Un'analisi accurata di vecchi dati osservativi di Europa ha permesso di evidenziare le migliori finestre per guardare verso l'oceano di acqua salata....
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
Un'analisi accurata di vecchi dati osservativi di Europa ha permesso di evidenziare le migliori finestre per guardare verso l'oceano di acqua salata....
leggi tutto...
Come al solito il nostro buon vecchio sistema solare ci ha riservato una importante opportunita' di studio!
Non resta che partire e indagare! :cool:
L'importante che non sia necessario pagare la Tarsu!
Buongiorno caro Enzo, è bene sapere querste cose perchè , se non erro, prossimamente (?) è previsto qualcosa per Europa,: entreremo in quell'oceano e cercheremo eventuali "pesciolini", ma soprattutto la composizione e le sue condizioni fisiche.
Ti chiameranno come consulente , spero? Ricordati che il nuovo non è prettamente anagrafico (anche se tu non sei certo vecchio) ma mentale.
Vorrei aggiungere una cosa che non c'entra molto ma che tu hai comunque espresso, scusami e scusatemi tutti.
La lingua italiaana che stà perdendo campo e vocaboli, soprattutto tecnici e scientifici, è una realtà incontrovertibile. Leggevo che i linguisti pensano che pian piano stiamo andando verso un'unica lingua, ciò può essere un bene se servirà ad unirci meglio, se servirà fimnalmente a comprenderci meglio ad avvicinarci tutti di più e conoscere e rispettare il nostro Pianeta, la Natura, gli Esseri Viventi e le meraviglie dell'Universo.
Il mio augurio è che comunque non si dimentichino anche le singole lingue e, soprattutto, che sia una lingua viva, ricca di vocaboli e sfumature come l'italiano e simili.
Scusate di nuovo e un saluto:wub:
Spettacolo!!! Il futuro ci riserverà sempre più meravigliose sorprese!