Re: Aiuto! Primo telescopio
Viste le tue aspettative direi questo modello, e marchi affini...
https://www.astroshop.it/telescopi/o...ic-dob/p,13770
Per giustificarti la proposta budget comanda e dentro al tuo espresso euro più o meno non puoi aspirare ad un telescopio superiore di qualsiasi altra natura, sia per diametro di apertura e tecnologie varie, si tratta di un riflettore Newtoniano su montatura Dobson, esclusivamente a uso manuale in Alt/Az, richiede di periodiche manutenzioni più riferite al settaggio, (collimazione, da qui la domanda inerente il cacciavite) per il resto le tue aspettative entro i limiti tecnici del telescopio sono coperte...
Per conoscere il Dobson..
https://m.youtube.com/watch?v=5gEuALxTwg8
La collimazione..
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Re: Aiuto! Primo telescopio
Il budget è tiranno e non posso che essere d'accordo con chi mi ha preceduto. D'altro canto, ci sono tutti i preamboli per un uso proficuo e appagante del Dobson.
Ci sono diversi strumenti da 200mm di apertura in quella fascia di costo e si equivalgono; si vada per il prezzo più favorevole.
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città
:sbav::sbav:
D'accordissimo con i suggerimenti già dati. Mi permetto di suggerirti anche di dare un occhio all'usato. Su Astrosell si vedono spesso Dobson da 8/10" in vendita ed essendo oggetti senza elettronica o altro, specie se riesci ad organizzarti per scambio a mano (così da 1. poter vedere il tele, 2. Evitare l'incertezza del trasporto), é difficile prendere fregature, e magari riesci a puntare a qualche pollice di diametro in più, oppure risparmi per prendere qualche buon oculare!
Un esempio, per 400€ ti prendi un 10" (non conosco il venditore, é solo il primo risultato che mi esce fuori cercando Dobson sul sito, e tra l'altro lo specchio non sta proprio benissimo..) *************************
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Viste le tue aspettative direi questo modello, e marchi affini...
f
Grazie Frignanoit!
se posso mi permetto di fare ancora qualche domanda (a te come agli altri che vorranno rispondere)
Nel sondaggio ho scritto che la cosa più importante è il diametro (senza essere sicuro di ciò, ma solo perchè era seguito dalla dicitura "per vedere il numero maggiore di oggetti). Una cosa non mi è chiara, diametro più grande è sempre meglio? o si va incontro ad altri problemi?
E invece la lunghezza?
Invece, sempre da quello che ho capito leggendo il forum, la montatura equatoriale serve solo per chi ha intenzione di eseguire anche foto?
Oppure è utile anche per "l'inseguimento" degli oggetti?
E per ultimo (forse :razz: ) : perchè mi hai consigliato la versione "a specchi" anzichè quella "a lenti"?
Grazie mille e scusate le domande sicuramente banali...prometto che rimedierò ;)
Re: Aiuto! Primo telescopio
@mikyfly è vietato postare link a siti di compravendita.
proprio l'altro giorno ho cazziato frignanoit per questa cosa.
leggete il regolamento per cortesia, su questa cosa non si transige.
il prossimo che sfora si becca una ammonizione ufficiale. :meh:
Re: Aiuto! Primo telescopio
Buongiorno @Kimikeme
per evitare di darti risposte poco precise, ti segnalo questo bellissimo post che è, come da titolo, un vero e proprio vademecum, già diviso per argomenti... è un po' lungo da leggere allo stesso tempo aiuta a capire meglio gli argomenti che troverai più interessanti, offrendo inoltre anche nuovo spunti di riflessione:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
:cool:
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
mikyfly
:sbav::sbav:
D'accordissimo con i suggerimenti giÃ* dati. Mi permetto di suggerirti anche di dare un occhio all'usato. Su Astrosell si vedono spesso Dobson da 8/10" in vendita ed essendo oggetti senza elettronica o altro, specie se riesci ad organizzarti per scambio a mano (così da 1. poter vedere il tele, 2. Evitare l'incertezza del trasporto), é difficile prendere fregature, e magari riesci a puntare a qualche pollice di diametro in più, oppure risparmi per prendere qualche buon oculare!
Un esempio, per 400€ ti prendi un 10" (non conosco il venditore, é solo il primo risultato che mi esce fuori cercando Dobson sul sito, e tra l'altro lo specchio non sta proprio benissimo..)********************
Grazie Mikyfly!
Il problema è che essendo io al livello "terra" come competenze non sarei in grado di riconoscere un buon affare e neanche di verificare eventuali difetti (come quello allo specchio che hai detto te).
Inoltre, se possibile, volevo farti un'altra domanda dato che hai parlato di oculari: a cosa servono? sono indispensabili? variano in base al telescopio?
Grazie mille!
Re: Aiuto! Primo telescopio
Maggiore diametro di apertura restituisce maggiore risoluzione e salvo imprevisti legati a turbolenze atmosferiche o un cielo che non si vede una stella è meglio sempre averlo che non averlo,
La lunghezza focale a parità di oculare aumenta o diminuisce gli ingrandimenti in base alla lunghezza della stessa, per quanto riguarda la scelta degli spechi e non delle lenti, è legata al budget, rifrattori a lenti o catadiottrici (specchi e lenti) determinano un costo maggiore a discapito del diametro, prova poi a immaginare un rifrattore di 200mm di apertura...
La montatura equatoriale non serve solo per la fotografia anche se per questo uso è indispensabile per progetti e lavori di nota, serve anche per l'uso visuale, compensa la rotazione terrestre facilitando l'inseguimento dell'oggetto previo allineamento alla stella polare e quindi l'equatore celeste.
Tale montatura sarebbe come sopra legata ad un costo maggiore anche abbinata a strumenti di tipo Newton sempre a discapito del diametro, tubo grande richiede anche una grande montatura...
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Maggiore diametro di apertura restituisce maggiore risoluzione e salvo imprevisti legati a turbolenze atmosferiche o un cielo che non si vede una stella è meglio sempre averlo che non averlo[...].
Grazie mille @frignanoit , sto leggendo anche il post postato da @Falconer e mi si sta aprendo un mondo :D
Ora sono arrivato alle Barlow e ai cercatori, molto interessante! Dite che dovrei averli da subito abbinati al tipo di telescopio suggeritomi all'inizio?