Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
È da quando mi "son fatto" il Bresser 150 f8 che progetto e riprogetto la rocker box e ho pure acquistato i pezzi per la struttura principale.
Ma se mettessi il piccino sopra il grandone come un fucile da caccia sovrapposto... mi ricovererebbero alla neuro-deliri? :confused:
Re: Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
Lo devi fare tu? Un insieme un po pesantino :)
Viene fuori qualcosa di simile
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...cfc09996c7.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Re: Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
Scusa l’ignoranza, ma quale sarebbe il vantaggio di questa accoppiata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
Insomma, io sul 150/750 ho un rifrattore 80/400 e diciamo è circa la metà di diametro, potrebbe andare allo stesso modo per i due tubi dob, il peso a pari lunghezza sarebbe distribuito, non vedo molto un vantaggio tecnico, non si può certo usarlo come un 80 da cercatore, farebbe lo stesso lavoro e meglio il 300, però bassi ingrandimenti da una parte e alti dall'altra farebbero lo stesso lavoro dei miei due, penso che il problema più serio è allinearli..
Re: Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
C'è chi ci mette il telrad, c'è chi ci mette il raci e c'è chi ci mette un newton da 6" :biggrin:
Re: Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
Personalmente un 80/400 con il C6 li monto spesso :)
Adesso pensavo di utilizzare un 80 più leggero perche il nuovo giocattolo da 8" ha il suo peso.
Niente a confronto con un 10" come si parla sopra.
Però penso che insieme hanno il loro fascino, un 300 più un 150 :D
Foto foto foto foto!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Re: Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
@Angeloma io ci proverei 😁
Re: Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
Dipende, puntando al planetario io farei il contrario :cool:
Re: Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
È la mia mania di ottimizzare che mi porta a teorizzare le elucubrazioni più folli. :oops:
Una sola rocker box per due strumenti. Mi è venuto lo spunto nel vedere il Cassegrain Marcon da 200mm del gruppo astronomico con un altro Cassegrain da 150mm a fare da telescopio guida.
In questo caso, la guida non ha senso e anche utilizzare il secondo tubo come cercatore è una sciocchezza.
Due anelli per il 300mm, una barra per unirli e due anelli decentrabili per il 150. Sarebbe interessante, fra l'altro, per mostrare le differenze di prestazioni fra diversi telescopi durante le serate divulgative. La parte tecnica di tali serate, che mi appassiona molto, trova poco terreno fertile fra i partecipanti; ma capita, talvolta, d'incontrare persone molto interessate e quando ciò succede, faccio la ruota come il pavone...:biggrin:
C'è una cosa che mi frena: il costo degli accessori richiesti, che devono essere di elevata qualità. Molto elevata. :cry:
Re: Se non son matti, non ce li vogliamo: Newton 150 f8 sopra il GSO 300 f5
Di Dobson non mi intendo e forse sbaglio:
Con un attrezzo di tale ingombro e peso sopra al GSO 300 non ci saranno problemi di sbilanciamento puntando a varie altezze?
Puntando allo Zenith non avresti il baricentro molto disassato rispetto ai perni della montatura?