Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Un classico M13
Buon pomeriggio,
Nessun soggetto mirabolante, ma un classico ammasso stellare M13, fatto a perditempo in attesa di altri soggetti.. (che poi non arrivarono causa nubi.. :D )
Pur essendo poco integrato il risultato mi piace, probabilmente anche complice il buon seeing di inizio agosto, che rende le stelline "polverose" nonostante la focale abbondante. :)
Sono 13x180sec, camera QHY168C a -20'C, filtro Idas LPS-D1, RC10 ridotto 0.77x, mount Avalon M1
Allegato 31258
-
Re: Un classico M13
-
Re: Un classico M13
Molto bello, praticamente risolto fino al centro. Sarà sicuramente il monitor da cui osservo ma percepisco un leggero gradiente rossastro su tutto lo sfondo, puo' essere?
-
Re: Un classico M13
Orpo.. No, onestamente non lo noto dal mio monitor, ma non escludo nulla! (Ho elaborato abbastanza frettolosamente).
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
-
Re: Un classico M13
ma sarà il mio monitor allora che è un bidone, un' ottima immagine comunque ancora complimenti.
-
Re: Un classico M13
Vabbè.... Stupenda
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Un classico M13
Le solite mirabilie.
Bravissimo... perditempo![emoji3]
Inviato dal mio Samsug S7 utilizzando Tapatalk
-
Re: Un classico M13
molto bello e le stelle sono ben elaborate, complimenti.
Anche io vedo il fondo cielo con qualche dominante rossasta e rumore.... il tuo sensore e' un CMOS come il mio della ASI 1600.
Lo fai il dithering durante le riprese? perche' ti elimina completamente quel rumore a pioggia presente sulle foto.
Con i sensori come i nostri e' fondamentale farlo, io lo faccio ogni posa, c'e'chi lo fa ogni due o tre...dipende....
-
Re: Un classico M13
Il dithering ho ripreso a farlo da poco, ho avuto qualche problema di comunicazione tra software, per fortuna risolto.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
-
Re: Un classico M13