Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Stellarium 0.18.0
è uscita la nuova versione di Stellarium, la 0.18.0 : la potete trovare qui
in questa pagina trovate le modifiche, correzioni e quant'altro, introdotte in questa versione (in inglese...)
confesso che non so se questa caratteristica era già presente in versioni precedenti (ho verificato: è una novità di questa versione!), ma è allucinante e potentissima:
sto parlando della tab chiamata "Survey" all'interno della schermata "Sky and Viewing options window" (F4)
prima di procedere, un appunto: nella versione italiana questa tab è stata tradotta in "Rilevamenti"... :awesome: ecco perché preferisco da sempre utilizzare la versione inglese: è assolutamente fuorviante, anche se per fortuna non arriva a livelli demenziali di traduzione (automatica) delle descrizioni delle app nel Google Play Store, nel mondo Android :cry:
dicevamo della Survey: questa funzione apre un'infinità di opzioni che NON si trovano in costosissimi programmi tipo Starry Night Pro Plus 7 (se non in parte e dopo aver sborsato un bel po' di euri :twisted:)
in pratica cliccando una (sola!) delle millemila opzioni sulla sinistra si apre a destra la spiegazione e selezionandola si applica al programma e alla visualizzazione corrente del cielo. Suggerisco una visione notturna del cielo!
provare per credere!!! sia la parte Deep Sky, che quella Solar System...
un esempio?
- andiamo su Giove (io ho cercato Jupiter)
- andiamo sulla sua superficie con Ctl-G,
- eliminiamo il terreno (G) e l'atmosfera (A) (Giove con un praticello erboso non si può vedere)
- cerchiamo Io e zoomiamo un po'
- facciamo scorrere un po' il tempo per vedere una gran parte di Io (magari Io Pieno)
eccolo
Allegato 28905
- andiamo alla pagina della Survey (F4)
- scegliamo "Solar System"
- selezioniamo "Io" e qui la magia si compie!!
Allegato 28906
sono senza parole per lo stupore: un applauso ai bravissimi programmatori di questo potentissimo programma, criticato solamente da chi non lo sa o vuole usare
-
Allegati: 8
Re: Stellarium 0.18.0
altri esempi?
scartabellando tra le opzioni di "Deep Sky" si trovano 6 "Constellation" che sovrappongono delle immagini alle costellazioni abituali...
qui è la zona di Orione
Allegato 28907Allegato 28908Allegato 28909Allegato 28910Allegato 28911Allegato 28912
ma il meglio deve ancora venire: la LUNA !!
Allegato 28913
dopo la magia si vede così!!
Allegato 28914
:shock:
-
Re: Stellarium 0.18.0
Grazie per le info. ;)
Io però sto aspettando già da tempo
due cose, ma per ora nisba!!!
Giusto per info le faccio presenti:
1 Quando si clicca su una stella e vengono mostrate le
varie info, mi farebbe comodo che fosse presente anche
il valore della "massa d'aria", che serve quando si fanno
i transiti degli esopianeti e questo parametro sembra
trovarsi solo su TheSky, che non mi posso permettere!
2 Non so se capita solo a me, che sono uno dei pochi
ad usare un Mac in Astronomia, ma già da un bel po' di
tempo, le versioni aggiornate sono lentissime e anche
se i Mac in mio possesso non sono il top, le prestazioni
sono praticamente inferiori a StarryNight che è sicuramente
e decisamente più peso!!!
;)
-
Re: Stellarium 0.18.0
dopo aver installato questa nuova versione, come sempre ho effettuato alcuni settaggi (la lingua, i plugin da attivare, le linee delle costellazioni,ecc) ma quello di indicare la directory dove vengono salvati gli screenshot (Ctrl-S) non funzionava.:shock:
ho subito contattato il servizio segnalazione di bug e proprio stasera mi hanno risposto che correggeranno il bug nella prossima versione!
questa si che è serietà, da parte di un gruppo di bravi programmatori che dedicano a Stellarium solo il tempo libero... :cool:
considerato che è un programma gratuito... mica come Starry Night Pro Plus, che gratuito non è (e non lo sarà mai e anzi costa pure tanto) e che ha un servizio di segnalazione bug al quale non rispondono nemmeno. :cry: