Re: StarSense e Sistema GoTo
lo starsense è un sistema di auto allineamento, dopodiché puoi utilizzare il palmare per scegliere e andare sull'oggetto che vuoi osservare, quest'ultima fase si chiama GoTo = Vai a .
il CPC ha un sistema talmente elementare di allineamento, che si chiama SkyAlign dove punti a caso 3 stelle tra le più luminose del cielo e lui si allinea, poi utilizzi il goto.
secondo me, il CPC non ha bisogno di StarSense, risparmi i soldi, molti soldi!
Re: StarSense e Sistema GoTo
La ringrazio della gentilissima risposta! Allora evito questo accessorio. Tanto ho visto che si può aggiungere in un secondo momento.
Grazie ancora infinite.
Re: StarSense e Sistema GoTo
ciao Vincenzo 83
lo star sense prende una fotografia della volta stellata, il GPS gli trasmette località data e ora
queste informazioni sono sufficienti per allineare lo strumento
tu non fai niente , fa tutto lui
Acquistare lo star sense come dispositivo sciolto effettivamente non ne vale le pena dato il prezzo
i costruttori però offrono i bundle ad un prezzo più conveniente
La differenza di prezzo tra cpc 800 senza e con è di circa 200 euro ( circa l'8%), quasi il doppio se lo compri sciolto e magari ci devi aggiungere il GPS che nel cpc 800 è di serie
Se sei deciso sul cpc 800 io lo star sense me lo farei
Re: StarSense e Sistema GoTo
La ringrazio della risposta. In effetti quello che ho capito è che l'allineamento con la serie Nextstar non prevede, nella fase di allineamento iniziale, di conoscere le stelle di puntamento. Ci pensa il telescopio. Nella serie CPC invece bisogna puntare una o più stelle note. Lo starsense, teoricamente, dovrebbe evitare questo. Sulla sua funzionalità leggo però pareri piuttosto discordanti. Valuteró con attenzione. Ancora grazie!
Re: StarSense e Sistema GoTo
per maggiore chiarezza, nel sistema Nexstar solo l'allineamento Skyalign prevede di puntare 3 stelle senza conoscerne il nome, tra le più luminose, il resto segue il classico allineamento di tutte le montature del segmento.
Re: StarSense e Sistema GoTo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo83
Nella serie CPC invece bisogna puntare una o più stelle note. Lo starsense, teoricamente, dovrebbe evitare questo.
dal sito Celestron:
Un telescopio CPC si monta e si allinea in pochi minuti con la velocissima modalità SkyAlign, che non richiede il riconoscimento delle stelle di allineamento. I Celestron CPC offrono un ricevitore GPS incorporato che elimina la necessità di inserire manualmente la data, l’ora e le coordinate esatte del luogo d’osservazione.
Considera anche un fatto: potresti trovarti a voler osservare quando una zona di cielo, anche molto estesa, è coperta dalle nuvole, con lo starsense sei fregato! Non ti permette l'allineamento.
@etruscastro sai per caso se il cpc visto che ha gps e bussola quando utilizzi la modalità di allineamento a una o due stelle ti "porta" lui nei pressi della stella, un po' come fa il synscan sulle montature equatoriali? Perchè se è così è ancora più facile che puntare tre stelle a caso..
Re: StarSense e Sistema GoTo
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolodinca
@
etruscastro sai per caso se il cpc visto che ha gps e bussola quando utilizzi la modalità di allineamento a una o due stelle ti "porta" lui nei pressi della stella, un po' come fa il synscan sulle montature equatoriali? Perchè se è così è ancora più facile che puntare tre stelle a caso..
no, non lo fa!
Re: StarSense e Sistema GoTo
Quindi anche il CPC può fare un allineamento come il Nextstar? C'è la possibilità di allineamento senza puntare oggetti stellari noti?
Re: StarSense e Sistema GoTo
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolodinca
Considera anche un fatto: potresti trovarti a voler osservare quando una zona di cielo, anche molto estesa, è coperta dalle nuvole, con lo starsense sei fregato! Non ti permette l'allineamento.
Questo non è del tutto esatto, il sistema dopo aver fatto la prima ripresa se non riconosce stelle (può usare quelle fino a mag 3 circa), provvede a fare un'altra ripresa in un diverso settore di cielo e continua a fare cio fino a quando non ha "esaurito" gli otto settori preimpostati, di conseguenza se non dovesse riuscire nell'allineamento sarebbe a causa di una copertura nuvolosa veramente ampia, tale da pregiudicare non solo l'allineamento con qualsivoglia tipologia (automatica, assistita o "manuale"), ma l'osservazione vera e propria.