Allegati: 5
STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
Questa sera ho provato a fare alcuni scatti a sistemi multipli facili.
Lo strumento di ripresa è un takahashi FC100-N (versione steinheil alla fluorite minerale da f10).
Le foto sono state scattate con una compatta digitale Canon tenuta a mano accostata all'oculare (quindi nel modo più banale possibile)
Nessun trattamento (se non la trasformazione in versione Bianco e Nero)
Comincio da CASTORE (purtroppo preso relativamente basso sull'orizzonte intorno alle 23:30 - mezz'ora fa)
Allegato 2616Allegato 2617
Poi vi lascio ALGIEBA (più comoda, praticamente al meridiano o giù di lì)
Allegato 2618Allegato 2619
Per ultima MIZAR e ALCOR
Allegato 2620
Tra un paio di giorni vedrò di pubblicare un minimo resoconto.
Discussione aperta: Vs. esperienze, suggerimenti, quanto altro utile a tutti...
Paolo
Re: STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
non ci credo: ho sbagliato ancora sezione. Prego i moderatori di voler "traslare" la discussione nella giusta sezione del forum. Sono un disastro... almeno però questa volta me ne sono accorto da solo. :blush:
Paolo
www.dark-star.it
Re: STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
Hai messo la compatta a fuoco infinito, giusto?
Splendide foto!!!
P.s.: complimenti per il sito!
Re: STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
Questo mi manca ancora come tentativo fotografico. Ho preso finora la 'finta doppia' Urano/Piscium 44 ma per le stelle doppie vere e proprie devo provarci sicuramente alla prossima occasione ;)
Complimenti come sempre :)
Re: STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
Ciao,
la spiegazione del metodo usato è riportata in modo accettabilmente esaustivo a questo link:
http://www.dark-star.it/astronomia/a...oppie-afocale/
Ho inserito inoltre un utile confronto eseguito con il metodo afocale nella ripresa di Castore usando due strumenti molto diversi tra loro. Un rifrattore apocromatico da 10 cm. e 1000 mm di focale (quello indicato nei post precedenti) e un Cassegrain puro da 150mm. e 3 metri di focale (150/3000), strumento fortemente dedicato all'alta risoluzione.
Il risultato, se avete voglia di andare a leggere, è molto interessante.
Paolo
Re: STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
sembra molto promettente...allucinante come vengano bene...ci devo provare...
ma le compatte come si mettono a fuoco all'infinito?
Re: STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
le lasci sulla funzione di fuoco automatico, possibilmente selezionando l'area di "lettura" del fuoco: il più piccola possibile e centrale, poi tieni il soggetto da riprendere al centro del campo inquadrato.
Paolo
Re: STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
Nella mia compatta c'è un comando apposito
Re: STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
ottimo. Questo dovrebbe permetterti risultati ancora migliori potendo controllare la messa a fuoco.
Paolo
Re: STELLE DOPPIE - metodo afocale (semplice semplice)
Certo che..... leggere i tuoi interventi è di un interesse unico!
Almeno a me, istichi alla violenza celebrale......:D quasi quasi mi stai facendo venir voglia di poggiare una "compatta" all'oculare, ma sara dura........ devo chiedere a mia moglie come si accende... io non so nemmeno come è fatta una fotocamera.:cry::biggrin: