Ciao quel’è meglio oppure voi cosa prendereste sono tutte è due usate è equipaggiate con SynScan goto, io personalmente la vorrei utilizzare per Astrofotografia . Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao quel’è meglio oppure voi cosa prendereste sono tutte è due usate è equipaggiate con SynScan goto, io personalmente la vorrei utilizzare per Astrofotografia . Grazie
Domanda per astrografi, ma sarebbe meglio anticipare anche cosa vuoi metterci sopra...
Per ora ho un rifrattore 80/400 ed anche obiettivi della reflex comunque sempre obiettivi non pesanti
Ti posso dare una risposta "obsoleta": tanti anni fa passai dalla eq5 alla vixen gpdx ed effettivamente il miglioramento era evidente: migliore precisione di inseguimento (montai su entrambe lo skysensor), robustezza, qualità di costruzione, cannocchiale polare migliore ecc.
Oggi però non si guida più a mano col pec e ci si affida alle autoguide. Inoltre il synscan è diventato uno standard molto supportato tramite piattaforma ascom.
Uso una eq6 da oltre 10 anni e non mi hai tradito sul campo. Ritengo quindi che lemontature skywatcher possano assolvere bene al compito.
Io comunque per il momento avrei intenzione di usarlo senza autoguida magari più avanti ci penserò
Si lo so che senza autoguida dovrei fare pose corte , ma per iniziare ,comunque ho visto anche belle foto senza autoguida penso che qualcosa si possa fare ? Anche perché prima avevo una montatura az e con pose di alcuni secondi sommandona tante qualcosa veniva fuori .
Certo, tutto si può fare in base ai risultati che si vogliono raggiungere. So che da poco si sta diffondendo una soluzione con camere cmos e pose brevi di poche decine di sec. In questo modo non hai bisogno di autoguida.
Si certo non potrò fare pose da 5-6 minuti ma magari da 90 secondi qualcosa viene fuori
90 secondi? Dipende anche dalla focale di ripresa. Comunque vedo che molti fanno pose veramente brevi, 10-20-30 sec.