Visualizzazione Stampabile
-
shocked bis
saluti a tutti
mi permetto di riprendere quanto postato in "software generale" dato che la notizia riguarda soprattutto le applicazione scientifiche
Secondo un articolo che ho letto su una nota rivista di astronomia, le montature altazimutali sono perfettamente idonee per applicazioni scientifiche in quanto con la tecnica dello stacking la rotazione di campo può essere perfettamente compensata dal software in dotazione con la camera CCD
credo che la maggior parte dei frequentatori di questo forum abbiano una camera CCD
potete verificare se funziona davvero ?
il risparmio in termini di tempo e costi sarebbe enorme
-
Re: shocked bis
La nota rivista di astronomia è arrivata dopo la banda...:D
Sono anni, che esiste questa tecnica di ripresa: si chiama "Lucky Imaging". Si può utilizzare anche una montatura senza motore, o un semplice cavalletto.
Il problema della rotazione di campo è dovuto esclusivamente alla durata dell'esposizione; questa è subordinata al rapporto focale, all'apertura, alla sensibilità ISO, alle dimensioni del sensore, alla sua efficienza e alla sua sensibilità intrinseca.
-
Re: shocked bis
[QUOTE=Angeloma;294031]La nota rivista di astronomia è arrivata dopo la banda...:D
pianeti extrasolari scoperti su un cavalletto ? ma guarda non lo sapevo
forse è meglio che ti leggi l'articolo prima di commentare , nuovo Orione pagina 36
L'articolo afferma che le montature altazimutali , anche amatoriali, sono adatte anche per applicazioni complesse quali la ricerca di asteroidi e di pianeti extrasolari grazie alla tecnica dello stacking e ai software a corredo delle camere CCD che consentono di sovrapporre "perfettamente" (testuale) le immagini delle sessioni di posa eliminando gli effetti della rotazione di campo
a me fa la cosa fà "perfettamente" senso
le montature equatoriali alla tedesca sono state sviluppate quando i computer andavano ancora a valvole o non c'erano ancora
La rotazione di campo è un parametro maatematizzabile e quindi controllabile con algoritmi di calcolo
per quale ragione dobbiamo ancora affidarci alle convulsioni di sistemi meccanici preistorici e poco accurati che richiedono sistemi di auto guida
i vantaggi per tutti quelli che intendono dedicarsi all'astronomia scientifica sono enormi
-
Re: shocked bis
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
L'articolo afferma che le montature altazimutali , anche amatoriali, sono adatte anche per applicazioni complesse quali la ricerca di asteroidi e di pianeti extrasolari grazie alla tecnica dello stacking e ai software a corredo delle camere CCD che consentono di sovrapporre "perfettamente" (testuale) le immagini delle sessioni di posa eliminando gli effetti della rotazione di campo
Dal tuo primo post non si evinceva che il contenuto dell'articolo fosse questo.
La tecnica dello stacking, come ha già detto @Angeloma è usata con successo da 20 anni o più per le riprese amatoriali del sistema solare, tutte le foto planetarie che trovi sul forum sono realizzate con questo sistema.
L'applicazione alla ricerca dei pianeti extrasolari mi lascia francamente un po' perplesso: che io ne sappia attualmente la ricerca è quasi esclusivamente indiretta, sono pochissimi i telescopi al mondo in grado di ricavare immagini di un pianeta extrasolare, e non sono telescopi amatoriali.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
le montature equatoriali alla tedesca sono state sviluppate quando i computer andavano ancora a valvole o non c'erano ancora
Eh no che non c'erano, se pensi che l'equatoriale alla tedesca è stata introdotta da un certo Joseph von Fraunhofer.
A dire il vero prima delle montature equatoriali tutti i telescopi erano montati in altazimutale!
-
Re: shocked bis
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
per quale ragione dobbiamo ancora affidarci alle convulsioni di sistemi meccanici preistorici e poco accurati che richiedono sistemi di auto guida
L' auto guida serve a migliorare la precisione di inseguimento nelle foto a lunga esposizione, lo stacking nulla può se l'inseguimento è impreciso quando si esegue una lunga posa.
-
Re: shocked bis
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Dal tuo primo post non si evinceva che il contenuto dell'articolo fosse questo.
La tecnica dello stacking, come ha già detto @
Angeloma è usata con successo da 20 anni o più per le riprese amatoriali del sistema solare, tutte le foto planetarie che trovi sul forum sono realizzate con questo sistema.
