14-10 Prima serata col Mak127
Buonasera,
ieri sera finalmente c'era un cielo decente per poter provare il nuovo telescopio.
Quindi, dopo aver piazzato tutta l'attrezzatura, ho fatto circa 3 ore di osservazione (dalle 23e30 alle 2e30) facendo un "giro" tra ammassi e qualche nebulosa.
Nell'ordine:
- NGC 1647
- NGC 1662
- Nebulosa del granchio vista in visuale distolta
- M36
- M37 bellissimo
- Grande nebulosa di Orione osservata per un bel po' perché affascinante
- M35 spettacolare
- Nebulosa del cono visto l'ammasso ma non la nebulosità
Per tutta la sessione ho utilizzato solo l'oculare da 25mm (60 ingrandimenti) e devo dire, che come prima serata osservativa, sono soddisfatto; nonostante l'inquinamento luminoso del mio paese.
Non vedo l'ora di portare il telescopio sotto un cielo più buio :sbav:
Re: 14-10 Prima serata col Mak127
Hai visto M36 M37 e non hai visto M38? ritornaci è altrettanto bello, subito attaccato anche ngc-1907...
Re: 14-10 Prima serata col Mak127
Ci tornerò sicuramente, grazie del consiglio.
Volevo replicare già stasera, ma il cielo si è coperto.
Re: 14-10 Prima serata col Mak127
M1 non è per niente semplice se non sai cosa aspettarti nell'oculare, oltretutto a 60x, complimenti!
Re: 14-10 Prima serata col Mak127
M1 è stato l'oggetto più ostico della serata. Solo con la visione distolta riuscivo a percepirne la forma, senza i dettagli interni. Il giorno dopo ho verificato al pc, su Starry night, ed ho avuto conferma sulla struttura e sull'orientamento.
Oltretutto, la visione distolta l'avevo usata col binocolo per migliorare quello che vedevo anche in visione diretta. Fa uno strano effetto, invece, usarla per percepire quello che in visione diretta non si vede.
Re: 14-10 Prima serata col Mak127
Citazione:
Originariamente Scritto da
Abydos
Buonasera,
ieri sera finalmente c'era un cielo decente per poter provare il nuovo telescopio.
Quindi, dopo aver piazzato tutta l'attrezzatura, ho fatto circa 3 ore di osservazione (dalle 23e30 alle 2e30) facendo un "giro" tra ammassi e qualche nebulosa.
Sono appena iscritto e questo e' il mio primo intervento, non possiedo ancora nessun telescopio, solo binocoli 7 x 50, ma sono intenzionato ad acquistarne
uno come il tuo Mak 127. Due domande. Come e' il cielo dalle tue parti. Da me, Rapallo zona semiperiferica, in assenza di luna posso osservare ad occhio
nudo circa una ventina tra stelle e pianeti, sono rivolto a sud visuale a 180 gradi, col binocolo decine di stelle.
Secondo quesito: e' complicato da montare ed iniziare ad usare il Mak 127, tieni presente che nelle cose pratiche sono totalmente negato, riesco a malapena a sostituire una lampadina. Grazie
Re: 14-10 Prima serata col Mak127
Citazione:
Originariamente Scritto da
BIRILLO
Da me, Rapallo zona semiperiferica, in assenza di luna posso osservare ad occhio
nudo circa una ventina tra stelle e pianeti, sono rivolto a sud visuale a 180 gradi, col binocolo decine di stelle.
questo significa che hai un cielo pessimo, dove a parte l'osservazione di pianeti, Luna e Sole (rigorosamente col dovuto filtro!) non potrai andare, il deep è quasi del tutto precluso se non tra i pochi Messier "luminosi"
Citazione:
Secondo quesito: e' complicato da montare ed iniziare ad usare il Mak 127, tieni presente che nelle cose pratiche sono totalmente negato, riesco a malapena a sostituire una lampadina. Grazie
i telescopi hanno tutti una slitta di attacco sotto, quindi il montaggio su una montatura è veloce e preciso.
detto questo per le condizioni del tuo cielo, il mak lo vedo quasi una scelta obbligata.
Re: 14-10 Prima serata col Mak127
Ciao Birillo,
sono pienamente d'accordo con Etruscastro.
Tieni presente che, per allineare la montatura, devi sapere anche il nome delle poche stelle che riesci a vedere.
Dal mio paese riesco a vedere la Via Lattea ad occhio nudo e, con un minimo spostamento, riesco a raggiungere posti migliori.
Se tu avessi possibilità di spostarti, sarebbe senz'altro meglio.
Re: 14-10 Prima serata col Mak127
Ottimo bottino, sono anche io sul mercato per un 127 (rigorosamente go-to) visto che in serate di grazia ad occhio nudo arrivo alla 4-5a magnitudine in visione distolta e con il dobson risolvo malino persino M15.
Da che cielo osservi con il tuo Mak?
Re: 14-10 Prima serata col Mak127
Grazie Fjelltronen!
Osservo da un paesino alle porte delle Dolomiti. Il cielo è buono, anche se l'illuminazione pubblica è esagerata. Per fortuna basta spostarsi di 1km per essere al buio o, con un'oretta di strada, raggiungere i passi dolomitici.