Consigli per nuovo strumento per studente
Buongiorno, ho visto altri utenti richiedere consigli per nuovi strumenti, ma nei suggerimenti non trovo lo strumento che ho in mente. Lo cerco per mio figlio, su sua espressa richiesta: 14 anni, 1° anno liceo scientifico scienze applicate, da sempre interessato all'astronomia (ha già un telescopio "minimal"). Ora che sta iniziando astronomia come materia di studio è completamente in botta e vorrebbe un telescopio più "professionale" per Natale. Mi sono fatta un giro nei vari forum e siti di vendita online, ma ammetto la mia ignoranza (scusate ho una laurea in materie umanistiche e non ci capisco niente), mi sono persa fra oculari, cercatori e montature equatoriali. Prezzo di spesa sotto i 300€. Mi sapete consigliare qualcosa che possa durargli almeno per il tempo del liceo? (magari con optional aggiungibili successivamente per rendere lo strumento più completo man mano che procede negli studi). Grazie infinite
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
@silvia, è gradita una presentazione nella sezione apposita, prima di postare...[emoji11]
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Bisogna vedere il "contorno": ossia il posto dal quale, in prevalenza, verranno fatte le osservazioni.
Così su due piedi, sotto i 300 Fiorini, il Dobson 150/1200 è il massimo cui aspirare.
PS
Durerà ben più del tempo al liceo.
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
silvia, è gradita una presentazione nella sezione apposita, prima di postare...[emoji11]
oopss... Scusate. Faccio subito!
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Bisogna vedere il "contorno": ossia il posto dal quale, in prevalenza, verranno fatte le osservazioni.
Così su due piedi, sotto i 300 Fiorini, il Dobson 150/1200 è il massimo cui aspirare.
PS
Durerà ben più del tempo al liceo.
Intendi da dove osserverà il cielo? Un attico a Firenze città (quindi con inquinamento luminoso) ma con visuale libera del cielo.
Grazie del suggerimento!
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Citazione:
Un attico a Firenze città (quindi con inquinamento luminoso) ma con visuale libera del cielo.
Un Newton f8 è un ittimo strumento per l'osservazione planetaria, che è il limite imposto dall inquinamento luminoso; le problematiche legate all'uso di qualsiasi telescopio derivano dallo scambio termico fra la pavimentazione e l'aria, che crea una turbolenza locale; alla quale si può rimediare, almeno in parte, con qualche accorgimento.
In caso di trasferte "fuorivia", tirerà fuori tutto il suo potenziale.
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
a discapito del diametro puoi anche pensare al 90/1000 rifrattore della Celestron, dovrebbe avanzare anche del budget per un ulteriore acquisto di un oculare.
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
a discapito del diametro puoi anche pensare al 90/1000 rifrattore della Celestron, dovrebbe avanzare anche del budget per un ulteriore acquisto di un oculare.
Grazie mille, controllo anche questo!
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Girellando sui vari siti ho trovato il Celestron 130/650 Astromaster EQ. Che ne pensate? Troppo ardito?
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
ciao @silvia, quello che hai indicato e' un Newton, non credo che sia la scelta giusta per due motivi....
Uno abbastanza soggettivo e cioe' con quella configurazione non sempre e' semplice e comodo osservare, a volte l'oculare si mette in posti strani e bisogna contorcersi un po....
Poi ha una focale corta, troppo ,e da casa se c'e' inquinamento luminoso piu' dei pianeti e qualche oggetto particolare (ma si contano sulle dita di due mani) non si fa. e per i pianeti per osservarli decentemente serve un po piu' di focale...
Quale e' il telescopio che gia' hai?