Re: Consigli per il deep sky
di deep sky ce ne sta a vagonate, l'unico consiglio che posso darti è quello di iniziare per gradi, partendo dalle cose "semplici", tipo i bellissimi globulari di stagione, le galassie più luminose e le planetarie che di certo non mancano in questo periodo.
poi a mano a mano alzi l'asticella delle difficoltà.
mi raccomando, sempre osservazioni senza Luna! ;)
Re: Consigli per il deep sky
Grazie mille etruscastro per I tuoi consigli , un'ultima domanda : posso incominciare il deep sky con oculari da 1/4 ? Sono 5 mm ,10 mm , 15 mm , 20 mm , 25 mm .....sono oculari che utilizzo col celestron astromaster da 90 mm , o mi consigli di acquistare qualche oculare da 2 pollici , se si quali rapporto qualita prezzo discreto , grazie infinite ......
Re: Consigli per il deep sky
Puoi utilizzare i tuoi oculari che vanno già bene, usa il 20mm in fase di ricerca e il 15mm per l'osservazione, puoi azzardare il 10mm sulle galassie e oggetti deboli, fatti una lista di oggetti per magnitudine apparente parti da mag. 4.50 fino a 8.50 e poi sali, sul sito qui http://tonightssky.com/MainPage.php puoi crearti una lista per oggetto, magnitudine e latitudine del posto con gli orari e coordinate di osservazione...
Re: Consigli per il deep sky
certo che puoi utilizzarli, la qualità generalmente non cambia molto, giusto il campo apparente maggiore negli oculari da 2" dato che hanno field stop maggiore.
come già detto, utilizza l'oculare con minori ingrandimenti per la ricerca e lo star hopping e poi il 15mm o il 10mm a seconda dell'oggetto osservato che saranno gli ingrandimenti che utilizzerai maggiormente.