L'applicazione alla ricerca dei pianeti extrasolari mi lascia francamente un po' perplesso: che io ne sappia attualmente la ricerca è quasi esclusivamente indiretta, sono pochissimi i telescopi al mondo in grado di ricavare
immagini di un pianeta extrasolare, e non sono telescopi amatoriali.
Eh no che non c'erano, se pensi che l'equatoriale alla tedesca è stata introdotta da un certo
Joseph von Fraunhofer.
A dire il vero prima delle montature equatoriali tutti i telescopi erano montati in altazimutale!
Avevo postato anche in "software generale " con altri particolari
Anche a me l'articolo mi ha lasciato perplesso, non a caso ho intitolato i miei due post "shocked" e "shocked bis"
è la prima volta che leggo che la montatura equatoriale non è indispensabile anche per applicazioni complesse grazie alla tecnica dello stacking e ai nuovi sw
l'articolo non parla di pose lunghe
d'altra parte la cosa mi fa senso
La rotazione di campo è un parametro perfettamente calcolabile
per quale ragione non si dovrebbe sviluppare un algoritmo che ne tenga conto ?
-
Re: shocked bis
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
L' auto guida serve a migliorare la precisione di inseguimento nelle foto a lunga esposizione, lo stacking nulla può se l'inseguimento è impreciso quando si esegue una lunga posa.
vero, ma una montatura AZ è molto più semplice di quella equatoriale
anche le imprecisioni di inseguimento dovute a imperfezione della meccanica dovrebbero ridursi sensibilmente
-
Re: shocked bis
Citazione:
Secondo un articolo che ho letto su una nota rivista di astronomia, le montature altazimutali sono perfettamente idonee per applicazioni scientifiche
Anche questa non è una novità.
Gli enormi telescopi degli osservatori scientifici sono su montatura altazimutale; è più semplice, costa meno e occupa uno spazio minore. Le ottiche sono adattive e la rotazione di campo è compensata dal derotatore e dal software in tempo reale.
Citazione:
pianeti extrasolari scoperti su un cavalletto ? ma guarda non lo sapevo
E infatti, non ho detto niente del genere! :mad:
-
Re: shocked bis
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
la montatura equatoriale non è indispensabile anche per applicazioni complesse grazie alla tecnica dello stacking e ai nuovi sw
Non è indispensabile no, anche perchè tutti i grandi telescopi moderni sono sorretti da montature altazimutali a forcella, meccanicamente più facili da realizzare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
La rotazione di campo è un parametro perfettamente calcolabile
per quale ragione non si dovrebbe sviluppare un algoritmo che ne tenga conto?
Ma c'è già! E' quello che usano i vari sistemi goto delle montature altazimutali computerizzate!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
una montatura AZ è molto più semplice di quella equatoriale
anche le imprecisioni di inseguimento dovute a imperfezione della meccanica dovrebbero ridursi sensibilmente
E' più semplice da realizzare meccanicamente, e sopra certe taglie diventa perciò più economica, ma l'inseguimento più facile si ottiene con l'equatoriale. Se infatti provassi ad allineare in maniera molto precisa un'equatoriale, con il solo motore in A.R. a velocità siderale otterresti l'inseguimento dell'oggetto per ore in applicazioni visuali.
Per applicazioni fotografiche a lunga posa invece sarà necessario correggere ogni tanto in declinazione.
Una montatura altazimutale deve invece correggere in maniera continua la posizione sia in altezza che in azimut.
-
Re: shocked bis
scusate ma mi sembra che stiamo girando in tondo
Anch'io sapevo che i telescopi professionali hanno montatura altazimutale
Il punto è
Perchè no anche a livello amatoriale ?
mi sembra di capire che secondo voi l'articolo non dice niente di nuovo che sapevate già tutto
non è cosi
fino ad ora pensavo che questi software fossero utilizzabili solo per il planetario ma l'articolo afferma che vanno bene anzi "perfettamente" anche per applicazioni scientifiche complesse
se cosi, perché spendere una barca di soldi per una montatura equatoriale ?
quanto al fatto che l'equatoriale sia più precisa , beh vado a buon senso...più semplice è il progetto più affidabile è il dispositivo
la montatura equatoriale aveva un vantaggio sulla AZ anche in visuale in quanto si agisce su un solo asse ma con l'avvento del go to questo diventa irrilevante
qui sul foro ho letto che il cpc 800 mantiene l'oggetto celeste inchiodato al centro dell'oculare, se poi il sw del ccd corregge perfettamente la rotazione di campo....
sarò malizioso non è che ai costruttori di telescopi e montature non conviene reclamizzare queste notizie