tolemaico … poi quello Copernicano confutato dalle osservazioni di Galileo … la fisica di Newton per ciò che ci circonda nelle “immediate vicinanze” e poi Einstein … (potrei continuare con la fisica dei quanti ecc., ma l’elenco è troppo lungo:))
È come se , grazie a menti geniali, fossimo passati, nel giro di poche centinaia di anni, da ciò che “appare” a ciò che “è”! (e chissà a quante altre cose dobbiamo pensare con “occhi diversi”).
Ciò che mi sorprende ancor di più è l’accelerazione che questo sviluppo ha subito in tempi più recenti grazie alla tecnologia ed alla conoscenza “diffusa” …
… vuoi vedere che le rivoluzioni scientifiche :shock: che ci attendono non saranno poi tanto lontane?! Ed avremo la possibilità di farne parte?!
semplicemente fantastico!!! :shock:
incredibile....quindi è il "contrario": sullo spettro della nana rossa vi è perdita di luminosità,ma non per un transito davanti ad essa, ma bensì per un'occultazione.....sembrerebbe paradossale