L'iride in una goccia d'acqua
Lasciamo da parte il nostro pescatore che ha deciso di non vedere più un lago in vita sua. Si è addirittura trasferito al mare e passa il suo tempo sul molo che delimita l?ingresso al porto della città. Si diverte a vedere le persone che con una canna in mano aspettano che qualche bella preda si attacchi al loro amo. Uno strano sorriso gli si dipinge sul volto e nessuno ha ancora capito se faccia ...
leggi tutto...
Re: Una pentola d'oro o una goccia d'acqua?
Bellissimo articolo Enzo!!! finalmente conosco la verità!, la faccenda dei fotoni e della loro lunghezza d'onda non mi ha mai convinto del tutto, è molto più credibile la storia del folletto (irlandese?) Leprechaun. In effetti il mondo appare grigio durante un temporale, poi arriva Leprechaun a colorare il tutto... Che l'arcobaleno sia un'opera di un folletto è dimostrato da quanto sia sfuggente, più uno si avvicina più sembra allontanarsi il birichino! Se domani andassi a Roma dovrei sbrigarmi perché l'arcobaleno lo vedrei dall'alba (6,30 circa) fin verso le 9 dopo di che Leprechaun andrebbe a riposarsi, e lo vedrei a ovest, altrimenti dovrei aspettare con pazienza verso le 17,15 circa fino al tramonto naturalmente a est. Più il sole è basso sull'orizzonte più l'arcobaleno si avvicina al semicerchio. Se potessi volare come fanno le rondini (meglio un condor o ancora meglio su un'aereo di linea) e guardando l'ombra del velivolo sulle nubi sottostanti potrei vedere un arcobaleno completo anche a mezzogiorno così abbiamo scoperto come il folletto trasporta l'arcobaleno! :) Uno dei miei sport preferiti è di cercare gli arcobaleni artificiali provocati dall'irrigazione dei campi di granoturco d'estate. Beh, mi piacciono i colori. Se qualcuno non ha pazienza di aspettare il sole dopo un temporale, può divertirsi a muovere un Compact disk illuminato dal sole, ma di questo credo che Enzo ce ne parlerà in seguito. ;)
Re: Una pentola d'oro o una goccia d'acqua?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Beppe
Bellissimo articolo Enzo!!! finalmente conosco la verità!, la faccenda dei fotoni e della loro lunghezza d'onda non mi ha mai convinto del tutto, è molto più credibile la storia del folletto (irlandese?) Leprechaun. In effetti il mondo appare grigio durante un temporale, poi arriva Leprechaun a colorare il tutto... Che l'arcobaleno sia un'opera di un folletto è dimostrato da quanto sia sfuggente, più uno si avvicina più sembra allontanarsi il birichino! Se domani andassi a Roma dovrei sbrigarmi perché l'arcobaleno lo vedrei dall'alba (6,30 circa) fin verso le 9 dopo di che Leprechaun andrebbe a riposarsi, e lo vedrei a ovest, altrimenti dovrei aspettare con pazienza verso le 17,15 circa fino al tramonto naturalmente a est. Più il sole è basso sull'orizzonte più l'arcobaleno si avvicina al semicerchio. Se potessi volare come fanno le rondini (meglio un condor o ancora meglio su un'aereo di linea) e guardando l'ombra del velivolo sulle nubi sottostanti potrei vedere un arcobaleno completo anche a mezzogiorno così abbiamo scoperto come il folletto trasporta l'arcobaleno! Uno dei miei sport preferiti è di cercare gli arcobaleni artificiali provocati dall'irrigazione dei campi di granoturco d'estate. Beh, mi piacciono i colori. Se qualcuno non ha pazienza di aspettare il sole dopo un temporale, può divertirsi a muovere un Compact disk illuminato dal sole, ma di questo credo che Enzo ce ne parlerà in seguito. ;)
Sei nominato vice-Enzo a vita!!!! D'ora in poi incarico te di dare le risposte sull'ottica:D Grande Beppe. Che bello scrivere per voi. Scusa solo se erano cose che già sapevi...ma lasciami pensare che qualcosa in più ce l'abbia aggiunto, fosse solo il simpatico folletto.
un abbraccio e bravissimo!!!!:biggrin:
Re: Una pentola d'oro o una goccia d'acqua?
Caro Enzo mi confondi :wub: è solo che i folletti piacciono anche a me! Vorrei chiedere il tuo parere sul limite delle dimensioni delle gocce, se sono troppo grandi non funzionano molto bene (perché non sono in grado di mantenere una forma perfettamente sferica?). Anche se sono troppo piccole non funzionano, (la nebbia generalmente non mostra arcobaleno), forse la dimensione delle goccioline della nebbia è paragonabile alla lunghezza d'onda della luce visibile? Salutami Leprechaun, mi piacerebbe incontrarlo per una birra insieme! :)
Re: Una pentola d'oro o una goccia d'acqua?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Beppe
Caro Enzo mi confondi :wub: è solo che i folletti piacciono anche a me! Vorrei chiedere il tuo parere sul limite delle dimensioni delle gocce, se sono troppo grandi non funzionano molto bene (perché non sono in grado di mantenere una forma perfettamente sferica?). Anche se sono troppo piccole non funzionano, (la nebbia generalmente non mostra arcobaleno), forse la dimensione delle goccioline della nebbia è paragonabile alla lunghezza d'onda della luce visibile? Salutami Leprechaun, mi piacerebbe incontrarlo per una birra insieme! :)
caro Beppe,
se qualcuno chiederà il perchè della tua risposta esatta chiederò a te di spiegarla... è il minimo che meriti!
Vi sono molti parmetri che giocano sull'apparizione di un arcobalerno. La grandezza della goccia e il rapporto con la lunghezza d'onda sono tra questi sicuramente. Poi vi sono anche le percentuali di luce riflessa e rifratta che anch'esse dipendono dalla sostanza, dalle dimensioni, dalla lunghezza d'onda e dagli angoli formati, ecc. Insomma, la trattazione dell'arcobaleno fatta in modo rigoroso avrebbe bisogno di un intero libro e tante formule!
Direi, comunque, che per quello che vorremmo fare (introduzione all'ottica) abbiamo detto abbastanza. Sto faticando duro con la diffrazione. Senza formule e riuscire a estrarre solo concetti comprensibili a tutti è piuttosto laborioso... Quando, soprattutto, lo scopo è di far capire che cosa arriva ai nostri occhi sia attarverso un telescopio che senza..
Spero di farcela... a voi l'ardua sentenza :biggrin:
Re: Una pentola d'oro o una goccia d'acqua?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
caro Beppe,se qualcuno chiederà il perchè della tua risposta esatta chiederò a te di spiegarla... è il minimo che meriti!Vi sono molti parametri che giocano sull'apparizione di un arcobaleno. La grandezza della goccia e il rapporto con la lunghezza d'onda sono tra questi sicuramente. Poi vi sono anche le percentuali di luce riflessa e rifratta che anch'esse dipendono dalla sostanza, dalle dimensioni, dalla lunghezza d'onda e dagli angoli formati, ecc. Insomma, la trattazione dell'arcobaleno fatta in modo rigoroso avrebbe bisogno di un intero libro e tante formule! [indent]Direi, comunque, che per quello che vorremmo fare (introduzione all'ottica) abbiamo detto abbastanza. Sto faticando duro con la diffrazione. Senza formule e riuscire a estrarre solo concetti comprensibili a tutti è piuttosto laborioso... Quando, soprattutto, lo scopo è di far capire che cosa arriva ai nostri occhi sia attarverso un telescopio che senza..Spero di farcela... a voi l'ardua sentenza :biggrin:
Questo è un tiro mancino! Non ho la capacità di divulgazione che hai tu Enzo :blush: chiedo aiuto al nostro amico folletto! Se la goccia è troppo grande potrebbe non essere più una sfera ma una goccia oblunga a causa dell'attrito dell'aria quindi con rifrazioni casuali e i "raggi" luminosi con il "giusto colore" troppo attenuati. altro fenomeno è che se le sfere d'acqua sono molto piccole e numerose ostacolano il percorso dei raggi, nella nebbia non si vede niente, neanche l'arcobaleno! Se la nebbia è sufficientemente fredda (ben al di sotto dello 0°C) le goccioline cristallizzano formando dei piccoli specchi è si potrebbe avere l'arcobaleno bianco. Per rimanere nel campo poetico mi è capitato di vedere in un pomeriggio sereno, particolarmente freddo e limpido, la "sublimazione" o "brinamento" di cristalli di ghiaccio dal nulla, era una gioia vedere queste "farfalle di ghiaccio" danzare nell'aria!
Re: Una pentola d'oro o una goccia d'acqua?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Beppe
Questo è un tiro mancino! Non ho la capacità di divulgazione che hai tu Enzo :blush: chiedo aiuto al nostro amico folletto! Se la goccia è troppo grande potrebbe non essere più una sfera ma una goccia oblunga a causa dell'attrito dell'aria quindi con rifrazioni casuali e i "raggi" luminosi con il "giusto colore" troppo attenuati. altro fenomeno è che se le sfere d'acqua sono molto piccole e numerose ostacolano il percorso dei raggi, nella nebbia non si vede niente, neanche l'arcobaleno! Se la nebbia è sufficientemente fredda (ben al di sotto dello 0°C) le goccioline cristallizzano formando dei piccoli specchi è si potrebbe avere l'arcobaleno bianco. Per rimanere nel campo poetico mi è capitato di vedere in un pomeriggio sereno, particolarmente freddo e limpido, la "sublimazione" o "brinamento" di cristalli di ghiaccio dal nulla, era una gioia vedere queste "farfalle di ghiaccio" danzare nell'aria!
sei nominato assistente di prim'ordine del folletto irlandese!!!! :biggrin:
Re: Una pentola d'oro o una goccia d'acqua?
Citazione:
Gli angoli che permettono una visione distinta dell’arcobaleno sono di 42° per il rosso e di 40° per il blu.
E' questa la risposta alla tua domanda, vero?
Cioè l'ora e la posizione in cui si vedrà un arcobaleno dipende dall'inclinazione dei raggi e dalla posizione del sole? Oddio che paura, temo di aver detto una ca§§ata :disgusted:
Poi, Enzo, qui:
Citazione:
dalle gocce che formano un certo arco nel cielo vedremo giungere la luce rossa, da quelle che ne descrivono un altro vedremo quella rossa
la seconda volta che dici rossa intendevi blu?
Re: Una pentola d'oro o una goccia d'acqua?
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
E' questa la risposta alla tua domanda, vero?
Cioè l'ora e la posizione in cui si vedrà un arcobaleno dipende dall'inclinazione dei raggi e dalla posizione del sole? Oddio che paura, temo di aver detto una ca§§ata :disgusted:
Poi, Enzo, qui:
la seconda volta che dici rossa intendevi blu?
esattooooo. Il Sole non può essere più alto di 42 per vedere il primrio e 54 per vedere il secondario. E ovviamente devi averlo alle spalle...
Vedi che sei proprio l'assistente ideale?
Anche qui hai ragione, accidenti....vado a cambiare...:wub: e GRAZIE!!!!
Allegati: 2
Re: Una pentola d'oro o una goccia d'acqua?
Proprio dopo aver letto l'articolo, esco al parco e guarda che ti becco... :biggrin:
Allegato 2573Allegato 2574