buonasera a tutti!
volevo chiedervi se per riprese planetarie e luna con la mia celestron neximage su meade sc 8" f/10 era meglio una barlow 2x o 3x.
in rete ho trovato pareri discordanti.
grazie in anticipo a tutti!
Visualizzazione Stampabile
buonasera a tutti!
volevo chiedervi se per riprese planetarie e luna con la mia celestron neximage su meade sc 8" f/10 era meglio una barlow 2x o 3x.
in rete ho trovato pareri discordanti.
grazie in anticipo a tutti!
ti sposto in -Accessori-
una barlow 2x dovrebbe essere più che sufficiente, magari APOcromatica.
Dipende dal calcolo sul campionamento ottimale, non trovo al momento la discussione sul forum, ma questo articolo di Gasparri è illuminante.
Il dato necessario è la dimensione dei pixel della tua camera.
teleskop express.it/campionamento e focale equivalente nella fotografia astronomica
grazie per le risposte.
il sensore è un ccd a colori sony da 3.6x2.7 mm.
dimensioni pixel 5.6 micron quadrati
risoluzione vga 640x480
Sono con il cellulare, sarebbero da fare un po' di calcoli per conferma, ti copioincollo un estratto dall'articolo sopra:
i rapporti focale tipici si aggirano tra f20-22 (per pixel da 3,7 micron) e f 30-35 (per pixel da 5,6 micron) e si rende necessario inserire oculari o lenti di Barlow per aumentare la focale nativa del telescopio
Quindi direi che per portare a f30 il tuo f10 avresti bisogno di una barlow 3x
Grazie.
Non mi sono chiarito ancora del tutto le idee, perché anche qui ho ricevuto risposte contrastanti
secondo me con una barlow 2x vai tranquillo tutte le sere, anche perché non sempre trovi un seeing che ti faccia sfruttare in pieno il potere di separazione del tuo strumento.
una 3x sarebbe lo stato dell'arte se la serata permette...
Ecco, giusto, non avevo considerato l'aspetto del seeing, do per scontato però che per fare belle riprese convenga sfruttare al massimo almeno il potere risolutivo dello strumento, ma qui pecco di inesperienza, quindi passo:thinking:
C'è peraltro un utente su altro forum che con un mak 127 usa in serie 2x e 3x con risultati eccezionali, quindi riprende a più di f70, ma non ricordo con quale camera
il vantaggio delle riprese planetarie è che con i software si può "congelare" il seeing migliore nei singoli frame, quindi non sarebbe errato tentare di sfruttare in pieno le potenzialità dello strumento.
come si dice, tentar non nuoce anche se con una 2x si va sul sicuro quasi sempre.
Sicuramente come già detto su in risposta, una 2x è la soluzione migliore(sicuramente più sfruttabile). Però ora chiedo: Quale Barlow 2x è quella "migliore"? Leggendo un po in giro danno ottimi pareri sulla Televue... e voi che dite?;)