Ciao a tutti. La cometa 46p dovrebbe essere,se non sbaglio, già essere visibile.
Qualcuno l'ha già vista e o fotografata?
Sono curioso di vederla!!!
Speriamo di trovare bel tempo per poterla osservare.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti. La cometa 46p dovrebbe essere,se non sbaglio, già essere visibile.
Qualcuno l'ha già vista e o fotografata?
Sono curioso di vederla!!!
Speriamo di trovare bel tempo per poterla osservare.
sposto in -Sistema solare-
è ancora bassina all'orizzonte, sotto sirio in linea d'aria
La cartina che ho fatto con il programmini sky map 6 e cart du ciel,è ancora bassa ma si può tentare.
Allegato 32419
Allegato 32418
Io ci ho studiato un po' ieri sera, per me è ancora impossibile, dovrò aspettare, intanto mi sto studiando il percorso e dove può essere favorevole puntarla..;)
se solo smettesse di piovere...
osservarla non sarà per niente semplice, come scritto ne -Le comete del mese- il 16 dicembre passerà al perielio dal Sole e quindi fino alla fine di dicembre sarà occasione di poterla osservare al suo culmine di luminosità, bisognerà tentare in quel periodo quando la cometa si sarà staccata dall'orizzonte e dall'IL
A proposito di comete. Dieci giorni fa ho individuato certamente la 38P. Appariva come una stellina. Essendo la prima volta che ne osservo una con il telescopio, la scia non è ancora alla portata dei 10" e del cielo in cui ero oppure non è proprio visibile data l'alta magnitudine?
la 38p non l'ho ancora osservata e non posso darti input certi, ma posso dirti che non tutte le comete mostrano la coda visualmente, alcune addirittura anche in foto non è semplice staccarla, ma ripeto, non conosco la situazione della 38p!
Al suo massimo è prevista intorno a mag 4, se il meteo la finisse di giocare al Lotto potrebbe essere un'ottima occasione di osservazione anche per i "profani", se poi in quel periodo andasse in outburst saremmo a cavallo (mi ricordo la Holmes). :biggrin: