Re: Nebulosa Mago e NGC7380
Molto bella, complimenti...Non posso vederla su Flickr ma sembra davvero bella..
Questo oggetto ha bisogno di moltissima integrazione per gli RGB vero?
Io non ne ho cavato quasi nulla dalla mia.
Complimenti ancora ...:)
Re: Nebulosa Mago e NGC7380
bello scatto, mi piace molto.
Re: Nebulosa Mago e NGC7380
Bellissima, non sono tecnicamente preparato per poter commentare, ma complimenti.
Ovviamente la mia preferita è l'inquadratura a tutto campo:awesome:
Re: Nebulosa Mago e NGC7380
Re: Nebulosa Mago e NGC7380
grazie a tutti
@iaco78
Non so dirti se sia questione di intergrazione o meno, io per questi soggetti "facili" ho abbassato i tempi di esposizione da 300sec a 180sec (lavorando a unity gain) in modo da avere più scatti per mediare rumore, ciò sembra aver dato una dinamica maggiore (ma non ho dati certi per confermare questo!), per la prossima volta voglio accorciare ancora ,facendo pose sotto il minuto per non bruciare le stelle maggiori e poi le pose classiche per il soggetto da combinare poi con la tecnica HDR (pixinsight).
Comunque il fattore determinante è sempre il cielo... Io di solito vado a 1700metri e vedo la via lattea! poi a casa seleziono gli scatti con il subframe selector di pixinsight, in modo da eliminare quelli con il rapporto segnale rumore "anomalo" (magari causa di velature o altro) il tutto giova molto all'immagine !
Re: Nebulosa Mago e NGC7380
Ciao @Acsom grazie per la dettagliata risposta. Sono daccordo con te riguardo il cielo...
Anche io per fare una prova ho voluto fotografare con un gain piu' basso (solitamente uso 139 con "unit gain" e questa volta ho usato 71 ) lo stesso oggetto ma il cielo non era buono e di vantaggi non ne ho avuti ...
Voglio assolutamente riprovare perche' ottimizzare le riprese per ottenere il miglior SNR possibile e' la chiave per ottenere belle foto con questi sensori...
Grazie ancora per il messaggio e buona giornata