Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Ieri mi è arrivato il mio primo telescopio, il Mak 127/1500 Skywatcher Goto, ho iniziato ad osservare la luna piena, è stata un'esperienza emozionante. Confermo le qualità descritte da molti utenti del forum, anche con gli oculari di serie, in particolare con il 25 mm e barlow 2X si ottiene una visione nitida e priva di aberrazioni cromatiche. Considerata la qualità dell'ottica desidero collegare la mia Canon 20D a fuoco diretto, anche se ieri sera con il solo adattatore T2 ho notato che il fuoco non è perfettamente sul sensore, i raw ottenuti una volta visionati al pc al 100% mostravano purtroppo la luna sfocata un poco, priva di dettagli, che invece ottengo agevolmente con un obiettivo 210 mm e duplicatore 2X. Stamane ho eseguito altre prove fotografiche con soggetti terrestri e le foto erano sempre fuori fuoco. Quindi quale altro accessorio dovrei acquistare per ottenere con questo tubo immagini nitide come da osservazione? Grazie.
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Se troppo interno puoi estrarre il fuoco con una Barlow, diversamente con una prolunga
Nel primo caso l'alternativa potrebbe essere un adattatore a basso profilo
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Se troppo interno puoi estrarre il fuoco con una Barlow, diversamente con una prolunga
Nel primo caso l'alternativa potrebbe essere un adattatore a basso profilo
In effetti con la Barlow 2X ho notato un miglioramento, tuttavia diventa buia l'ottica che già sta a f/12. Quindi un adattatore T2 a basso profilo potrebbe essere la soluzione... Però una risposta definitiva e mirata potrebbe darmela chi ha il mio stesso tubo, così vado a colpo sicuro
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Non so se faccio bene, ma nelle (poche) foto che ho fatto con questo telescopio ho sempre collegato la reflex lasciando inserito il diagonale, non direttamente al visual back, appunto perchè se no non riuscivo ad andare a fuoco.
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
infatti spesso con la diagonale si risolve il problema, rimane il fatto però che foto a scatto singolo sulla Luna rendono poco!
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Ciao, dipende dal tipo di foto che vuoi fare alla Luna. Se vuoi fare la foto della Luna, a circa 60x di ingrandimento (ne ho fatte un migliaio con il Mak 127) basta il metodo afocale (proiezione all’oculare con sostegno, scatto singolo) anche con un semplice smartphone. Ti assicuro che il risultato è più che discreto. Se invece vuoi fare foto di singoli crateri occorre una webcam planetaria dedicata. E lì è tutto un’altro discorso.
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Ho il Mak 127, ho due Canon APS-C e non ho mai avuto problemi di messa a fuoco.
Anello T2 normale con nasino, nasino con zoccolo baionetta Canon a basso profilo, collegamento diretto T2 al portaoculari: fuoco perfetto.
Ora, siccome i mirini ottici hanno la correzione diottrica e qualcuno porta gli occhiali, non è c'è stato qualche equivoco?
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Dunque, ho individuato il collo di bottiglia: In sostanza il percorso ottico è ok, ho scambiato il micromosso per una non corretta messa a fuoco. Adattando la Canon 20D al mak 127 significa scattare a 2400 mm, fidandomi della montatura ieri ho scattato con tempi relativamente lunghi, 1/250. Stamane ho eseguito delle prove a 1/1250 ad alti iso e ed ecco i soggetti ripresi perfettamente a fuoco e incisi anche visualizzando al 100% le foto. In effetti la montatura vibra al solo agire sul perno di messa a fuoco, d'altra parte è piuttosto leggera, anche cinsiderando il peso del tubo.
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Se ce l'hai usa lo scatto remoto, o scatta con la funzione "autoscatto" 5 o 10 secondi. Se la macchina lo permette, imposta il sollevamento dello specchio qualche secondo prima dell'apertura dell'otturatore.
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Per ridurre le vibrazioni, utilizza l'impostazione di presollevamento dello specchio prima dello scatto e soprattutto usa uno scatto flessibile o telecomando (se già non lo fai).